Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Kant ( ) Fichte ( ) Hegel ( ) Schelling ( ) Marx ( ) Schopenhauer ( )
Advertisements

Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
I. Kant Il criticismo.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
PREROMANTICISMO.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La Critica del Giudizio
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Kant
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Kant: etica.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Romanticismo e Realismo
Giovanni gentile
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
La bellezza nella scienza
Saggio sull’intelletto umano
Neoclassicismo e Romaticismo
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Max Weber ( ).
Quindi.
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Rapporto fra finito e infinito
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
L'età classica.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Bello, gusto e genio nell’estetica kantiana
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
RINASCIMENTO.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
DAL CRITICISMO KANTIANO ALL’ IDEALISMO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
I. Kant, Che cos’è l’illuminismo ? (1784) Sapere aude! La conoscenza e l’informazione all’origine di comportamenti autonomi e consapevoli. Conoscenza informazione.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Georg Wilhelm Friedrich Hegel dal secolo dei lumi Immanuel Kant all'epoca romantica Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Collocazione storico-geografica delle due correnti culturali L’illuminismo nasce ai primi del ‘700 in Inghilterra e affondando le proprie radici nella rivoluzione scientifica avviata da Galileo e Newton nel secolo precedente, fino a giungere in Francia dove troverà la sua massima espressione. Lo spirito liberale degli intellettuali illuministi e la diffusione della nuova cultura metteranno in crisi la monarchia assoluta della Francia fino a sfociare nella rivoluzione francese. Il romanticismo si afferma sul finire del settecento in Inghilterra, per poi giungere a maturazione in Germania, dove si lega alla filosofia dell’Idealismo ed ai suoi massimi esponenti Fichte, Schelling, Hegel.Preannuncio del Romanticismo è anche lo Sturm und Drang (tempesta e impeto), un movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 nel quale i motivi dominanti sono la passionalità selvaggia e l’ansia di libertà assoluta, aldilà di ogni limite.

« Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo. ». IMMANUEL KANT “Niente è mai venuto alla luce senza l’interessamento di coloro che vi hanno contribuito con la loro attività. Così dobbiamo in generale dire, che nulla di grande è mai stato compiuto al mondo senza passione”. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Si basa sul concetto di “bello ideale”introdotto da Winckelmann L’arte nel ‘700 Si basa sul concetto di “bello ideale”introdotto da Winckelmann Si rifà ai modelli del passato, greco e latino Il neoclassicismo Ha un ruolo civile e morale Mira a mettere in luce l’essenza delle cose

l’arte nell’800 Il gotico e il romantico Rifiuta i canoni neoclassici di armonia, equilibrio e proporzione manifestando interesse per gli eccessi, l’irregolarità e il grottesco Si ispira all’epoca medievale concezione mistica e idealistica dell’arte, intesa come dono divino È espressione del malcontento generato dalla delusione per il fallimento della rivoluzione francese e delle aspirazioni liberali

LA LIBERTA’ volontà libera = volontà razionale Volontà libera = volontà individuale Siamo liberi perché possiamo Scegliere di agire razionalmente volontà libera = volontà razionale “L'uomo non è altro che la serie delle sue azioni” Hegel

Dal criticismo all’idealismo Il criticismo si basa sulla distinzione tra: Fenomeno (realtà sensibile) Realtà conoscibile Attraverso i giudizi Sintetici a priori = Noumeno (cosa in sé) = Limite della razionalità Non è conoscibile attraverso la ragione Kant definisce conoscenza ciò che può essere appreso attraverso l’esperienza E che viene poi elaborato dalle forme pure a priori della nostra mente Ma se l’uomo è a conoscenza dell’esistenza del noumeno, significa che esso può essere pensato Viene dunque spontaneo domandarsi: In che modo qualcosa può essere pensato se non lo si conosce? CONTRADDIZIONE

L’IDEALISMO L’idealismo nasce dalla contraddizione insita nella filosofia kantiana Uno dei punti di vista capitali della filosofia critica è, che prima di procedere a conoscere Dio, l'essenza delle cose, ecc., bisogni indagare la facoltà del conoscere per vedere se sia capace di adempiere quel compito [...] Voler conoscere dunque prima che si conosca è assurdo, non meno del saggio proposito di quel tale Scolastico, d'imparare a nuotare prima di arrischiarsi nell'acqua. Hegel Gli idealisti negano la cosa in sè Pervenendo così alla formazione di una nuova teoria: Tutto ciò che può essere pensato può essere conosciuto PENSIERO = REALTA’ “Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale.” Hegel Teoria dell’assoluto