Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME EVITARE DI ANDARE SOTTO SCACCO
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Progettare lo stage.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto di Formazione-intervento®
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
1 Firenze, 16 luglio 2002 Corsi di: Gestione dei Rapporti Visual Merchandising Gestione Economica del Punto Vendita Servizi di Formazione e Consulenza.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
1 CNS-RU-FCI Ente Bilaterale 15 Febbraio CNS-RU-FCI Programma formativo per le nuove risorse applicate in qualità di Specialisti Sala Consulenza.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Il processo del controllo
LINNOVAZIONE FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Progetto Quadro presentato dallUnione CTSP a cura della Scuola Superiore CTSP realizzato grazie al.
ASL una scuola che cambia
PIANO OFFERTA FORMATIVA
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
Performance Unlimited srl
1. L’ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
1 Dal L’ORÉAL “Il diritto alla bellezza, giorno dopo giorno”
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
CORSO DI FORMAZIONE CALZATURIFICIOPELEGATO. INDICE Analisi dei fabbisogni formativi Obiettivo del corso di formazione Struttura e moduli del corso La.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Le vendite Cap.10.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Lorenzo Di Mattia - Pina Lenzo - Melody D’Emidio
L’intervento Formativo
Laboratorio di coaching per fare la differenza
E LEANING L’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 1.
NEW JOB spa Lorenzo Di Mattia Pina Lenzo Melody D’Emidio.
RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Progetto Integrazione Disabili
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Corso 026 – Direttore di produzione ore totali: 840 ore teoria: 504 ore stage: 336 A3: disoccupati se + 25 anni più di 12 mesi se - 25 anni più di 6 mesi.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Intervento formativo di lingua
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
INNOVATION: verso una PA più efficace ELABORATO : GRUPPO ACTION.
Suddivisione delle giornate Obiettivo Comprendere le reali esigenze del cliente e creare un feeling con esso. Modulo Ascolto attivo e profondo del cliente/
1 Dal L’ORÉAL “Il diritto alla bellezza, giorno dopo giorno”
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
ORGANIGRAMMA DIRETTORE GENERALE SEGRETARIA di DIREZIONE DIRETTORE VENDITE DIRETTORE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE OFFICINA RESPONSABILE OFFICINA SEGRETARIA.
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
DL aggregato - “Piccole Imprese Crescono” Tecniche di vendita e relazione con il cliente CASIGLIA LAURA e RONZONI MARIA CRISTINA Studio di Consulenza del.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Transcript della presentazione:

Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio

Indice Panoramica aziendale Obiettivo del committente Budget Strumenti per l'analisi dei fabbisogni formativi Criticità emerse dalle analisi Obiettivo dell'intervento formativo Percorso formativo: moduli Risultati ottenuti

Panoramica aziendale L'azienda XXX è una catena di negozi di scarpe presente in Italia con 40 punti vendita, ciascuno dei quali dispone di quattro commessi a cui è diretto l'intervento formativo. I prodotti offerti dall'azienda sono di qualità medio-bassa e i potenziali clienti sono uomini, donne e bambini. Vision: sempre miglior rapporto qualità/prezzo per andare incontro ai momenti di difficoltà economiche delle famiglie.

Obiettivo del committente Incrementare la percentuale di vendite tra chi entra nel negozio dal 20% al 33%.

Budget Durata dell'intervento formativo: 8 ore al giorno per 4 giorni (lunedì). Orario dalle 9.00 alle e dalle alle Composizione gruppo: 10/15 venditori (senior/junior). Sede: uno dei negozi di zona.

Analisi dei fabbisogni formativi Studio dell'organigramma aziendale Intervista individuale a Shop Manager e Assistant Shop Manager Focus group con gli Shop Assistant Somministrazione questionari anonimi

Criticità emerse dalle analisi Gli Shop Assistant hanno scarsa fiducia nella loro capacità di vendita Scarsa conoscenza del catalogo e del prodotto Inadeguata modalità di gestione del personale da parte dello Shop Manager Scarsa comunicazione con clientela straniera

Obiettivo dell'intervento formativo L’analisi dei fabbisogni formativi ha portato alla definizione dei seguenti obiettivi: Migliorare la capacità di analisi del mercato Team working Negoziare con efficacia Approfondire la conoscenza del prodotto offerto Potenziamento della lingua inglese nell'ambito della vendita di calzature

Utenti Shop Assistant organizzati in gruppi eterogenei fra senior e junior Shop Manager e Assistant Shop Manager

Metodi 1)Lezioni articolate in moduli separati per Shop Assistant e Shop Manager - Durata complessiva in ore: xxx. - Durata di ciascun modulo: yyy. 2) Workshop sul team working e lingua inglese nella vendita delle scarpe 3) Simulazione di vendita e role playing

Percorso formativo: modulo 1 Shop Assistant comprendere il processo di acquisto del cliente e sapervi integrare i propri comportamenti di vendita individuare, approfondire i bisogni e le esigenze del cliente e i suoi criteri di scelta saper proporre il prodotto giusto per ciascun cliente ascoltare, ristrutturare e gestire le obiezioni migliorare la capacità e l’attitudine alla vendita aggiuntiva saper leggere i “segnali deboli” trasmessi dal cliente ed entrare velocemente in sintonia

Percorso formativo: modulo 2 Shop Manager e Assistant Shop Manager Efficacia ruolo: sviluppare la consapevolezza sul ruolo di Shop Manager, aver chiaro cosa si vuole ottenere ed utilizzare stili di comunicazione coerenti sviluppare la capacità di gestione dei collaboratori conoscere i meccanismi di funzionamento della motivazione al lavoro Efficacia commerciale: presidiare il livello di servizio e possedere le competenze tecniche sulle fasi della vendita sviluppare la capacità di orientare, valutare, correggere e rinforzare i comportamenti dei collaboratori

Percorso formativo: modulo 3 TEAM WORKING Il modulo è rivolto agli Shop Assistant affinché possano potenziare la loro capacità di lavorare in una squadra che condivide obiettivi comuni e all’interno della quale ciascun collega ha i propri compiti e le proprie responsabilità. Due fasi: 1)discussione di gruppo 2)role playing

Percorso formativo: modulo 4 LINGUA INGLESE Le interviste evidenziano che gli Shop Assistant hanno una conoscenza di base della lingua inglese. Per tale motivo gli obiettivi del modulo sono: L’apprendimento di terminologia e strutture linguistiche utilizzate con più frequenza all’interno degli esercizi commerciali, in particolare nel settore delle calzature Accenni sull’importanza della prossemica e della distanza interpersonale nella cultura anglosassone

Risultati ottenuti Verifica dei risultati ottenuti con il corso di formazione tramite: - Autovalutazione in affiancamento - Questionario di valutazione del corso - Analisi degli effetti prodotti sulle vendite in un arco temporale predefinito (i 6 mesi successivi allo svolgimento del corso).

I nostri contatti Lorenzo Di Mattia Tel. 06/ Pina Lenzo Tel. 06/ Melody D'Emidio Tel. 06/