Il sole a Scuola La Centrale Solare Didattica 2006 - classe III EA – lavori preliminari)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGRESSI E USCITE.
Advertisements

Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Automazione a logica programmabile
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Dinamica del manipolatore
RETI INFORMATICHE.
Elettricità. Statica E' ferma Ad esempio: Quando ti spazzoli i capelli Corrente elettrica Fluisce in un circuito Ad esempio: Quando accendi la luce L'elettricità
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
ELETTRONICA DI POTENZA
RELE’ ELETTROMAGNETICI
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Aspiranti ingegneri dell’informazione RETI LOGICHE insegna
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Driver per motori passo-passo
Usare la posta elettronica con il browser web
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Istituto Tecnico Industriale Statale P. Hensemberger
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
SY-MAP tools Guida allutilizzo. SY-MAP tools I SY-MAP tools permettono di collegare informazioni memorizzate su un database e elementi grafici dei file.dgn.
ELETTRONICA DI POTENZA (Allievi CdL Ing
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per.
I.T.I. G. Marconi di Nocera Inferiore (Sa) proclama la prima edizione del progetto Premio Morrone.
Creazione di unaula informatica presso la succursale della scuola media Dario Pagano a Torre Nuova (Torre Angela) VENDITA ROTTAMAZIONE DONAZIONE.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
Programma di Informatica Classi Prime
IL TRASFORMATORE.
INGRESSI E USCITE.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Scuola Primaria di Labico
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
INDUSTRIA NEL VCO: IL RUOLO DEGLI ISTITUTI TECNICI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.MARCONI” Domodossola, 12 Gennaio 2007 UNIONE INDUSTRIALI DEL.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Un’applicazione di grafica 3D in Visual Reality: Visita virtuale del Cortile di Pilato e della Cappella della Consolazione Giovanna Adorni CA.MO. E.N.E.A.
Uso di WinRar e Winzip.
Transistor Il transistor (o transistore) è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. Componente elettronico basato su semiconduttori su.
Informatica e Telecomunicazioni
SoleSulTetto. Il progetto originale ( sezione TD)
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
TIC your school Progetto regionale in rete
Energia e Potenza elettrica
PROGETTO D'ESAME A cura di :Fontana Paolo Classe: Terza Sezione: C
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
Internetworking V anno.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
SINTESI E ANALISI DI CIRCUITI REALIZZATI IN LOGICA DIGITALE
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE – Ottobre 2011
Crash-course sulla didattica digitale Mirko bozzetti Fondazione Santa Chiara.
SCHEDE TECNICHE PER CAPITOLATI Milano 26/05/04. FEDERAZIONE NAZIONALE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE La Federazione ANIE, aderente a Confindustria,
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
Relè.
PNSD STRUMENTI ANIMATORE DIGITALE: SONIA ROCCO. Azioni svolte nell’anno scolastico 2015 – 2016 e anni precedenti per l’ampliamento e il potenziamento.
Transcript della presentazione:

Il sole a Scuola La Centrale Solare Didattica classe III EA – lavori preliminari)

Premessa A fronte della proposta della Provincia per il progetto e la realizzazione di una piccola centrale solare didattica A fronte di una borsa di ricerca IRRE ottenuta per un progetto sull’automazione Tenuto conto del fatto che la centrale solare didattica, come si vedrà nelle diapositive seguenti, è un interessante esempio di sistema a controllo automatico Tenuto conto del programma di elettronica di una classe terza di Elettrotecnica e Automazione (elettronica digitale) si è deciso di fondere i due progetti coinvolgendo una classe che in via di principio può portare il progetto della centrale  complesso tanto quanto si vedrà nelle prossime diapositive  fino alla sua conclusione che può essere una tesina di eccellenza per l’esame di Stato

CSD ETTORE CONTI CSD A (orientabile) CSD B (statica) Unità gestione energia Unità gestione misure e comunicazioni Unità gestione controlli CENTRALE SOLARE DIDATTICA ETTORE CONTI (Progetto Il Sole a Scuola)

CSD A (orientabile) Struttura meccanica Telaio di base Telaio orientabile Attuatori Elettronica di controllo Microcontrollore (HW e SW) Elettronica ausiliaria Console comandi Gestione energia Limitatore e batterie Inverter Connessione alla rete pubblica Misure e registrazioni TensioneCorrente Potenze ed energie Comunicazioni Intranet Internet

CSD B (statica) Struttura meccanica Telaio di base Telaio inclinato 30° Gestione energia Limitatore e batterie Inverter Connessione alla rete pubblica Misure e registrazioni TensioneCorrente Potenze ed energie Comunicazioni Intranet Internet

1− Studio del sistema 2− Studio della meccanica 3− Studio del controllo automatico 4 − Studio del sottosistema elettrico 5 − Studio del sottosistema di misura 6 − Studio del sottosistema di comunicazione Elenco delle attività preliminari di studio

Tenuto conto del programma di elettronica di una classe terza di Elettrotecnica e Automazione si è deciso di procedere con la classe III EA allo studio del sottosistema di controllo automatico servendosi del progetto come filo conduttore dello sviluppo del programma. Si è deciso inoltre di procedere dapprima allo studio di azionamenti di motori passo-passo facilmente integrabile nel programma di elettronica digitale

Di massima, il sistema da controllare in rotazione su due assi è quello rappresentato nella diapositiva seguente.

Indipendentemente dalle scelte finali, ancora da fare, relative al tipo di motori e di azionamento, qui di seguito si descrive in sintesi l’attività svolta per il progetto dalla classe III EA nell’anno scolastico che comprende, oltre allo studio dei motori passo-passo, anche la costruzione di un sito apposito per il solare al Conti, denominato come il progetto:

Modello in scala del motore passo-passo Essendo i motori passo-passo di piccole dimensioni e difficili da vedere all’interno durante il funzionamento, ai fini di una buona visualizzazione per gli studenti si è cercato il materiale necessario per realizzare un modello in scala molto maggiorata di motore passo-passo. L’immagine qui a fianco mostra il materiale che, seppure con limitazioni e opportunamente adattato, si è potuto usare come modello in scala di motore passo-passo.

Fasi dello studio Studio del principio di funzionamento del motore Simulazione mediante apposito software (Circuit Maker) del motore passo- passo e del suo azionamento Misure sul modello in scala per individuare tensioni e correnti necessarie per l’azionamento Realizzazione di un azionamento elementare a pulsanti e relé Realizzazione di un azionamento elettronico mediante bistabili integrati, transistori e relé Realizzazione di un azionamento elettronico mediante contatore ciclico integrato transistori e relé Realizzazione di un azionamento elettronico mediante microcontrollore programmato transistori e relé Realizzazione di un apparato contenente tutti i tipi di azionamento Produzione della documentazione relativa a tutte le fasi dello studio

Immagini tratte dallo studio del principio di funzionamento di un motore passo-passo (stepper)

Motore simulato e circuito di pilotaggio (Circuit Maker)

Setting di misura sul modello di motore

Azionamento a pulsanti e relé

Simulazione contatore ciclico discreto (Circuit Maker) e prototipo su breadboard

Circuito a contatore ciclico integrato

Circuito di pilotaggio a microcontrollore

Foto di tutte le versioni con sistema di commutazione e collegamento al modello di motore

Documentazione Il sito preparato dagli allieviIl sito preparato dagli allievi: una curiosità la registrazione recuperata da una trasmissione Rai del 1982