20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Advertisements

SERT ASREM -zona di Campobasso.
I tempi della prevenzione
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
Adesione al progetto “Guida alla scelta”
Documentare la costruzione del Curricolo a cura del Dipartimento Documentazione.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
1 Nuovo modello di relazione allo sportello Avvio Laboratori 18 Dicembre 2006.
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
Sportiva Mente Dott.ssa Marina Massa Saluzzo – REPES Distretto Tortona Tortona, 20 Novembre 2008.
Siamo una comunità che educa ?
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Centro Servizi Progetto Policoro - Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano I CENTO PASSI Animazione etica del proprio territorio: iniziative di sensibilizzazione.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a partecipare al concorso invita studenti e insegnanti delle scuole secondarie di 1° grado.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Io non fumo. Ho già vinto. CLASSE II B La CLASSE II B di CARIGNANO ha partecipato al concorso regionale “Io non fumo. Ho già vinto” realizzando un VIDEO.
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
Open day
Sportello di ascolto C. I. C
Progetto Dispersione Scolastica Ambito Motorio
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Seminario etwinning Lecce, novembre 2007 Gruppi A3-A4 Livello scolastico: Biennio Superiore Età studenti: Lingua: Inglese, Italiano, Francese.
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
Life skill training - “Why ?”
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
Percorso formativo per operatori turistici e guide del territorioChiavenna14 aprile 2015 Social Network per condividere conoscenza e competenza Il social.
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
NaTuri..amo Mercoledì 22 Aprile “Earth Day”!
PROGETTO COMENIUS.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani Francesco Ricagni Lions Club Alessandria Host.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Associazione di promozione sociale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO DELLA CONOSCENZA.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Transcript della presentazione:

20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE

Obiettivi  Incrementare le conoscenze sulle sostanze e sui rischi connessi all’uso;  Promuovere il senso critico nei confronti dei consumi di sostanze e dei messaggi dei media;  Promuovere la capacità di resistere alla pressione dei pari;  Stimolare le capacità personali di valutazione del rischio;  Produrre materiali innovativi di impatto tra i giovani, con il loro linguaggio.

Interventi previsti  due incontri classe di circa due ore Modalità  interattive Strumenti  audiovisivi  brain-storming  discussioni di gruppo  brevi interventi informativi

Primo incontro (Operatori Ser.T: psicologo, educatore, assistente sociale)  brain-storming sull’argomento  stimoli audio-visivi (spot, cortometraggi, video, scene di film,…)  discussione di gruppo

 Importanza della “relazione” (utilizzo degli audiovisivi come stimolo attraverso il loro linguaggio)  Riconoscimento e gestione delle emozioni (sostanza come regolatore esterno)  Importanza del gruppo (condivisione e confronto con i coetanei)

Ideazione e realizzazione di materiali grafici innovativi terzo incontro di raccolta e discussione del materiale campagna di sensibilizzazione e informazione rivolta ai coetanei