LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE TRATTAMENTO TESTI E DATI CONTABILITÀ ELETTRONICA ESAME FINALE PAS 24 luglio 2014 L. ESPOSITO AMENDOLA A076 TRATTAMENTO TESTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Discipline e competenze
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
“Archiviazione elettronica e conservazione sostitutiva”
La contabilità per le aziende commerciali
ITIS LATTANZIO Unità Didattica Materia Informatica Funzioni in C++
Il Codice Etico degli Studenti
Corso di Psicologia della Comunicazione
La gestione dei rifiuti
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
Scritture e Regimi contabili
Diritto commerciale Lezione del 26 febbraio 2013.
Dalla carta ai bit – La digitalizzazione dei flussi documentali
La tutela dei dati personali
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
IL VISTO DI CONFORMITA’
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
ITIS LATTANZIO Unità Didattica Materia Informatica Funzioni in C++
…identità associativa
SETTORE DI INSERIMENTO: Studi professionisti Alessia Silvestro Barbara Zanni Battista Torres Federica Guerriero Componenti del gruppo:
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Ragioneria generale a.a. 2008/09
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
Garante per la protezione dei dati personali Autorità amministrativa istituita con la legge sulla privacy n.675 del 1996, poi sostituita dal codice della.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Imprenditore Commerciale
Le Competenze chiave di cittadinanza
25 febbraio 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Contratti finanziati con fondi di ricerca Pag. 1 Ufficio Organizzazione Jul08 Contratti del personale finanziati con i fondi di ricerca Luglio 2008 in.
Scriviamo e fotografiamo le scienze insieme ai bambini
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
L’I.C. Aurigemma si impegna a coniugare le conoscenze (sapere) con le abilità e le capacità ( saper fare), affinché tutti i.
GESTIONE AMMINISTRATIVA E ORGANIZZAZIONE. IL SEGRETARIO E’ PARTE FONDAMENTALE DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DI UN CLUB COME DI UN DISTRETTO.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Corso di " Contabilità Elementare Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Percorso di formazione rivolto al personale ATA 3 incontri di tre ore in orario antimeridiano in sessioni parallele a quelle rivolte ai docenti nell’ambito.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE
Vi sono scritture contabili rilevanti:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
1 Workshop - Dal documento cartaceo all’informazione digitale:  De-materializzazione  Fatturazione elettronica  Conservazione sostitutiva Strumenti,
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
27 febbraio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Corso di formazione in sicurezza urbana
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
La contabilità.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
Visto di conformità IVA “Spunti di riflessione sulla Check List”
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Integrazione al Manuale nazionale Versione 1.0 del DEPOSITO BILANCI 2016.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE TRATTAMENTO TESTI E DATI CONTABILITÀ ELETTRONICA ESAME FINALE PAS 24 luglio 2014 L. ESPOSITO AMENDOLA A076 TRATTAMENTO TESTI E DATI

COMPETENZE DI CITTADINANZA (ITALIA) IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RISOLVERE I PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI;

Quando curiamo rapporti d’affari LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE CARTACEA O DIGITALE VA SEMPRE SCRITTA IN MANIERA FORMALE … ESISTONO NORME PRECISE … Regolate dal CODICE CIVILE CODICE CIVILE e delle regole per redigere!

Art del CC – Libri obbligatori e altre scritture contabili – (2)… Deve altresì tenere le altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa e conservare ordinatamente per ciascun affare gli originali delle lettere, dei telegrammi e delle fatture ricevute, nonché le copie delle lettere, dei telegrammi e delle fatture spedite. Art del CC – Conservazione delle scritture contabili – (1) Le scritture devono essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione. (2) Per lo stesso periodo devono conservarsi le fatture, le lettere e i telegrammi ricevuti e le copie delle fatture spedite. PER L’ = VALE LO STESSO. DPR 600/1973

CIO’ SIGNIFICA CHE… IN ITALIA: ABBIAMO 4 STILI (protocolli) per redigere LE LETTERE COMMERCIALI 1.BLOCCO ALL'AMERICANA 2.CLASSICO IL PIÚ USATO 3STILE A BLOCCO 4STILE A SEMIBLOCCO

INTRODUZIONE (informare; ecc.) SVOLGIMENTO ( es.: spiegare il motivo) CONCLUSIONE (es.: ringraziare, ecc.) CHIUSURA ( es.: salutare) Il contenuto deve essere strutturato in SECONDO REGISTRO LINGUISTICO/ FORMULARIO

CONCISA: concentrare l’attenzione sull’oggetto della lettera CORTESE: per conservare buoni rapporti ORDINATA: per impressionare favorevolmente chi la riceve PRECISA: per evitare malintesi in relazione a quanto si comunica La LETTERA COMMERCIALE

ABBIAMO ACQUISITO OTTIME COMPETENZE IN QUESTO PROGETTO Stiamo formando ottimi cittadini di domani …

ANDIAMO IN LABORATORIO PER PASSARE ALLA PRATICA… Lina Esposito Amendola A076 TRATTAMENTO TESTI E DATI