CONFERENZA STAMPA CLASSE 2.0. CONFERENZA STAMPA DEL 28 GENNAIO 2011 Venerdì 28 gennaio, si è svolta nell’auditorium dell’ITCS Lazzari, una conferenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
2.0 I computer e noi: Listruzione Un lavoro di: Amorati Simone, Lombardo Gabriele e Schiavo Alessio. Classe 2^C.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
si è classificata al PRIMO POSTO della graduatoria REGIONALE
INCONTRO CON L'ARTISTA GUSTAV KLIMT: “ LA LINEA E L’ARTE”
I. C. 3 PARCO VERDE CAIVANO Insegnante: D’ Elia Raffaele
Preveniamo i comportamenti aggressivi le nostre esperienze le nostre esperienze.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Conferenza Stampa – Ministro MARIASTELLA GELMINI
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi S. Carlo Un guardaroba per due orsetti Perché? Chi? Dove? Quando? Cosa? Come? Quanto? CORSO REGIONALE INDIRE.
Presentazione progetto 2.0 2° C. La nostra La 2.0 è stata voluta dal Ministero dell'Istruzione e consente l'utilizzo.
IERI, OGGI E DOMANI COME E’ CAMBIATA LA TUA REGIONE?
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Lavagna interattiva multimediale
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
Lavagna interattiva multimediale.
PROGETTO a.s
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
Interventi di formazione del personale della scuola sullutilizzo delle ICT e dei servizi digitali OBIETTIVIOBIETTIVI: eliminare lanalfabetismo informatico.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Una scuola senza libri si può?
TUTTI INSIEME IN CAMMINO SULLA VIA DELLA PACE.
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Liceo Scientifico “F.Cecioni”
La 1°A della scuola media Colorni presenta: SEI UNO DEI TANTI BAMBINI A CUI NON PIACE ANDARE A SCUOLA? ABBIAMO NOI LA GIUSTA SOLUZIONE !! …DAI RETTA.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Declinazione obiettivi
Fare la fila Io … Tu … Lei / lui ... Noi … Voi … Loro …
+ Ciao Capitolo 2.4 Pratica p Marcello _____un bel cane nero. E tu? ha Io ____un vecchio bassotto. ho.
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
PROGETTO a.s
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Le operazioni aritmetiche
COSA È UNA WIILD? La WiiLD ( Wiimote Lavagna Digitale ) è uno strumento tecnologico a basso costo ma dalle potenzialità molto elevate. Lo strumento nasce.
Differenziamo di più II AFM “Rifiutili: pensare, progettare e comunicare la sostenibilità a scuola”
1 Legge n. 6/2000 – D.D. 369 del 26/06/2012 art.6 comma 5 Decreto Direttoriale n.418 dell’11 marzo 2013 di approvazione della graduatoria generale ai sensi.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
PROGETTARE INSIEME Insieme è più divertente: «stare insieme ci ha dato la possibilità di parlare di più tra di noi, ognuno ha fatto ciò che più sapeva.
… grazie ai docenti e con il supporto delle moderne tecnologie: 7 aule su 9 sono dotate di lavagna interattiva multimediale (LIM) e in un auditorium.
VOLARE SU LIERNA Il giornalino della Scuola Elementare di Lierna in collaborazione con gli alunni della Scuola Media GIUGNO 2003 anno 9 n. 2.
MILANO MARITTIMA 26 MARZO 2014Http://consulenzalavoro.studiogimar.it DOTT.LUCA MARTINI.
L’energia Nella Vita Quotidiana
C’è posta da Cervignano del Friuli
PC ACQUARIO Alunno:Luca Novel Mentore: Maurizio Skerlic
PC ACQUARIO Alunni: Luca Novel Roy Selman Mentore: Maurizio Škerlič Anno scolastico 2014/2015.
Indagini di classe Computer
PC ACQUARIO Alunni: Luca Novel Roy Selman Mentore: Maurizio Škerlič Anno scolastico 2014/2015.
ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA CLASSI 1^C E 1^D
IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!!
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze 1 Laboratorio - Nuove tecnologie –Lim. Formatore D. Morello.
IN CLASSE CHE COSA SI FA …? In classe si tende sempre a trasgredire le regole. Molte volte i professori ce le ripetono ma la maggior parte delle volte.
IO NON MI RIFIUTO Progetto di educazione ambientale in collaborazione con l’ACIAM Gli alunni della scuola primaria di Rocca di Botte -Cl. 3^-4^-5^ (Istituto.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA STAMPA CLASSE 2.0

CONFERENZA STAMPA DEL 28 GENNAIO 2011 Venerdì 28 gennaio, si è svolta nell’auditorium dell’ITCS Lazzari, una conferenza stampa per presentare le digitali 2.0. Io Alessia Santiglia, assieme ad altri quattro compagni, Brian, Eros, Davide e Luca, abbiamo rappresentato la nostra classe per spiegare la grande opportunità che ci verrà offerta.

DEI COMPUTER PER TUTTI Innanzi tutto, avremo la possibilità di avere in classe una LIM(lavagna interattiva multimediale) e dei computer per ogni alunno. Questo ci permettere di portare meno peso nello zaino, attraverso l’utilizzo dei libri digitali (ebook) e di dimostrare maggior impegno ed interesse nello studio. Inoltre è stato creato il social network 2.0, dove potremo rimanere in conatto con compagni e professori e pubblicare file e documenti.

2.0

NON GIUDICARE CHI TENTA E FALLISCE MA CHI NON VUOLE TENATRE

Le mie aspettative riguardo a questa esperienza sono: 1 che ci permetta di migliorare i nostri risultati 2 che stimoli di più noi ragazzi, essendo anche un metodo di studio rivoluzionario e molto più apprezzato da noi ragazzi 3 contemporaneamente però perché tutto questo si realizzi dovranno anche essere presenti l’impegno, l’interesse e la collaborazione da parte nostra.

Spero che questa esperienza ci porti sempre dei risultati positivi e che sia l’inizio di un’esperienza che in futuro potrà essere d’aiuto anche ad altre classi. Per il momento bisogna impegnarsi per dimostrare di essere veramente una 2.0.