Logica 13-14 Lezione 17 15 Nov 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Sarai ammesso a sociologia o se hai frequentato
La vita.
Algebra parziale con predicati
Precorsi di Informatica Dott. Antonio Cisternino Settembre 2003
Le parti del discorso logico e informatico
La vita.
Il ragionamento classico
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Corso di Informatica (Programmazione)
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Qualche esempio di tableaux
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Alla scoperta di una regolarità…
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
La vita
Logica Matematica Seconda lezione.
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Algoritmi e Strutture Dati
Gabbiano Jonathan Livingston
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
Agenti logici: calcolo proposizionale Maria Simi a.a. 2008/2009.
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Corso di logica matematica
La scomposizione col metodo di Ruffini
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La vita.
La logica è lo studio del ragionamento.
F. Orilia Logica F. Orilia
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Logica A.A Francesco orilia
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
Logica Orilia. Lezz Nov Ancora sugli alberi di refutazione verifica dello statuto logico di una singola fbf con gli alberi di refutazione:
Logica Lezione Nov
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Logica Lezione 19 Compito in classe. Versione A A. Tradurre nel linguaggio della logica proposizionale gli enunciati delle seguenti argomentazioni.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Integrali definiti I parte
La vita.
LA LOGICA MATEMATICA.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Algoritmi e Strutture Dati Luciano Gualà
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Logica Lezz
Logica Lezz
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Transcript della presentazione:

Logica 13-14 Lezione 17 15 Nov 2013

Ancora alberi di refutazione Guardiamo insieme la soluzione all'es. 3.4 (10), p. 92 fornita da Varzi et al. nel file con le soluzioni agli esercizi supplementari (una studentessa non era convinta su un punto)

Ancora alberi di refutazione (ii) Riguardiamo insieme il metodo applicato al caso di una singola fbf. Dice Varzi: si può cominciare con una lista costituita da un’unica formula. Se il risultato è un albero terminato che non contiene nessun cammino aperto, allora la formula è contraddittoria; se invece il risultato è un albero che contiene uno o più cammini aperti, allora la formula è tautologica oppure vero-funzionalmente contingente. D’altra parte, è evidente che una fbf è tautologica se e solo se la sua negazione è vero-funzionalmente inconsistente, visto che il connettivo di negazione inverte tutti i valori della formula negata.

Quindi la tecnica degli alberi di refutazione ci consente anche di decidere se una fbf è tautologica ovvero contingente: basta costruire un albero per la sua negazione. In breve:

(1) Una formula  è inconsistente se e solo se tutti i cammini di un albero terminato per  sono chiusi. (2) Una formula  è tautologica se e solo se tutti i cammini di un albero terminato per  sono chiusi. (3) Una formula  è vero-funzionalmente contingente se e solo se  non è né tautologica né inconsistente. QUI VARZI CONFONDE UN PO' LE IDEE, PERCHE' CI AVEVA APPENA SUGGERITO DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LA NEGAZIONE DELLA FORMULA DA VALUTARE.

Quindi meglio dire: Per scoprire lo statuto di una formula , costruire un albero per  e procedere così: (a) se tutti i cammini di un albero terminato per  sono chiusi, considerare  tautologica. (b) Se non è venuto fuori che  è tautologica, costruire un albero per  e decidere così: (b1) se tutti i cammini si chiudono,  è inconsistente (b2) se qualche cammino rimane aperto,  è contigente.

Esempio di tautologia P v P (P v P) P  P x

Esempio di contraddizione (P v P)  (P v P) (P v P) P P Abbiamo scoperto che (P v P) non è una tautologia. ora vediamo cos'è: P  P x Contraddizione!

Esempio di contingenza P v Q (P v Q)  P  Q A questo punto abbiamo scoperto che non è una tautologia. Adesso consideriamo P v Q è scopriamo che è contingente: P Q

Introduzione della negazione (dimostrazione per assurdo) guardare esempi pp. 19-106: 4.18, 4.19, 4.20

Esempio 4.21 p. 106 Questo esempio, oltre a mostrare l'uso della regola di intro della negazione, illustra una strategia: se abbiamo a disposizione una disgiunzione, tipicamente è utile cercare di dimostrare che entrambi i disgiunti implicano la conclusione desiderata. In questo caso, cerchiamo di ottenere questa conclusione con la regola di intro della neg.