Le organizzazioni produttrici di cultura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP
Advertisements

Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Le imprese culturali e il marketing
Il marketing mix nei mercati internazionali
Riepilogo-LA modernita’
BACKGROUND COSA FA? COSA FA? CHE UTENZA HA? CHE UTENZA HA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA?
Studio della politica turistica
Sociologia della cultura - 4
Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei
Documentazione e Informazione sul Farmaco Daniela Scala CENTRO DI BIOTECNOLOGIE.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lezione introduttiva Progetti e forme dei libri. Progettazione Analisi e studio dei parametri editoriali e dei fattori socioeconomici che permettono ladattamento.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La situazione sociolinguistica italiana La riuscita o meno della comunicazione è fortemente condizionata dalle asimmetrie linguistico-culturali fra i partecipanti.
LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA’ Brand Community
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Sociologia del giornalismo
I canali di distribuzione Maria De Luca
Il futuro dei tre modelli
Gli EFFETTI sociali dei media
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
PRESENTAZIONE 2013 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Linformale ha sicuramente ben rappresentato un certo clima culturale esistenzialistico tipico degli anni Cinquanta. La sua carica pessimistica di fondo.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Analisi elaborata dalla dott
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
dalle abilità alle competenze
Comunicazione e comunicazione politica
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Sociologia della comunicazione 1.1
I giovani e il tempo libero
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
PRESENTAZIONE 2015 LISTS4EUROPE. I PUNTI FERMI PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
E - Commerce.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
AREA DI DELEGA “Economia della Cultura” Consigliere Delegato PIER LUIGI MARCHINI Economia della Cultura Triennio Roma, 12 dicembre 2014.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Transcript della presentazione:

Le organizzazioni produttrici di cultura

Le statuette di steatite

La creazione autocosciente di cultura La cultura non si crea solo “spontaneamente”. Spesso essa è creata in maniera autocosciente. Gli obiettivi sono i seguenti: economici (es. case editrici, network televisivi, case discografiche) politici (es. partiti, movimenti, associazioni) religiosi (chiese, movimenti religiosi) di pubblica utilità (es. campagne di comunicazione sociale e istituzionale)

Il diamante culturale: quale ruolo per le industrie culturali?

Il concetto di “industria culturale”/1 Il termine nasce con una connotazione critica: Definizione coniata da Mak Horkheimer e Theodor W. Adorno, due studiosi della Scuola di Francoforte, nell’opera Dialettica dell'Illuminismo (1947) per fare riferimento al processo di mercificazione della cultura. Definizione dell’Unesco del 1982: “la produzione e riproduzione di beni e servizi culturali, immagazzinati e distribuiti con criteri industriali e commerciali su larga scala, in conformità a strategie basate su considerazioni economiche piuttosto che su strategie concernenti lo sviluppo culturale delle società (UNESCO 1982, p. 21).

Il concetto di “industria culturale”/2 Tuttavia esso può essere utilizzato in modo neutro per indicare l’insieme delle organizzazioni che producono prodotti culturali di massa, popolari e di facile consumo (Hirsch, 1972).

Il settore della cultura e della creatività in Italia (fonte Santagata W., 2009, Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo, UBE).

Quale impatto hanno queste organizzazioni sulla cultura?

Il modello di Hirsch (1972) Da Griswold W. (2007), adattamento dello schema di Hirsch (1972)

Il sottosistema tecnico i creativi (artisti, talenti, etc.) che forniscono gli input al sistema, gli agenti che operano per far sì che i prodotti dei creativi penetrino la sfera successiva. Una caratteristica costante di questo sottosistema è l’eccedenza degli input.

Il sottosistema manageriale le organizzazioni produttrici dei prodotti culturali (case editrici, redazioni, case discografiche, etc.) i gestori di confine incaricati di raggiungere i mass media. Caratteristiche costanti del lavoro di questo sottosistema: sovrapproduzione di oggetti culturali mantenimento di rapporti con entrambe le sfere contigue tentativi continui di influenzare i gatekeeper mediali.

Alcune recenti novità nel filtro #1 La selezione dei talenti come show: il talent show (es. Xfactor, prodotto da Magnolia in collaborazione con Fremantle Media Italia; Amici prodotto da Canale 5) I “talenti” senza talento ma con caratteristiche attrattive: il reality show (es. Grande Fratello prodotto da Endemol) Da www.televisionando.it (interpretazione Goffmaniana far vedere il retroscena, così come in politica). Da www.televisionando.it

Il sottosistema istituzionale-mediale i gatekeeper mediali che promuovono, recensiscono, criticano i prodotti culturali sui media le figure professionali che fanno conoscere le opere culturali al pubblico (disc-jokey, presentatori di talk show, operatori culturali, curatori di mostre ed eventi, etc.) i canali televisivi, siti Internet che danno spazio agli oggetti culturali Questo sottosistema funziona da filtro per i prodotti culturali nel loro tragitto dai produttori verso il pubblico. È un luogo dove si possono verificare tentativi ed episodi di corruzione.

Discovery communications

Il network discovery communications

Il controllo delle industrie culturali come “quarto potere” Chi detiene il controllo di importanti società produttrici di cultura (specie i media) non ha semplicemente un potere economico ma anche un potere di indirizzamento dell’opinione pubblica.  La concorrenza per il controllo dell’industria culturale non è legata solo a fini economici

I media come organizzazioni che producono cultura Tra le organizzazione produttrici di cultura, i media hanno acquisito nelle società contemporanee un’importanza primaria e rappresentano: una fonte tra le più importanti di definizioni e immagini della realtà sociale; il principale mezzo di intrattenimento e svago. Grossi (2006) parla di un vero e proprio “legame fondativo” tra i media di massa e l’opinione pubblica come tratto caratteristico per interpretare le società occidentali dagli anni ’20 in poi.

I consumatori finali conoscono, scelgono e utilizzano i prodotti culturali attraverso il consumo culturale.