10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
URODINAMICA.
Advertisements

A.Tosto, M.Castigli* A.Pizzi,C.Falsini,M.Martini,G.Ricignolo**
L’INFERMIERE IN UROLOGIA L’INFERMIERE E L’URODINAMICA
PERCHE’ UNA DONNA E’ CONTINENTE …
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
Incontinenza urinaria : una lezione introduttiva Luca Cindolo.
Disfunzioni vescicali in pazienti con sclerosi multipla Dott. Luca Cindolo.
Il ruolo della sorte deve avere un senso, non essere il paravento della nostra ignoranza. Mel Greaves.
La continenza nel paziente mieloleso: ruolo della riabilitazione
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Prevenzione delle infezioni urinarie
Luca Cindolo.
delle disfunzioni urinarie
INFORMAZIONE PREPARAZIONE ASSISTENZA
Maher C. et al. Neurourology and Urodynamic 27:3-12 (2008)
L’incontinenza urinaria:trattamento e gestione
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
A.Tosto OPZIONI TERAPEUTICHE: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
SOD Urologia 1 dell’Università di Firenze
LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DOPO CHIRURGIA DEL COLON-RETTO Alterazioni minzionali e sessuali post-chirurgiche.
L’Infermiere in Urodinamica
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
GINECOLOGIA DELLA TERZA ETA’
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Le Sindromi Urologiche
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
CONCETTI DI INCONTINENZA URINARIA
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro.
Iperplasia prostatica benigna (IPB)
quale ruolo per le terapie ormonali?
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Malattia Infiammatoria Pelvica: PID
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
INCONTINENZA URINARIA : Inquadramento fisiopatologico & diagnosi
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
INTRODUZIONE MATERIALI E METODI RISULTATI CONCLUSIONI
Prolasso genitale: inquadramento diagnostico
Novitá nella Terapia dell’Ipertrofia Prostatica Benigna
-Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS)
Clinica Urologica ed Andrologica Università degli Studi di Perugia
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Iperplasia prostatica benigna (IPB)
Neurourologia in sintesi
ANATOMIA.
Incontinenza urinaria femminile
DEFINIZIONE DI POLIURIA
ELIMINAZIONE URINARIA
Paolo Immovilli UOC Neurologia, Centro Sclerosi Multipla, Piacenza
INCONTINENZA URINARIA
Dr. Luigi MACINANTE UO Neurochirurgia Az.Osp. S. Anna, Como
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
13. Incontinenza urinaria
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
Infezione delle vie urinarie
Green Light i laser nella terapia dell’IPB Dott. G. Melloni
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa 10 maggio 2013 Corso A.I.U.G. Menopausa.Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico A.Tosto S.O.D. Urologia 1 dell’Università di Firenze SODs Urodinamica e Urologia Funzionale Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico “Il basso tratto urinario rappresenta una unità funzionale controllata da una complessa interrelazione fra Sistema Nervoso Centrale e Periferico e diversi fattori locali di regolazione non sempre ancora ben conosciuti.” Andersson,KE 2004 A.Tosto, Fi 2013

Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico ed ancora... «l’eziologia e la fisiopatologia delle disfunzioni del basso tratto urinario rimangono ancora non completamente note e questo si riflette nel fatto che le alternative farmaceutiche utilizzabili sono ancora in numero limitato e non tutte più o meno ben documentate.” A.Tosto, Fi 2013

Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico «…le manifestazioni vitali di un organismo non sono la somma delle manifestazioni di ciascuna parte ma il risultato delle interrelazioni fra le parti» A.Tosto, Fi 2013

Il background dei disturbi sensitivi Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico Il background dei disturbi sensitivi dopo la menopausa IPOESTRINISMO Descensus Visceri Pelvici Vulvodinia ed altre s. algiche Secchezza vaginale Atrofia genitale e/o manifestazioni «distrofiche» Infezioni genitali ed urinarie L.U.T.S e L.U.T.D. Sindromi Dolorose e Dolore Pelvico Cronico A.Tosto, Fi 2013

I termini usati ed il loro significato Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico I termini usati ed il loro significato L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) 1.1 Sintomi della fase di riempimento vescicale (aumentata frequenza diurna, nicturia, urgenza minzionale,incontinenza urinaria) 1.2 Sintomi della fase di svuotamento (riduzione del getto,sfarfallamento,esitazione,mitto intermittente) 1.3 Sintomi post-minzionali (tenesmo vescicale, gocciolamento post-minzionale) 1.4 Sintomi associati ai rapporti sessuali 1.5 Sintomi associati a descensus dei visceri pelvici 1.6 Dolore del tratto genito urinario inferiore 1.7 Sindromi (associazioni sintomatiche A.Tosto, Fi 2013

I termini usati ed il loro significato Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico I termini usati ed il loro significato L.U.T.D. (Lower Urinary Tract Dysfunction) Con questo termine sono identificati i rilievi clinici (combinazione di segni e sintomi) relativi a disfunzioni del tratto urinario inferiore (es.Incontinenza Urinaria , Ritenzione, Poliuria ed Enuresi Notturna Secondaria) La combinazione di rilievi clinici ed osservazioni urodinamiche conducono alla definizione ed alla precisazione della condizione (Condition) A.Tosto, Fi 2013

procrastinabile, imperioso o impellente ma Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico URGENZA MINZIONALE E’ la percezione soggettiva di un bisogno di urinare non procrastinabile, imperioso o impellente ma non è sinonimo di Incontinenza da Urgenza e neanche di Iperattività Detrusoriale L’Urgenza Minzionale è un sintoma del basso tratto urinario (Luts) che insieme ad altri compone il mosaico della Sindrome della Vescica Iperattiva A.Tosto, Fi 2013

La Sindrome della Vescica Iperattiva Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico La Sindrome della Vescica Iperattiva Con il termine Vescica Iperattiva (OAB) si definisce l’associazione di sintomi come -Urgenza minzionale -Frequenza Minzionale elevata (>8/die) -Nicturia ma in assenza di infezioni urinarie in corso e di altre patologie urogenitali (neoplastiche o degenerative) o di patologie sistemiche che si manifestano con un aumento della diuresi (Poliuria e Diabete Insipido) La Sindrome può o meno essere associata ad Incontinenza (OAB dry ed OAB wet) Abrams P. et al. The standardisation of terminology in lower urinary tract function. Neurourol Urodyn 2002;21:167 A.Tosto, Fi 2013

La Sindrome della Vescica Iperattiva Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico La Sindrome della Vescica Iperattiva Epidemiologia A.Tosto, Fi 2013

Ipotesi etiopatogenetiche Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico Ipotesi etiopatogenetiche Caratteristiche elettriche del detrusore Cambiamenti morfologici del detrusore Ridotta Neuroplasticità Danni ischemici Alterato controllo centrale della minzione Alterazioni dell’urotelio Nerve Growth Factor (NGF) e Neurotossine A.Tosto, Fi 2013

Ipotesi etiopatogenetiche Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico Ipotesi etiopatogenetiche A.Tosto, Fi 2013

La sintesi fisiopatologica Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico La sintesi fisiopatologica A.Tosto, Fi 2013

Approccio Clinico PROCEDURE DIAGNOSTICHE di I LIVELLO Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico Approccio Clinico PROCEDURE DIAGNOSTICHE di I LIVELLO Revisione Anamnestica accurata con particolare attenzione a: -comorbilità croniche e terapie -cause transitorie e contingenti (DIAPPERS) -MMSE (basale) 2. Esame fisico accurato 3.Esami di laboratorio e citodiagnostica 4.Imaging di base (US) A.Tosto, Fi 2013

Approccio Clinico PROCEDURE DIAGNOSTICHE di II LIVELLO Urodinamica Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico Approccio Clinico PROCEDURE DIAGNOSTICHE di II LIVELLO Urodinamica 2. Imaging di II livello (TC, RMN) 3.Endoscopia (uretrocistoscopia) A.Tosto, Fi 2013

Grazie dell’attenzione ! Menopausa, Invecchiamento ed Uroginecologia «Ginecologia della terza età» Disturbi sensitivi vescicali, Urgenza ed Incontinenza da Urgenza: inquadramento clinico CONCLUSIONI La «via del tramonto» non deve essere necessariamente buia e triste, una visione “olistica” dei disturbi urinari nella donna, in ed oltre la menopausa, non può prescindere dalla presa in carica della relazione fra le parti in causa, con una metodologia che comporti di “conoscere” prima che curare: dalla maggiore conoscenza si può ricavare solo il migliore risultato… Grazie dell’attenzione ! A.Tosto, Fi 2013