Bisogni Educativi Speciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Progetto Sicurezza in cattedra
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Seminario Ambasciatori eTwinning LAquila settembre 2012.
Processi innovativi 27 novembre 2003
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Proposta per limplementazione di un Portale Nazionale sui Disturbi Specifici dellApprendimento USR PUGLIA – DIREZIONE GENERALE Dott.ssa Anna Cammalleri.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
Cogliere le opportunità ……. ……… Partendo dalle criticità
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA C A R E I.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Scuola digitale – Lombardia
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
MoodleMoot Giugno 2014 Padova
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Mantova Piattaforma ICF;
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Formazione iniziale Docenti neoassunti
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
RIUNIONE DEI REFERENTI DEL 22 MAGGIO 2014 Ordine del giorno:  Andamento dei corsi di formazione e attività a.s. 2013/2014  Finanziamento acquisto sussidi:
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Settembre 2008 Giugno 2009 Supporto alla costruzione del curricolo FORMAZIONE.
Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Aprile 2008 Ottobre/ Novembre 2008 Giugno 2009 ? I FASE CURRICOLO I FASE CURRICOLO.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Bisogni Educativi Speciali
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Riunione del 15 ottobre Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico – équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel /
Transcript della presentazione:

Bisogni Educativi Speciali Il portale italiano per l'inclusione scolastica Patrizia Lotti – INDIRE Roma 28 Novembre 2013

Derivazione economica e tematica Nuove Tecnologie e Disabilità Azioni affidate a Indire: 1 – 2 Handitecno 4 Formazione degli operatori dei CTS Collaborazioni: ITD Associazioni Progetto chiuso nel 2010 (rimasta attiva mailinglist aperta durante la formazione dell'azione 4)

2013 Nuovo progetto Giugno: Indire nomina il Comitato Tecnico Scientifico Componenti: Raffaele Ciambrone, referente Miur Enrico Angelo Emili, esperto – docente specializzato Lucia Ferlino, esperto – ricercatore ITD Massimo Guerreschi, esperto – vicepresidente GLIC Pier Paolo Limone, docente Università di Foggia Patrizia Lotti, capoprogetto Indire Annalisa Rossi, docente comandato USR Puglia Giuliana Talarico, referente CTS Lombardia Chiusura del progetto: luglio 2014

Nuova denominazione Incontro Comitato Tecnico Scientifico di settembre 2013: Rifacendosi alla direttiva “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” del 27 dicembre 2013: “BES e organizzazione scolastica per l’inclusione scolastica” URL: http://bes.indire.it www.indire.it/bes www.istruzione.it/bes Pay off: Il portale italiano per l’inclusione scolastica

Logo Il logo riproduce la sagoma composita di un ombrello. Il suo significato implica inclusione e protezione. La sua immagine si rivela funzionale a introdurre un uso organico del colore nella costruzione di un insieme significativo.

Aree del portale Già attive la rete territoriale suddivisa per regioni: CTS/CTI, associazioni, centri di consulenza le informazioni sulle formazioni attive sul territorio nazionale notizie suddivise in tre categorie: generali, territoriali e sulla formazione Di prossima realizzazione Forum di confronto generale aperto a docenti, operatori, educatori e area forum riservata agli operatori CTS e ai referenti regionali Ricerca trasversale sulle tecnologie assistive e compensative recensite nelle banche dati Siva, SD2 e LRE Percorsi sull’inclusione, centrati sullo studente e la sua integrazione o sull’organizzazione scolastica e la didattica per implementare l’inclusione Esperienze didattiche, documentate dalle singole scuole e selezionate dagli esperti per la loro pubblicazione

Collaborazioni ITD aggiornamento e implementazione di SD2 realizzazione di una ricerca trasversale sulle tecnologie assistive e compensative recensite nelle banche dati Siva, SD2 e LRE USR Puglia / Università di Foggia attivazione di una formazione online gratuita e a libera iscrizione sui contenuti già realizzati per la Puglia Referenti regionali USR e CTS redazione allargata per le notizie aggiornamento periodico della rete di CTS/CTI, Associazioni e Centri di consulenza moderazione forum regionali

http://bes.indire.it