Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico 2013 -2014 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI Un sistema è costituito da un insieme di elementi differenti che formano un complesso organico e strutturale. IL SISTEMA DEI TRASPORTI può essere studiato sotto varie angolature e punti di vista: dell’analisi economica; della politica economica; della logistica economica; della politica dei trasporti. (Mario Del Viscovo) 2

L’ ATTIVITA’ DI TRASPORTO DEFINIZONE: trasferimento da un punto di origine a un punto di destinazione di persone e merci tramite operazioni di viaggio e operazioni terminali 3

MODI DI TRASPORTO FERROVIARIO STRADALE MARITTIMO AEREO IDROVIARIO A FUNE IN CONTINUO INNOVATIVO 4

MODI DI TRASPORTO (2) INNOVATIVO IN CONTINUO (a pressione) 5

LA SCELTA MODALE (MODAL SPLIT nel trasporto merci )  il costo: variabile strategica di una politica indirizzata all'esportazione - comprende il prezzo del nolo e le spese accessorie (spese di imballaggio, di carico e scarico, di magazzinaggio, i premi assicurativi, ecc.);  la rapidità: in funzione della possibilità di evitare penali per ritardi nell'esecuzione del contratto o quale strumento per rispettare le condizioni di un credito documentario;  la sicurezza: fattore chiave per evitare all'esportatore il rischio di dover rimpiazzare merci avariate o di compro- mettere una buona immagine di marca presso la clientela estera. 6

MODAL SPLIT MERCI (ripartizione modale) 7

MODAL SPLIT PASSEGGGERI (ripartizione modale ) 8

FORME DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO forma arcaica, di autoconsumo non è contemplata dal Conto Nazionale dei Trasporti ma il suo valore è incluso nel VA finale del prodotto IN CONTO TERZI viene svolto dagli operatori sul mercato in forma associativa ed è orientato verso una completa liberalizzazione DI LINEA vincolato a un programma d’esercizio che prevede orari ed itinerari a tariffa predeterminata A DOMANDA o non di linea si realizza nella contrattazione di mercato 9

FORME DI TRASPORTO (2) TRASPORTO PUBBLICO è espressione di una autorizzazione da parte di un Ente pubblico ed è rivolto alla collettività “quisque de populo”. TRASPORTO PRIVATO prodotto da privati in autoconsumo o per il mercato. TRASPORTO URBANO si effettua in ambito urbano, la sua scala territoriale è la città. TRASPORTO EXTRAURBANO si sviluppa tra ambiti urbani diversi. 10

FORME DI TRASPORTO (3) TRASPORTO MERCI IN GRANDI PARTITE merci rinfuse secche o liquide TRASPORTO MERCI IN PICCOLE PARTITE merce varia e collettame TRASPORTO INTERMODALE coinvolge più modalità di trasporto TRASPORTO COMBINATO contemporaneo utilizzo di due mezzi di trasporto 11

UNITA’ DI MISURA DEL TRASPORTO 12

FORMA ARCAICA DI TRASPORTO MERCI 13

FORMA ARCAICA DI TRASPORTO DI PERSONE 14

L’ IMPORTANZA DEI TRASPORTI  Relazione tra trasporti e crescita economica  Peso dei trasporti nell’economia  Introduzione variabile spazio nei modelli economici  Rilevanza dei costi di trasporto per :  localizzazione delle attività produttive  allargamento e integrazione dei mercati  riduzione dei costi di produzione  Paradosso dei costi di trasporto  Minor peso dei costi logistici sui costi finali vs maggior importanza dei costi di trasporto  Aumento dei prezzi di trasporto al consumo e/o incidenza sui costi finali 15

L’ IMPORTANZA DEI TRASPORTI (2)  Altri impatti del trasporto  Effetto occupazione e allargamento del mercato del lavoro  Accessibilità (minor tempo e costo del trasporto)  Rapporto con lo sviluppo della tecnologia  Congestione  Impatti ambientali  Sicurezza 16

17

TRASPORTO e PIL 18

ALCUNI DATI DA EUROSTAT I TRASPORTI CONTANO: Il settore dei trasporti impiega direttamente 10 milioni di persone, che costituiscono il 4,5% dell'occupazione totale; il settore genera il 4,6% del prodotto interno lordo (PIL). La produzione di attrezzature per i trasporti rappresenta un ulteriore 1,7% del PIL e pesa sull'occupazione per 1,5%. Ciascuna famiglia spende, in media, il 13,2% del proprio bilancio per beni e servizi connessi ai trasporti. Le attività logistiche, come i trasporti e lo stoccaggio, influiscono per il 10-15% sul costo del prodotto finito. 19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

LE RETI DI TRASPORTO COSTITUISCONO LA STRUTTURA ENTRO LA QUALE SI EFFETTUANO GLI ATTI DI TRASPORTO Sono composte dalle infrastrutture, puntuali, terminali, viarie o lineari. Le infrastrutture puntuali sono: porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, scali merci, (gateway) stazioni ferroviarie di smistamento, piattaforme logistiche, centri merci, interporti. Le infrastrutture lineari o viarie sono le vie lungo le quali si sviluppa, il trasporto e possono essere o meno fisicamente tracciate 38

RETI DI TRASPORTO (2) effetto rete Le infrastrutture rappresentano una componente essenziale dell’assetto territoriale e costituiscono un importante fattore di sviluppo purché siano concepite in una visione integrata delle reti di mobilità 39

Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti 40

Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti 41

RETE Alta Velocità/Alta Capacità 42

GRAFO DI RETE 43

METRO DI PARIGI SCHEMA RETE 44

L’ACCESSIBILITA L’accessibilità si riferisce alla facilità di raggiungere le destinazioni quindi beni, servizi e attività. Essa costituisce: POTENZIALE DI INTERAZIONE / SCAMBIO. Rappresenta uno strumento di analisi economico- geografica del trasporto è una misura del modo in cui da un punto nello spazio è possibile avvicinarsi ad un altro. Può essere intesa come tempo di avvicinamento o come insieme di opportunità di accesso a una rete quindi come posizionamento delle infrastrutture nello spazio. 45

DOMANDE - CHIARIMENTI 46