AC-MT TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA ’ DI CALCOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Divisioni a 2 cifre 72 : 15 =.
Advertisements

SCOPO: Determinare condizioni locali di equilibrio al fine di ottenere quello globale del sistema Problema: Flussi uscenti dalla cella centrale verso le.
Angela Iannitti e Marta Vettore
Abilità di calcolo e discalculia
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Introduzione alle misure strumentali
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Strumenti di diagnosi della discalculia evolutiva
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
SISTEMA DEL CALCOLO Conoscere le routine procedurali delle operazioni scritte Utilizzare strategie di calcolo mentale Possedere automatismi di calcolo.
Le abilità numeriche e di calcolo
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
La tabellina è un calcolo? CalcoloCalcolo Il risultato delloperazione richiesta è ottenuto attraverso lutilizzo di procedure o strategie RecuperoRecupero.
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Abilità di calcolo e discalculia
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Martina Pedron, Giada D’Amelio
Discalculia e difficoltà di calcolo
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
Progettare perché… Restituzione progetto Io conto così! Pontedera, 29 giugno 2009.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Nella scuola, tra genitori, insegnanti e psicologi, generalmente si crede che ragazzi che non studiano, che non prendono appunti, che si comportano da.
Le prove di valutazione delle competenze disciplinari – SSIIG Gli esiti della somministrazione a campione.
OSSERVARE … PER VALUTARE
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
Le difficoltà di Apprendimento nel Calcolo
g.. H.. A B.. … Progettare Per Prevenire e Intervenire “UNICI E PARI”
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Progettare per competenze
SCUOLA DELL'INFANZIA ZINGONIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLINO
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Laboratorio di matematica
Sviluppo abilità di calcolo Sudoku di varie difficoltà Calcolo scritto e mentale Uso dellABACO e degli insiemi.
Primo Esame: Esame sulle Materie
WISC-III: il calcolo dei punteggi
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Piano Formativo e accertamento. Piano Formativo: elementi minimi elemento minimo metodologico: partire dallalto / ripartizione triennale elementi minimi.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Laboratorio di matematica elementare
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Alcuni strumenti diagnostici
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
Esercitazione Formare 6 gruppi A ciascun gruppo verrà assegnata un’abilità (o un insieme di abilità) da favorire e consolidare.
Liceo Classico e Scientifico Giovanni Chelli - Grosseto Presentazione del Progetto FAD - ECDL.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Log. Valeria Allamandri (ASL Cuneo1 – S.C. di Neuropsichiatria Infantile - Fossano)
Unità, decine, centinaia
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
DISCALCULIA / DIFFICOLTA’ MATEMATICHE. E’ UN QUADRO CLINICO CARATTERIZZATO DA UNA SERIE DI DIFFICOLTÀ RELATIVE ALL’AREA NUMERICA E DEL CALCOLO CHE INCLUDE:
המים בגוף האדם. מגישות:קרישטל אירית אנגיל עירית.
Transcript della presentazione:

AC-MT TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA ’ DI CALCOLO

Prova di primo livello: Finalizzata ad un primo screening capace di individuare precocemente eventuali soggetti a rischio e di dare una visione globale sulle eventuali difficoltà nel calcolo. AC-MT

 di rapida somministrazione  di buone proprietà psicometriche adatto per:  l’accertamento delle competenze di base nella scuola;  la routine valutativa presso i Servizi. AC-MT è uno strumento: AC-MT

Un Modello di Elaborazione Numerica - McCloskey Operation Processing symbol word Procedures addition subtraction multiplication division Facts addition subtraction multiplication division CENTRAL SEMANTIC RAPRESENTATION Verbal Numeral Comprehension Verbal Numeral Production Verbal Lexical processing phonological graphemic syntactic processing Arabic Numeral Comprehension lexical processing syntactic processing Lexical processing phonological graphemic syntactic processing Arabic Numeral Production lexical processing syntactic processing

AC-MT AC-MT 6-10 AC-MT 11-14

AC-MT 6-10

 parte “CARTA- MATITA”  accertamento generale delle abilità di calcolo  collettiva  25/30 min.  parte “INDIVIDUALE”  analisi specifica delle componenti del calcolo  10/15 min. PROVE

 operazioni scritte;  giudizio di numerosità;  trasformazione in cifre;  ordinamento di numerosità dal ;  ordinamento di numerosità dal > al al <. PROVE “ CARTA-MATITA ”

 esaminano le capacità di applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti  comprendono addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni per le classi dalla III alla V e solo addizioni e sottrazioni per la I e la II classe  1 punto per ogni operazione esatta OPERAZIONI SCRITTE

 prova di comprensione semantica  punteggio = numero di risposte corrette GIUDIZIO DI NUMEROSITA ’