Da poesia cortese a poesia comunale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Federico II Il poeta.
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Francesco Petrarca elenarovelli.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Umanesimo e Rinascimento
La poesia comico-realistica
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
L’età comunale in Italia
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
LE SIGNORIE.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Dante Rime.
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Le origini della letteratura italiana
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
<<Rosa fresca aulentissima >>
Dante Alighieri.
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
L'EPICA MEDIEVALE.
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
La questione della lingua
1. Cos’è una scuola poetica
RINASCIMENTO.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
Dal naturalismo al verismo
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
La poesia neoterica e Catullo
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
SCUOLA POETICA SICILIANA
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Transcript della presentazione:

Da poesia cortese a poesia comunale   . Lezioni d'Autore

Dalla Scuola poetica siciliana allo Stil novo

Scuola poetica siciliana → Fa nascere la poesia d’amore in Italia. → La prima espressione letteraria in volgare italiano (siciliano illustre) I poeti siciliani sono notai, funzionari di corte. Si ispirano alla produzione in volgare d’oc → il tema dell’amor cortese. Stil novo → Assorbe la lezione dei Siciliani grazie ai poeti ‘di transizione’, che trasformano il volgare illustre siciliano grazie all’uso del vocalismo toscano. Gli autori stilnovisti sono intellettuali cittadini, professionisti legati alla società civile.

Federico II (1194-1250), Stupor mundi Sovrano poliglotta (parlava arabo, siciliano, tedesco, francese, ebraico); richiedeva ai suoi collaboratori le più disparate competenze. Artefice di un’importantissima opera di sistemazione: - culturale: fondazione dell’Università di Napoli (1224), - politica: promulgazione delle Costituzioni di Melfi (1231), - urbanistica: costruzione di castelli in tutto il Meridione d’Italia. Autore di opere poetiche in volgare siciliano e di un Trattato di Falconeria. Fondamentale il mecenatismo: intellettuali e funzionari-letterati.

Cielo (Ciullo) d’Alcamo, la poesia popolare Poesia parodica o farsesca Letterato e colto, sceglie consapevolmente la forma ‘popolare’ del contrasto, tra un uomo (nobile) e una donna (popolana). Si rifà al genere della pastorella, in ironica contrapposizione all’amor cortese cantato da Provenzali e Siciliani. Lessico popolare, basso, ‘comico’, ricco di riferimenti concreti. Metrica regolare: 32 strofe di 5 versi, in cui si ripete il sistema di rime AAABB.

Lo Stil novo, un nuovo intellettuale Movimento formato da intellettuali d’impostazione ghibellina, attivi prima a Bologna e poi a Firenze. → Nascita di una classe d’intellettuali cittadini, precursori dell’Umanesimo civile dell’Italia centro-settentrionale del secolo XV. Di nobile estrazione sociale, ma sostenitori della nobiltà d’animo non più legata a quella della gens. Impegnati nella vita politica.

Un nuovo stile e nuovi temi Le donne cantate dagli stilnovisti si muovono sullo sfondo realistico della città e coniugano i tratti spirituali e metafisici (“donna-angelo” la cui semplice esistenza è in grado di suscitare l’innalzamento del pensiero verso Dio) con quelli di donne ‘vere’. Stile sintatticamente piano, caratterizzato da un lessico semplice ma ricercato, sostenuto da molti riferimenti al linguaggio filosofico.

FINE Lezioni d'Autore