Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina E’ UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“SU DUE O QUATTRO RUOTE … … CON LE ROTELLE A POSTO
Advertisements

PEDIBUS Io vado a scuola a piedi! Linea VIOLA – Via Buniva
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Risultati questionario Questionari pervenuti: 182 Bambini interessati ad usufruire del Piedibus: 61 Accompagnatori collaboratori alliniziativa: 12 Sarà
Mobilità ECO sostenibile
ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO
DIREZIONE DIDATTICA 10° CIRCOLO COMITATO GENITORI 10° CIRCOLO
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE
EHI, VUOI FARE UN GIRO? SEGUICI, come chi siamo?
In quartiere con il vigile
ad andare a scuola a piedi
Educare alla cittadinanza riferito a bambini di 5 anni della scuola dellinfanzia può sembrare apparentemente complesso e non adatto alle loro capacità.
Progetto PIEDIBUS a Casirate Casirate dAdda, 18 aprile
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Classi II C-D Ins. Eugenia Migliaccio a.s. 2009/2010
Pop e i segnali stradali
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Educazione stradale.
PROGETTO “TI MUOVI” SCUOLA DELL'INFANZIA “BRUNO MUNARI” LUMELLOGNO
Voglio tornare a sperare
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
TiMuovi 2010 I.C. M.L. king - Grugliasco Le classi quarte presentano: Fotoimpariamo: Power pedone e Power passeggero Progetti: Signor Pedone e Io passeggero.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
PORTA IL PORTELLO AL MEGLIO
I passi da fare per il Pedibus
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
FILASTROCCA DEL BIMBO ATTENTO
Cos’è il Piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi, in gruppi formati da massimo.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
Uno, due tre… per le vie ad Furlè! Scuola Primaria “D. Fabbri” Classi prima B e prima C Anno Scolastico 2010 / 2011.
Progetto educare per crescere nella legalita’
VIII Istituto comprensivo “E.Vittorini” Scuola Secondaria di 1° grado Classe 3^D A.S. 2006/2007.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
PEDIBUS Pedibus è un progetto che nasce per la prevenzione dell’obesità attraverso scelte alimentari salutari e l’incremento della pratica di attività.
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
COMPRENSIVO ISTITUTO COMMENDA RENDE (CS) ROvella Plesso.
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
PEDIBUS PEDIBUS progetto sperimentale nel Comune di Nerviano Comune di Nerviano Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità Assemblea.
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI”
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
Nucleo Viabilità e Nucleo Educazione Stradale
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
S CUOLA P RIMARIA RONTA “ ANNALENA TONELLI ” PROGETTO DI PLESSO “ PASSO DOPO PASSO…CON I PIEDI PER TERRA” ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Progetto Educativo.
un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana per la Legalità di Agata Dario a.s
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
PROGETTO PIEDIBUS Cooperativa sociale eco 86 I
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
PEDIBUS PEDIBUS progetto sperimentale nel Comune di Nerviano Comune di Nerviano Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità Assemblea.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
L’inquinamento atmosferico e i rischi da traffico Perché il Progetto Piedibus? Materiale prodotto dietro gentile concessione della dott.ssa Stefania Bellesi.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO E COMUNE DI PAVIA è ora di … PEDIBUS !
Gli alunni delle classi
Transcript della presentazione:

Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS

Torna alla prima pagina E’ UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA DUE ADULTI, CON CAPOLINEA, FERMATE, ORARI ED UN SUO PERCORSO PRESTABILITO. E’ IL MODO PIU’ SICURO, ECOLOGICO, DIVERTENTE E SALUTARE PER ANDARE E TORNARE DA SCUOLA. IL PIEDIBUS HA UN “AUTISTA” SUL DAVANTI E UN ADULTO “CONTROLLORE” NELLA PARTE POSTERIORE. I BAMBINI VANNO A SCUOLA IN GRUPPO SEGUENDO UN PERCORSO STABILITO “SICURO”, RACCOGLIENDO PASSEGGERI ALLE FERMATE DEL BUS PREDISPOSTE LUNGO IL CAMMINO. IL PIEDIBUS VIAGGIA COL SOLE E CON LA PIOGGIA IN ALCUNI GIORNI PREFISSATI COSÈ IL PIEDIBUS ?

Torna alla prima pagina COM’È FATTO IL PIEDIBUS ?

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina... E SE PIOVE ?

Torna alla prima pagina Il PIEDIBUS COMUNI CHE HANNO GIA’ SPERIMENTATO CON SUCCESSO IL PIEDIBUS: - CREMONA - TORINO - MANTOVA - FERRARA - PADOVA - SEVESO - PESCANTINA - CA’ DI DAVID - SAN GIOVANNI LUPATOTO ……. ORA TOCCA A CASELLE E SOMMACAMPAGNA! IL PIEDIBUS È NATO IN DANIMARCA E POI INGHILTERRA E AUSTRIA ORA SI STA’ SVILUPPANDO ANCHE IN ITALIA.

Torna alla prima pagina Perché dovremmo iniziare i PIEDIBUS? le inchieste hanno rilevato che nel 1971 l’80% dei bambini di 8 anni andavano a scuola da soli Nel 1990, questo gruppo di bambini era solo il 9%

Torna alla prima pagina La causa ? Alcuni studi hanno dimostrato che questo cambiamento e’ dovuto alla percezione dei genitori di aumentata “insicurezza stradale” a causa del traffico Purtroppo la risposta al problema è stata di portare i figli a scuola in auto!!!  aumento problema.

Torna alla prima pagina Le conseguenze Congestione di automobili nelle zone delle scuole Aumento dell’inquinamento. Scarsa sicurezza nello scendere e salire dall’auto Riduzione dell’attività fisica per i bambini Riduzione per i bambini della libertà di esplorare la loro comunità o la loro città  ritardato sviluppo dell’autonomia

Torna alla prima pagina MOVIMENTO : IL piedibus da la possibilità ai bambini di fare regolare esercizio fisico! EDUCAZIONE STRADALE : il piedibus aiuta i bambini ad acquisire abilità pedonali. SOCIALITA’: il tragitto a scuola da’ la possibilità ai bambini di parlare e farsi nuovi amici. AMBIENTE: esempio di mobilità sostenibile, abbandoniamo la autovettura e impariamo a camminare!- I benefici SICUREZZA: E’ un gruppo grande e visibile accompagnato da adulti. Ciò rassicura i genitori che non si fidano a mandare i loro figli a scuola da soli. I volontari e i bambini sono coperti da assicurazione.

Torna alla prima pagina - COMITATO GENITORI, CONSIGLIO DI ISTITUTO E COLLEGIO DOCENTI - ASSESSORATI EDUCAZIONE, LAVORI PUBBLICI E ECOLOGIA - NONNI, GENITORI, …VOLONTARI! -VIGILI URBANI Organismi coinvolti

Torna alla prima pagina Ci sara’ bisogno di: PROGETTARE Incontrarsi con i rappresentanti del Comune e dei Docenti per capire le risorse disponibili, stabilire i giorni e studiare il percorso PREPARARE Predisporre il materiale necessario (cartelloni, pettorine..), raccogliere le iscrizioni FAR FUNZIONARE Condurre il piedibus

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina Caselle

Torna alla prima pagina Sommacampagna

Torna alla prima pagina Comune di CALCO PIEDIBUS linea 1 per la scuola materna e elementare Orario fermate LINEA 2 –viaggia anche in caso di pioggia- Esempio di percorso

Torna alla prima pagina Iniziative collaterali - LAVORO A SCUOLA PER PREPARARE CARTELLI O DISEGNARE IL PIEDIBUS O PARLARE DI EDUCAZIONE STRADALE - SISTEMAZIONE DA PARTE DEL COMUNE DI PUNTI CRITICI DEL PERCORSO, A BENEFICIO DI TUTTI - PASSEGGIATE GUIDATE ALLA SCOPERTA DEL QUARTIERE: SPAZI VERDI, PUNTI PERICOLOSI, SEGNALETICA STRADALE - CREARE UN GIORNALINO SCOLASTICO” IL NOSTRO PIEDUS”: SCELTA IMMAGINE, FOTOGRAFIE.. - PREMIAZIONE PER BAMBINI CHE HANNO FATTO PIU’ PERCORSI IN PIEDIBUS - MULTA MORALE

Torna alla prima pagina Il piedibus e la scuola

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina

Torna alla prima pagina Inserimento nel Pof della scuola I° CIRCOLO S. GIOVANNI LUPATOTO (VR) POF 2006/2007 … 3 - Rapporti con il territorio – Percorsi di Educazione alla pace, alla cittadinanza attiva e allo sviluppo sostenibile (ins.te Turella Cristina) L’intervento per l’anno scolastico intende essere in continuità con quanto fatto o avviato negli anni precedenti. Promozione, organizzazione e coordinamento dei seguenti progetti:... “PIEDIBUS”, in collaborazione con l’Assessorato all’Ecologia....

Torna alla prima pagina MULTA MORALE ai sensi del diritto dei pedoni di camminare sul marciapiede; - visto che le auto hanno già la maggior parte dello spazio stradale a disposizione; - considerato che ci sono i parcheggi e... se ti fai quattro passi ti fa anche bene Si notifica la "Multa Morale" per non aver consentito il passaggio ai pedoni, bimbi in carrozzina, disabili e persone anziane. -per chi promette di non farlo mai più: SENSO DI COLPA TEMPORANEO -per chi pensa : era solo per un attimo oppure cosa vuoi che sia, per una sola volta e ancora d'altronde, se non c'erano altri posti per finire con e che me ne frega dei pedoni: LETTURA DEL DOCUMENTO SUI DIRITTI DEI BAMBINI LA MULTA MORALE Cerca di sensibilizzare gli automobilisti indisciplinati verso una maggiore attenzione nella scelta del parcheggio: grazie all'autorizzazione dell'Amministrazione i bambini sono stati dotati di un blocchetto di multe "morali" e sono stati incaricati di notificare la multa agli automobilisti che lasciano la macchina sulle strisce pedonali, sui marciapiedi o in qualsiasi luogo, non adibito alla sosta, che crei disagio al passaggio dei pedoni.

Torna alla prima pagina P er fare movimento I mparare a circolare E splorare il proprio quartiere D iminuire il traffico e l’inquinamento I nsieme per divertirsi B ambini più allegri e sicuri di sè U n buon esempio per tutti: S vegliarsi per bene e arrivare belli vispi a scuola