ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
SUPERARE IL PANICO.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Comunicazione interpersonale
dell’esistenza quotidiana
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Come organizzare l’incontro
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
“L’assertività è la capacità del soggetto
Fare formazione è stare in aula?....
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Parlare per farsi ascoltare
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Come decidere quando non si sa come decidere?
L’empatia e i neuroni mirror
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Obiettivi della sessione
LA CORTECCIA CEREBRALE
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
PUBLIC SPEAKING e GESTIONE DELL’AULA
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Il Processo comunicativo
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Insegno le abilità sociali
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Parlare in pubblico.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Tecniche di comunicazione in albergo
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci

LA GESTIONE “DELL’AULA” Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del tipo personalità e carattere di colui che deve presentarsi davanti a un gruppo di persone più o meno conosciute da quello che il relatore rappresenta volontariamente o involontariamente agli occhi dell’uditorio dagli umori e aspettative del pubblico che va ad ascoltarlo dal contenuto del discorso che l’oratore può o deve formulare nel tempo a sua disposizione

Progettare una presentazione Per iniziare a dare forma ad un messaggio è utile ricordare che: La comunicazione ha sempre una finalità: rendere espliciti gli obiettivi la comunicazione ha sempre un destinatario: analizzare il pubblico che ci verrà ad ascoltare La comunicazione ha sempre una fonte ed una struttura: costruire la scaletta del discorso (apertura, contenuti, chiusura)

LA MEMORIA DEL CERVELLO Il cervello ricorda di avere ricordato; non tutti gli elementi passeranno, ma solo quelli che suscitano “emozione”, perché il cervello RITORNA sempre alle emozioni…

IN PRATICA QUANTO VIENE RICORDATO DEL MESSAGGIO… ASPETTI IMPORTANTI = 20% Memoria a breve termine Memoria a medio/lungo termine DETTAGLI = 80% Come possiamo fare per far ricordare il 20% “giusto”?

COSA AIUTA IL CERVELLO DEL PUBBLICO A “RICORDARE” FISSARE PRIORITA’: “EVIDENZIARE” RIPETERE: “REPETITA JUVANT” USARE METAFORE: “INCORPORARE” DIRE LE COSE IN MODO DIVERSO: “RIDEFINIRE”

Il linguaggio corporale e verbale In genere è bene sapere che si trasmette: il 55 % dell’informazione con il corpo (specie espressioni facciali) il 38% dell’informazione con la voce (volume, tono, timbro) il 7% dell’informazione con le parole Ciò significa che il modo per trasferire il messaggio è importante tanto quanto il messaggio stesso

MANI (DOVE “NON” METTERLE) In tre cose consiste la qualità delle parole: nel gesto, nel suono e nel significato Proverbio popolare APERTURA DEL DIALOGO • AUTOPRESENTAZIONE PREMESSA MOTIVANTE • AGENDA • ELEMENTI CHE INFLUENZANO IL NOSTRO LINGUAGGIO DEL CORPO MIMICA MOVIMENTO PROSSEMICA VOCE ABBIGLIAMENTO ODORE MANI (DOVE “NON” METTERLE)

LE MANI (DOVE NON METTERLE) • A CALCIO DI PUNIZIONE • A PLOTONE D’ESECUZIONE • A CAFFETTIERA • IN TASCA • CONSERTE

Una volta individuato l’obiettivo… DARE “STRUTTURA” ALLA PRESENTAZIONE Argomenti da trattare Tempi Conclusioni Metodi e sussidi che possono migliorare lo scopo

I SUSSIDI/ AUDIOVISIVI • DEVONO ESSERE USATI COME RINFORZO E NON COME BASE • DEVONO ESSERE PREPARATI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI DESTINATARI • HANNO LA FUNZIONE DI ATTIRARE E CONCENTRARE L’ATTENZIONE

GLI ATTEGGIAMENTI DEGLI ASCOLTATORI ASPETTATIVE ATTEGGIAMENTI VALUTATIVI POSIZIONI DIFENSIVE /RESISTENZA IL RELATORE DEVE VINCERE LE RESISTENZE EMOTIVE DEL GRUPPO IN ASCOLTO

CASISTICHE DI PARTECIPANTI CHE FANNO “OBIEZIONI” Il “SAPUTELLO” IL “RIBELLE” IL “COLEADER” L’ACCURATO

L’ORIGINE DELL’OBIEZIONE DESIDERIO DI METTERSI IN MOSTRA DESIDERIO DI VEDERE RICONOSCIUTA LA PROPRIA IMPORTANZA OPPOSIZIONE PER UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO CARENZA DI INFORMAZIONI

COME GESTIRE L’OBIEZIONE Esempio: CON LA TRASFORMAZIONE IN DOMANDA NON RINVIARE L’ANALISI DELL’OBIEZIONE TRATTARE CHI OBIETTA CON RISPETTO EVITARE LA DISCUSSIONE POLEMICA

Lasciar finire la domanda Breve pausa Eventuale riformulazione LE DOMANDE COME RISPONDERE: Lasciar finire la domanda Breve pausa Eventuale riformulazione Risposta di contenuto COSA EVITARE: Ogni valutazione negativa sulla domanda Ogni interpretazione Ogni polemica

SUPERARE L’ANSIA… La paura di parlare in pubblico è l'ansia sociale più diffusa. Può essere decisamente molto costruttiva, a condizione però che si converta debitamente in sicurezza. Ecco i consigli degli esperti per superare questo blocco: Preparare bene l'argomento: in tal modo si acquisirà maggior confidenza e sarà possibile dominare la tensione. Prima di entrare in scena respirare profondamente, trattenendo il fiato per quattro secondi. Ripetere l'operazione 3 o 4 volte. Prendere la bocca secca e le mani tremanti per quello che sono: la prova che il corpo si prepara allo sforzo. "Non bere caffè e altri eccitanti" Fanno aumentare l'ansia. Chi viene ad ascoltarvi lo fa perché desidera sentire quello che voi sapete, e quindi il coltello dalla parte del manico l'avete voi" Assumere la posizione più comoda: da seduto o in piedi. Esercitarsi simulando mentalmente la situazione con uno svolgimento eccellente e senza prefigurarvi alcuna insicurezza. Non rinunciare: il più delle volte l'ansia si riduce da sola.

RIASSUMENDO… LA BUONA GESTIONE AULA, STA NEL… ESSERE ORGANIZZATI COMUNICAZIONE RAZIONALE COLPIRE LA TESTA • informare • far capire COLPIRE IL CUORE • com-muovere • motivare COLPIRE LA PANCIA • allarmare • scuotere ESSERE MEMORABILI TEATRALI COMUNICAZIONE EMOTIVA