Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Osteoporosi: definizione
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Monitoraggio del benessere fetale
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Per una corretta alimentazione dott
STUDIO MULTICENTRICO PER LA RILEVAZIONE DELLA CRESCITA STATURO-PONDERALE E DELLO STATO NUTRIZIONALE DELLA POPOLAZIONE INFANTILE DEL VENETO Giorgio Moretti,
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
Caratteristiche metaboliche di organi e tessuti
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Qual è il range normale del peso e della lunghezza neonatali?
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
ENERGIA.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Educazione Alimentare
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Principi di Educazione Alimentare Modulo I: BMI, metabolismo ecc.
Gli argomenti da affrontare
PROTEINE ED AMMINOACIDI
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Cenni sulla composizione corporea
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
METABOLISMO ENERGETICO
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
METABOLISMO ENERGETICO
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
VALUTAZIONE AUXOLOGICA
L' Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e la medicina nutrizionale usano delle tabelle per definire termini che definiscono da "magrezza“ fino a.
Equilibrio energetico
osservando corretti stili di vita.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
LA SINDROME METABOLICA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FONTI ALIMENTARI DELLE VITAMINE.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI IL SIGNIFICATO.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
Information Technology for Problem Solving
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
3.1 Alimentazione nelle diverse età
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
Fabbisogno energetico in gravidanza
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
FABBISOGNO ENERGETICO
Le fattrici devono essere in peso forma al momento dell’accoppiamento Se sottopeso possibilità di: ridotta ovulazioneridotta ovulazione difficoltà a consumare.
Corso di studio: FISIOTERPIA Modulo di PEDIATRIA
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Transcript della presentazione:

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL PESO CORPOREO CON L’ETÀ E NELLA GRAVIDANZA Da un punto di vista strettamente fisiologico, le variazioni del peso corporeo nel corso dell’età adulta devono essere di ampiezza limitata, non trovando – quelle più marcate – altra spiegazione se non nell’instaurarsi di una condizione patologica: ogni eventuale aumento è per lo più legato alla deposizione di lipidi nel tessuto adiposo; ogni eventuale diminuzione, non perseguita dalla volontà, è molto probabilmente espressione di un processo morboso concomitante. Per la valutazione della “normalità” del peso corporeo di un adulto si ricorre al confronto del peso del soggetto con degli standard di riferimento oppure, secondo quanto ormai universalmente accettato, calcolando l’indice di massa corporea (IMC) o BMI, body mass index (v. Cap. 28). Nei soggetti in fase di crescita, così come nella gestante e anche nell’anziano, i valori di IMC normali per l’adulto non sono più ritenuti validi e sono necessarie opportune correzioni. Certamente i bambini e gli adolescenti, le gestanti, le nutrici e gli anziani sono i gruppi di popolazione più vulnerabili da parte di pratiche alimentari scorrette e di apporti nutrizionali inadeguati. Come per l’adulto, anche per questi soggetti il monitoraggio del peso corporeo può costituire il primo mezzo di valutazione dell’evoluzione dello stato nutrizionale. FOCUS CLINICI segue

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Età infanto-giovanile Nei soggetti in età evolutiva la valutazione della corretta crescita staturo-ponderale è effettuata utilizzando apposite tabelle delle “curve di crescita” e/o dei “percentili” di IMC ritenuti normali in relazione al sesso e all’età. Da rilevare che: già nel lattante, il mancato o ridotto aumento di peso previsto in un determinato periodo di tempo costituisce motivo di allarme o di apprensione per la sua salute; nelle fasi più avanzate dell’accrescimento, una discrepanza tra l’aumento della statura e quello del peso può essere indicativa di processi patologici, o anche, in assenza di una specifica patologia organica, può essere un primo segnale di modificazioni del comportamento alimentare la cui evoluzione è da seguire attentamente nel tempo. Gravidanza Nel corso “normale” della gravidanza, l’aumento del peso corporeo è praticamente trascurabile nelle prime 9-10 settimane; successivamente aumenta (all’incirca g alla settimana) e corrisponde prevalentemente, nel secondo trimestre, alle modifiche del compartimento materno, mentre nel terzo trimestre a quelle del compartimento fetale. I migliori esiti per la gravidanza (minore mortalità e morbosità perinatale) si ottengono quando il peso del neonato è compreso tra 3,5 e 4 kg. Il peso neonatale è direttamente correlato, oltre che con l’incremento di peso della donna durante la gravidanza, anche con l’IMC della donna all’inizio della gestazione. segue

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. L’aumento auspicabile di peso delle gestanti e il loro bisogno aggiuntivo di energia sono quindi da individualizzare in funzione dell’IMC pre-gravidanza. Secondo i LARN e le Linee Guida, le indicazioni di massima sono le seguenti: per la donna che inizia la gravidanza sottopeso (IMC inferiore a 18,5) le necessità in energia sono maggiori e l’aumento di peso auspicabile è fra i 12,5 e i 18 kg; per la donna che inizia la gravidanza in situazione di normopeso (IMC fra 18,5 e 25), l’aumento di peso auspicabile è fra gli 11,4 e i 16 kg. Un’ipotesi di giusta progressione è quella che prevede un aumento di 3,5 kg nelle prime 20 settimane e, in seguito, di circa 0,5 kg a settimana; per la donna che inizia la gravidanza in situazioni di sovrappeso (IMC superiore a 25) è auspicabile contenere l’aumento di peso fra i 7 e gli 11,5 kg; per la donna obesa all’inizio della gravidanza (IMC superiore a 30), il guadagno di peso raccomandato è intorno ai 7 kg; per le gestanti molto giovani (di età inferiore a 20 anni) è da incoraggiare un incremento di peso verso i limiti superiori delle raccomandazioni, mentre per le gestanti di bassa statura (<157 cm) l’incremento dev’essere contenuto ai limiti inferiori delle raccomandazioni; segue

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. nella gravidanza gemellare l’aumento di peso consigliato è di 16-20,5 kg (750 g/settimana nel secondo e terzo trimestre). È importante sottolineare che in qualsiasi fase della gravidanza un aumento di peso di 1 kg alla settimana deve essere considerato una spia di ritenzione idrica. Età avanzata Le modificazioni della composizione corporea che si verificano con l’avanzare dell’età e il progressivo incurvamento della colonna vertebrale con perdita di massa minerale ossea e di strutture e spazi intervertebrali, determinano variazioni del peso e della statura (nel corso della vita si può osservare una riduzione anche di 8-10 cm della statura, specie nel sesso femminile). Ciò rende l’impiego dell’IMC un mezzo non sufficientemente attendibile di valutazione delle condizioni di “normalità” della struttura corporea nell’anziano. Indipendentemente dai valori di IMC, devono essere attentamente valutate le variazioni del peso rispetto all’abituale: diminuzioni sensibili e piuttosto rapide del peso corporeo sono, infatti, di frequente, una delle prime manifestazioni cliniche di processi neoplastici, specialmente a carico del tubo digerente.