Anatomia Veterinaria Descrizione Obiettivi del progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato circolatorio
Advertisements

Classe 5 A - Benedetti Claudia
APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
La Respirazione.
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Apparato Circolatorio
L’Apparato Circolatorio
La Respirazione.
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
APPARATO RESPIRATORIO
Il cuore.
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
APPARATO RESPIRATORIO.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
organi parenchimatosi
APPARATO CARDIOVASCOLARE
APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’alimentazione: la composizione dei cibi
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
LA DIGESTIONE La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce in complessità i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Esplorando il … cuore.
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
L’Apparato Circolatorio
Apparato Respiratorio
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Cardiovascolare
Cenni di Anatomia e Fisiologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La respirazione.
Apparato respiratorio
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
Polmone morfologia.
ALUNNE: Ferrante Vittoria Sabrina Di Giulio anno:
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Cenni di Fisiologia: CUORE E POLMONE Biologia e scienze
Digestione & respirazione cellulare
Apparato Cardio-Circolatorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio.
Giada Burrello 2 C- a.s S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli.
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio e la respirazione
L’APPARATO RESPIRATORIO
Conosciamo … il corpo umano
La respirazione.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Transcript della presentazione:

Anatomia Veterinaria Descrizione Obiettivi del progetto Prof.ssa A. Scaglia - Prof. F. Mainardi Classi Terze - Corso Tradizionale e Cerere Obiettivi del progetto Riconoscimento degli organi Riconoscere i tessuti che li compongono Riconoscere gli apparati Esposizione orale delle principali funzionalità degli organi considerati Descrizione Osservazione degli organi di un equino maschio (Novembre 2011)

Anatomia Veterinaria Indice Trachea Esofago Polmoni Cuore Pene e Prepuzio Testicoli Considerazioni

TRACHEA Sezione cilindrica semirigida costituita da anelli di cartilagine Permette ampi movimenti del collo Percorre tutto il collo nella porzione ventrale Entra nella cavità toracica e termina biforcandosi nei due tronchi Trachea Esofago Polmoni Cuore Pene e Prepuzio Testicoli Considerazioni

ESOFAGO E’ Un canale tubolare di lunghezza approssimativa di circa 23 cm Collega la faringe allo stomaco Presenta una duplice funzione: consente il passaggio del bolo e impedisce il reflusso dello stomaco insieme ai succhi gastrici Trachea Esofago Polmoni Cuore Pene e Prepuzio Testicoli Considerazioni

POLMONI Organo essenziale per la respirazione Formato da bronchi che a loro volta si dividono in parti più piccole chiamate bronchioli Terminano con le sacche alveolari Gli alveoli sono sacche a contatto con i capillari polmonari Trachea Esofago Polmoni Cuore Pene e Prepuzio Testicoli Considerazioni

CUORE Diviso in quattro parti: due atri e due ventricoli Ha la funzione di pompa per il sistema circolatorio Il lavoro cardiaco consta in due fasi: contrazione (SISTOLE) e distensione (DIASTOLE) La sistole ventricolare pompa il sangue verso il polmone e il resto dell'organismo; la diastole distende le camere cardiache e fa sì che si riempiano di nuovo sangue Trachea Esofago Polmoni Cuore Pene e Prepuzio Testicoli Considerazioni

PENE E PREPURZIO Il pene è l'organo copulatore Il prepuzio è una guaina di cute che serve a proteggere il pene Il pene è costituito da corpi cavernosi che riempiendosi di sangue attuano l'inturgidimento dell'organo Trachea Esofago Polmoni Cuore Pene e Prepuzio Testicoli Considerazioni

TESTICOLI Chiamati anche GONADI Con funzione di produrre spermatozoi Vicino ai tubuli seminiferi ci sono le cellule di Leydig responsabili della produzione di testosterone Trachea Esofago Polmoni Cuore Pene e Prepuzio Testicoli Considerazioni

CONSIDERAZIONI L'esperienza permette di vedere dal vivo gli organi in oggetto e di migliorare la comprensione anatomico – funzionale L'esperienza consente di manipolare gli organi partecipando attivamente alla lezione L'esperienza permette di superare alcuni preconcetti inerenti le attività pratiche con organi di animali da reddito Trachea Esofago Polmoni Cuore Pene e Prepuzio Testicoli Considerazioni