Corso di formazione per i dirigenti e i docenti degli Istituti Comprensivi della Val Sugana sul tema: VERSO la CERTIFICAZIONE della COMPETENZA al termine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
l'alternanza scuola lavoro
Documentare il percorso di innovazione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Ufficio Scolastico Provinciale Seminario di studio su:
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Settore sistema scolastico ed educativo.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Qualcosa cambia nella scuola ?
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Seminario Provinciale
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Un modello operativo di didattica per competenze
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Europa società della conoscenza Le slide che seguono rappresentano un contributo di I.R.A.S.E. Nazionale, ente della UIL Scuola qualificato per la formazione.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Progetto di Formazione
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
La didattica delle competenze
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
1 DS Martinelli Celestina USR PUGLIA VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RETE DI SCUOLE CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi Abano Terme,
COMPETENZE: risultati del questionario
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Certificazione delle competenze
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
LA VALUTAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per i dirigenti e i docenti degli Istituti Comprensivi della Val Sugana sul tema: VERSO la CERTIFICAZIONE della COMPETENZA al termine del 1° ciclo di istruzione 4° INCONTRO Piero Cattaneo Scuola Secondaria 1° grado “Griffini” Casalpusterlengo Università Cattolica “Sacro Cuore” Milano- Piacenza Pergine (TN),

1^ PARTE:  Presentazione di una sintesi relativa ai lavori di gruppo sul compito proposto nel’assemblea iniziale del  Presentazione di un progresso relativo ai lavori di gruppo sul “compito” proposto nel secondo incontro

2^ PARTE :  Presentazione di un elemento guida per la progettazione di UDA finalizzate alla promozione di COMPETENZE  Presentazione di esempi di UDA su competenze e di PEROVE di VERIFICA di COMPETENZE TRASVERSALI

L’art. 5 del Decreto del Presidente della Provincia 7 ottobre 2010, n 22-54/Leg prevede la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione. In altre realtà territoriali le istituzioni scolastiche del primo ciclo hanno certificato le competenze degli allievi sulla base di modelli di certificazione autonomamente definiti, in assenza di un modello proposto dal MIUR (art. 10 DPR n° 275/1999)

Ai gruppi si chiede di esaminare alcuni modelli di certificazione allo scopo di riconoscere eventuali PUNTI di FORZA e PUNTI di DEBOLEZZA, e di esprimere osservazioni critiche e proposte per contribuire alla definizione di un modello di certificazione condivisa a livello di rete delle scuole della Val Sugana e di formulare proposte operative in grado di innovare la didattica in funzione delle competenze da far acquisire e di realizzare prove di verifica in grado di accertare il livello di apprendimento conseguito dagli allievi

Il gruppo, sulla base del modello di certificazione condiviso durante il primo incontro e a partire dalle considerazioni emerse, è invitato a:  elaborare delle prove di verifica finalizzare ad accertare le competenze da certificare;  corredare ciascuna prova di verifica con i criteri di valutazione e e con i corrispettivi livelli di certificazione;  elaborare il MODELLO di CERTIFICAZIONE (documento da proporre al gruppo di lavoro provinciale) delle competenze sulla base della condivisone del gruppo/ intergruppo a livello di singola istituzione scolastica e/o di rete degli IC.

Premessa  DIDATTICA ORIENTATA ALLE COMPETENZE  REPERTORIO DI PROVE DI VERIFICA per accertare le COMPETENZE acquisite

 Il modello sarà un’indicazione per le scuole, e quindi modificabile, oppure tutte le scuole trentine dovrebbero adeguarsi?  Qual è la finalità di una certificazione e come si distingue dalla valutazione? Come è possibile certificare senza standard di riferimento?  Quando si certifica? Prima o dopo l’esame di stato? (attenzione al valore orientativo della certificazione)  Come si valutano le competenze personali o globali, non essendoci livelli di riferimento?  Quando verranno definiti gli standard disciplinari di riferimento?

 Che differenze ci devono essere tra la certificazione alla fine della terza media e alla fine dell’obbligo?  Il nostro lavoro sarà raccolto con la dovuta attenzione da parte della commissione che sta elaborando i livelli?  Perplessità: attualmente, all'interno dei due ordini di scuola, non viene praticata in genere una didattica per competenze né un sistema di valutazione per competenze tale da poter giustificare a giugno i livelli di padronanza raggiunti dagli allievi.

 relative al MODELLO A (per aree di apprendimento) Elementi positivi Maggior chiarezza e sintesi (solo quattro giudizi) Elementi di criticità La suddivisione per aree può essere funzionale ma è un ostacolo per la valutazione delle educazioni, che andrebbero trattate singolarmente Alcune competenze d’area appaiono più trasversali, e comuni a tutte le aree (es: “..ascoltando le idee altrui ed esprimendo le proprie…) Una valutazione per area rischia di livellare/abbassare/fare una media tra le competenze disciplinari: c’è il rischio inoltre che una valutazione di area sia la fotocopia della valutazione dilla disciplina più “pesante”, a discapito delle altre presenti nella stessa area.

Non è chiaro il significato della competenza sociale “confrontarsi con le diversità” La sintesi delle competenze per le diverse aree non è ben fatta: italiano e lingue comunitarie insieme, musica e motoria insieme (ci sono alunni formidabili a motoria ma negati per la musica), area matematico-scientifico- tecnologica non ben impostata (solo problemi scientifici?) Accanto alle aree delle discipline non sarebbe più giusto inserire un quinto blocco riferito alla persona (partecipazione, collaborazione, metodo di lavoro…)

 relative al MODELLO B Elementi positivi I livelli singoli permettono una certificazione più mirata ed allo stesso tempo più globale dell’alunno. La certificazione in questo modello appare “più trasversale” Elementi di criticità Modello troppo frammentario

 ELEMENTI CRITICI DI DUE MODELLI A e B (declinazione delle competenze) Non si comprende l’accostamento tra le due colonne delle competenze: prevedono una doppia certificazione? (complessità strutturale e scarsa chiarezza per la consegna agli utenti-famiglie; la grafica genera confusione). Il titolo “competenze del profilo globale” può generare confusione perché troppo simile a quello della scheda di valutazione (cambiare il nome in competenze trasvesali o di cittadinanza). Non è chiaro se il giudizio da esprimere riguarda le competenze d’area o il profilo globale. Non viene espresso il giudizio orientativo.

 ELEMENTI POSITIVI COMUNI AI DUE MODELLI A e B La prima colona delle competenze del profilo globale ha la declinazione migliore : offre la possibilità di una riflessione che raccolga tutti gli ambiti e tutte le discipline

 DECLINAZIONE dei LIVELLI DI COMPETENZA Bene nel complesso la declinazione dei livelli di competenza. Nel livello intermedio sostituire l’aggettivo “complessi” con “ricorrenti” Manca una declinazione del livello base con riferimento al raggiungimento delle competenze con supporto (certificazione per alunni con difficoltà) Bene la presenza di “livello di base non raggiunto”, ma che potrebbe essere indicato come “livello iniziale” La voce “competenze personali” è troppo generica e non corrisponde ai descrittori sottostanti che si rifanno soprattutto a competenze di imprenditorialità.

 SPERIMENTAZIONE ANNUALE DEL MODELLO  VALUTARE SOLO le COMPETENZE del PROFILO GLOBALE e NON le COMPETENZE D’AREA  DISTINGUERE nelle COMPETENZE del PROFILO GLOBALE tra COMPETENZE/SOCIALI/RELAZIONALI e COMUNICATIVE  PRIVILEGIARE le 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE; VALUTARE le COMPETENZE TRASVERSALI. Per fare ciò BISOGNA:

 definire degli standard provinciali per la valutazione delle competenze disciplinari  individuare competenze trasversali a tutte le discipline (argomentare, comunicare, progettare,.....)  declinare i livelli di padronanza per ogni competenza trasversale, con relativi descrittori  organizzare le progettazioni didattiche disciplinari, in ogni segmento scolastico, in modo da far emergere nelle attività didattiche e nei momenti di verifica e valutazione le competenze trasversali  redigere il documento di certificazione finale in seno al consiglio di classe della terza media, tenendo conto della valutazione delle competenze trasversali di ogni docente di ogni disciplina

________________________________________

_______________________________________ ________________________________________