Perchè il role playing in questo progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Associazione Docenti Formatori
Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute Orvieto, 17 Marzo 2007 La formazione psicosociale Mariangela Martina, Cinzia Montuori, Patrizia.
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Lo Psicodramma Il teatro fà maggior effetto quando fà diventare reali le cose irreali. Allora la scena diventa il periscopio psichico che dall’interno.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Lo psicodramma.
Diventare un Manager-Coach
una bella avventura culturale
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO CARATTERISTICHE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO NELLO SVILUPPO E NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI.
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Educazione adulti.
Metodologia tutoriale
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ambienti di apprendimento
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Intervista.
Insegnare le competenze sociali
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Il cinema per la formazione
Verifica e Valutazione competenze
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Perché le TIC nella Didattica
Insegno le abilità sociali
Il cooperative learning
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Insegno le abilità sociali
Sfumiamo i dubbi Role playing ovvero Gioco dei ruoli.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Perchè il role playing in questo progetto 5 settembre 2014

Il role playing figlio dello psicodramma Il role-playing è una tecnica di formazione che ha origine nello psicodramma di Moreno, che ha coniato il termine role-playing, per indicare il “gioco di un ruolo libero”. Capranico - tra i primi a portare in Italia lo psicodramma - afferma: “Lo psicodramma è una tecnica terapeutica che si fonda sull’emersione attraverso la messa in scena. Uno dei suoi obiettivi è quello di far emergere informazioni e stati d’animo, di farli vivere-rivivere attraverso la recitazione di atteggiamenti e comportamenti che tramite il solo racconto rischierebbero di essere falsati dall’intellettualizzazione, quando non anche dimenticati o celati da censure individuali e sociali”

Differenze Il role-playing, come tutte le tecniche di simulazione cerca di riprodurre in aula, quindi in una situazione protetta e di laboratorio, problemi e accadimenti simili a quelli della vita reale. La differenza che intercorre con lo psicodramma è che, mentre in quest’ultimo si recitano aspetti personali, nel role-playing si mettono in atto ruoli organizzativi o sociali in genere.

Come funziona il role playing Definiamo il role-playing una rappresentazione scenica di un’interazione personale che comporta l’assunzione di un comportamento in una situazione immaginaria. Consiste nel richiedere di rappresentare alcuni ruoli, in interazione tra loro, mentre altri partecipanti fungono da “osservatori” dei contenuti e dei processi che la rappresentazione manifesta. Ciò consente una successiva analisi da parte del docente dei vissuti, delle dinamiche interpersonali, delle modalità di esercizio di specifici ruoli, e più in generale dei processi di comunicazione agiti nel contesto rappresentato.

Obiettivi aiutare i partecipanti ad affinare la capacità di interpretare il proprio e altrui comportamento; sviluppare le capacità di diagnosi e nuovi metodi in relazione al tipo di approccio dei partecipanti a certi tipi di situazioni problematiche; modificare atteggiamenti nella scuola, nella famiglia o nella vita sociale; supportate il superamento della resistenza al cambiamento.

Le fasi In apertura lavori il trainer introduce il tema su cui lavorare e offre pochi cenni di carattere metodologico sul role playing, quindi: i partecipanti interpretano la parte loro assegnata (ad esempio allenatore e calciatore; spettatore e calciatore od altri) sull’indicazione di materiale loro fornito, una sorta di canovaccio atto a descrivere i ruoli ed il contesto nel quale il problema e la scena da rappresentare vanno inseriti; l’interpretazione, sulla base del canovaccio, è guidata dal docente, ma è basata sostanzialmente sulla libera improvvisazione dei partecipanti rispetto al personaggio e alla situazione proposta; in questa fase i partecipanti vanno incoraggiati e sostenuti dai docenti (P&B e UISP) terminata l’interpretazione delle parti, viene animata dal docente una discussione generale con la partecipazione, oltre che di coloro che hanno agito, anche di tutto il resto del gruppo; in questa fase anche i docenti UISP possono offrire un loro feedback, dopo avere lasciato prioritariamente spazio agli interventi dei partecipanti; vengono quindi analizzati dal docente P&B i problemi relazionali messi in luce, i vissuti di ciascuno dei protagonisti e i vissuti degli osservatori; analogamente a quanto avviene con il metodo dei casi non occorre giungere a soluzioni uniformi.

Alcune possibili varianti 1.Inversione dei ruoli: consiste nella semplice inversione delle parti degli attori, ciò facilita la comprensione dei punti di vista altrui. Risultati: rafforzare la flessibilità e la spontaneità dei comportamenti ed aumentare la capacità di guardarsi dentro e la sensibilità verso gli altri; 2. Soliloquio: avviene quando il trainer può interrompere uno degli attori ed attraverso qualche domanda spingerlo a esprimere ad alta voce pensieri ed impressioni finora non chiaramente espressi; 3. Tecnica dello specchio: uno dei partecipanti interpreta, ad esempio, la parte di un altro membro del gruppo piuttosto esitante a svolgere il suo ruolo: la persona di cui si vuole incoraggiare la partecipazione vede così se stesso riflesso come in uno specchio e ritrae un utile feedback per il suo comportamento; 4. Role-playing multiplo: il gruppo viene suddiviso in sotto gruppi ciascuno dei quali sperimenta separatamente i ruoli assegnati. Poi si analizza, in plenaria , il comportamento di ogni gruppo e ciò risulta particolarmente utile per la discussione; 5. Rotazione dei ruoli: risulta particolarmente efficace quando si vogliono sottoporre tutti i partecipanti ad un determinato ruolo, uno dopo l'altro. Si raccoglie, così, al termine, una vasta serie di comportamenti come risposta ad uno stimolo identico, con evidenti vantaggi ai fini formativi. 1

Vantaggi e svantaggi VANTAGGI La tecnica stimola l’apprendimento sia attraverso l’impegno nello svolgere un certo ruolo, sia nell’osservazione del comportamento degli altri partecipanti, sia infine attraverso il feedback incrociato tra i partecipanti e i feedback dei docenti; drammatizza un’effettiva situazione di vita reale o immaginaria, e sollecita quindi il desiderio in ciascuno di dimostrare come risolverebbe in pratica una determinata situazione. SVANTAGGI la tecnica richiede un formatore molto abile e capace di correggere, nel momento necessario, i comportamenti errati attuati dai partecipanti nel corso del lavoro di improvvisazione; l’uso del role-playing in condizioni di socializzazione scarsa può essere difficile e può inibire individui e gruppi in apprendimento: per questo si consiglia di impiegarlo nella fase finale di un intervento formativo, o comunque non in apertura lavori.