6 AGOSTO 1945.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

La seconda guerra mondiale
Il Giappone Geri Mariani II F.
nella seconda guerra mondiale
La sua struttura geografica La sua storia moderna Il suo disastro
Il Muro di Berlino.
Vi dò un comandamento nuovo: che vi amiate come io ho amato voi. 5° di Pasqua C.
Seconda guerra mondiale
le armi della II guerra mondiale
2^N - gruppo 4 DISASTRI AMBIENTALI Andrea Anna Melissa Natascia.
Art 19. Gli stati parti hanno il
il processo di Norimberga
La Seconda guerra mondiale
Andrea Polini present:
Armi delle guerre mondiali
LE CENTRALI NUCLEARI.
La bomba atomica (questa è al plutonio). Fissione nucleare.
Le centrali nucleari Di Debora Erbazzi.
IL DISASTRO DI CERNOBYL.
Dove? Zone colpite Conseguenze Cosa successe? Foto.
Istituto comprensivo “Scipione Lapi” Apecchio
ENERGIA NUCLEARE.
IL PROFILO GENERALE DEL GIAPPONE
II° guerra mondiale Seconda parte.
L’arte e la guerra della seconda guerra mondiale
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
LA BOMBA ATOMICA.
La bomba atomica Un approfondimento di Alessandro Tarricone.
La geometria nelle pieghe della carta
PIERMARIO MOROSINI. Piermario Morosini è un calciatore italiano nato il 5 luglio 1986 a Bergamo e morto il 14 aprile 2012 a Pescara. Si evolveva alla.
USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
La seconda guerra mondiale
L’energia nucleare: fissione e fusione
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Materie trattate Storia Letteratura Economia aziendale
La geometria nelle pieghe della carta
La guerra in vietnam (è la foto simbolo della guerra del Vietnam scattata da Nick Ut rappresenta una bambina bruciata dal napalm)
La storia di adolf hitler
La Seconda Guerra Mondiale 5
di Massimiliano Rossini
TESINA II GUERRA MONDIALE
Breve indagine sull’energia nucleare
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
ISIS-Città di Luino- Carlo Volontè
REAZIONI NUCLEARI FERRETTO MATTEO ZAMAI AGOSTINO.
LA FISSIONE E LA FUSIONE NUCLEARE
LA SHOAH Alcuni personaggi
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
“Mio DIO Cosa abbiamo fatto”
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
IL GIOCO DI ANDREA AVELLINI.
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
ALICE CAMILLA CAROLINA GAIA
Di Marco F. Marco O. Ermand L. Simone C. I costi del nucleare Il costo variabile del nucleare appare a prima vista tra i più bassi e si può dimostrare.
Fantasmi Sono vicino a noi... Non ci credete, vero??? Allora iniziate questo viaggio......loro vi guideranno!!! PREPARATEVI A CREDERCI !!!!
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
Malala: una bambina una leggenda
AFGHANISTAN CAMBOGIA TAHAILANDIA SUDAN NICARAGUA IRAQ SIERRA LEONE.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
Il disastro di Černobyl
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
IL KAKI DI NAGASAKI. Semi di pace Il 9 agosto 1945 Nagasaki, in Giappone, veniva bombardata con ordigni atomici. Sembrava che qualsiasi creatura vivente.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
“Rinuncia alla merendina” pro Giappone pro Giappone Giovedì 5 maggio 2011.
Transcript della presentazione:

6 AGOSTO 1945

HIROSHIMA 広島 Il 6 agosto 1945 gli americani sganciano sulla città giapponese di Hiroshima un ordigno pesante (chiamato in codice “Little Boy”) circa 4000 kg e lungo 3m. Questa bomba appena esplosa causò circa 60.000 morti polverizzati a che vanno ad aggiungersi ai 10.000 scomparsi e 14.000 feriti gravemente . In seguito al disastro moltissime altre persone morirono (circa 100.000 persone) a causa delle radiazioni che colpirono i civili sopravvissuti. Dei 250.000 abitanti di Hiroshima solo 6000 sopravvissero . Questo bombardamento ha colpito moltissimi civili.

ALCUNE FOTO

LE RADIAZIONI Le radiazioni sono provocate da elementi radioattivi e bombe atomiche. Le radiazioni rompono il DNA contenuto nelle cellule e provocano tumori e leucemie che ancora oggi non sono curabili quindi provocano la morte.

NAGASAKI 長崎 Il 9 agosto 1945 (3 giorni dopo Hiroshima) gli americani sganciarono la seconda bomba atomica sul Giappone (perché alla prima i giapponesi non si arresero) a Nagasaki, dove anche qui i morti furono numerosissimi a causa della bomba e delle radiazioni. La bomba fu chiamata in codice “Fat Man”

FAT MAN La bomba atomica usata dagli americani su Nagasaki nel 9 agosto del 1945 fu chiamata FAT MAN in italiano uomo grasso. Aveva un peso di oltre 4000 kg e una lunghezza di circa 2 e mezzo ( più corta di quella sganciata su Hiroshima «Little Boy») e un diametro decisamente più grande di quello di LITTLE BOY I DANNI le stime ufficiali delle vittime date nel rapporto americano furono di 35.000 - 40.000 fra morti e dispersi e circa 40.000 feriti. Anche se più potente della bomba scagliata su Hiroshima i danni provocati furono minori. Il minor numero di vittime fu dovuto alle irregolarità del terreno su cui sorgeva Nagasaki, circondato da colline e aperto verso il mare, che protessero parte della città dagli effetti della bomba.

IL DISCORSO DI TRUMAN “Il mondo sappia che la prima bomba atomica è stata sganciata su Hiroshima, una base militare. Abbiamo vinto la gara per la scoperta dell'atomica contro i tedeschi. L'abbiamo usata per abbreviare l'agonia della guerra, per risparmiare la vita di migliaia e migliaia di giovani americani, e continueremo a usarla sino alla completa distruzione del potenziale bellico giapponese.” Questo è il discorso che il presidente americano Harry Truman ha pronunciato dopo aver sganciato la prima bomba atomica sul Giappone.

LA STORIA DI SADAKO SASAKI Sadako sasaki è una bambina giapponese nata ad Hiroshima nel 1943. Due anni dopo viene colpita dalle radiazioni prodotte dalla bomba e muore all'età prematura di 12 anni a causa di una leucemia. In ospedale inizia a fare moltissimi origami di gru (in Giappone simbolo della longevità e felicità). Una leggenda giapponese dice che se avesse creato più di mille origami di gru sarebbe guarita.