Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Organizzazione e programmazione
Nuova sociologia economica
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Sociologia dell’Europa occidentale
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Studio della politica turistica
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Introduzione alla storia
La burocrazia meccanica
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Modernizzazione (Gallino)
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
CULTURA E SOCIETÀ.
CULTURA E SOCIETÀ.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
Il Gruppo di Lavoro.
Donne e Uomini percorsi condivisi
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
La religione e la cultura.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Approcci «morbidi».
Cultura come totalità sociale Omogeneità culturale
Corso di Sociologia Generale
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Sociologia della comunicazione 1.1
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
il mestiere dello storico
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Le fonti del turismo.
Che cos'è il potere.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più fragile dell’istituzionalizzazione: questo perché la legittimazione fa riferimento ad elementi culturali particolari da far accettare come coerenti rispetto ad elementi culturali universali e preesistenti. Ad esempio rientra nella legittimazione un’eventuale cambiamento dell’ordine di organizzazione politica basato sul passaggio da una forma democratica all’altra. In questo caso il processo di legittimazione produce una serie di tentativi di giustificare il nuovo assetto alla luce di valori condivisi di ordine culturale di tipo più ampio. L’istituzionalizzazione invece riguarda strutture sociali e culturali che grazie ad essa si sedimentano divenendo elementi dati per scontati e quindi indiscutibili. I processi di istituzionalizzazione e di legittimazione mettono in campo il complesso discorso dell’analisi del cambiamento culturale. È stato più volte ribadito che le culture non sono mai identificabili come un tutto perfettamente omogeneo, unitario, coeso e coerente. Esse piuttosto si presentano come un insieme differenziato e complesso, con diverse articolazioni, non tutte integrate allo stesso modo tra loro e magari, come è tipico delle culture delle società contemporanee, con dinamiche di contraddizione e incoerenza tra vari ambiti culturali. È da queste incoerenze e contraddizioni interne che si può produrre una dinamica di cambiamento culturale generale. Tuttavia, esistono anche altri meccanismi di cambiamento culturale. Istituzionalizzazione e legittimazione

2) Spiegazioni esogene a livello macrosociale: questo tipo di analisi puntano a mettere in risalto come il cambiamento culturale possa derivare da sviluppi esterni alla cultura oggetto di riflessione. Sono tantissimi gli studi che rientrano in questo modello: quello di Marx secondo cui la trasformazione dell’ideologia della borghesia durante lo sviluppo del suo predominio rispetto alle classi precedentemente al potere (nobiltà e aristocrazia terriera) è dettata dai mutamenti nei rapporti di produzione della nuova società capitalista; l’influenza del protestantesimo sul tipo di sviluppi che ha seguito la scienza moderna (Merton); il ruolo della crescente divisione del lavoro sociale che Durkheim individua come fattore di spinta per l’affermarsi della cultura dell’individualismo o ancora lo sviluppo di strutture burocratiche di accentramento del potere e del controllo sociale che si verifica con lo sviluppo dello stato- nazione in Europa produce, secondo Elias, cambiamenti nei costumi e nella normativa di comportamento sociale facendo gradualmente estendere le buone maniera della civiltà di corte a strati sempre più ampi della popolazione. 3) Spiegazioni endogene a livello microsciale: sono poco numerose quelle teorie e analisi che puntano sui meccanismi individuali a partire dai quali alcuni gruppi sociali modificano le proprie credenze. In particolare rientrano in questo modello esplicativo tutte quelle teorie che si basano su meccanismi di imitazione culturale e di contagio sociale delle idee, dei costumi, delle credenze e dei consumi. 4) Spiegazioni esogene a livello microsociale: anche in questo modello rientrano non moltissime teorie e analisi di cambiamento culturale. In questo caso l’attenzione è rivolta a fenomeni che interessano la scala micro dei rapporti sociali e che però al tempo stesso sono capaci di produrre cambiamenti, anche minimi, nell’ambito culturale della società. Modelli di spiegazione del cambiamento culturale