Valutazione di Piani urbanistici – Comune di Guidonia Montecelio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il governo del territorio
Advertisements

Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA Incontro del 22 Marzo 2012 con i professionisti.
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Controlli sulle Società Partecipate
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale A.P.Sc. Contenuti della variante.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Guido Vallino urbanista, libero professionista
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Involucro opaco ad elevata efficienzaInvolucro opaco ad elevata efficienza 6 giugno piazza dei Martiri, n. 58.
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Convegno Nazionale sul Turismo Scolastico 1 TIPOLOGIA DEI VIAGGI EFFETTUATI Destinazione Destinazione N° Alunni Partecipanti N° Alunni Partecipanti Durata.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
A cura del Servizio Urbanistica Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 LA NUOVA DISCIPLINA DELLAUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
1 Comitato tecnico-scientifico nazionale per lattuazione del D.M. 9 maggio 2001 Seduta del 7 marzo 2005 RECEPIMENTO MODIFICHE ALLARTICOLO 12 DELLA DIRETTIVA.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Valutazione di Incidenza di un piano di lottizzazione per edilizia residenziale in zona p.SIC n Località balneare Lido Morelli e Pilone Caroli.
9. L’IMPATTO DELLA CRISI SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (indagine TS su 100 imprese trentine del settore delle costruzioni)
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Integrazione VAS e VIA OGGETTO: COMUNE MONTEMARCIANO Piano Particolareggiato Loc. Gabella PARERE MOTIVATO dic –Comparto C posto tra labitato di Gabella.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.

Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
AL PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
Attività esercitativa
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
Sistemi Informativi Geografici Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Responsabile del procedimento + pareri e valutazioni tecniche
Fate clic per aggiungere testo Consumo di suolo Pavia 17_1_2015.
Geom. RICCARDO MEDICI Tel PEC: Martedì -
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Diritto Stato, servizi, imprese.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
STATUTO: ART. 35 FASI DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO ORDINARIO LE COMMISSIONI CONSILIARI COMPETENTI ESAMINANO IL PROGETTO DI LEGGE (ATTIVITÀ ISTRUTTORIA)
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La casa e i cittadini stranieri Assessorato Politiche Abitative 16 dicembre 2009.
Transcript della presentazione:

Valutazione di Piani urbanistici – Comune di Guidonia Montecelio Programma Integrato di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) loc. “La Pietrara” - Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (art. 12 D. lgs 152/06 e s.m.i) 1

Verifica compatibilità con il PTPG e la Rete Ecologica Provinciale Programma Integrato di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) loc. “La Pietrara” Verifica compatibilità con il PTPG e la Rete Ecologica Provinciale 2

Programma Integrato di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) loc Programma Integrato di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) loc. “La Pietrara” Verifica compatibilità con il PTPG e la Rete Ecologica Provinciale – Approfondimento di scala

Programma Integrato di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) loc Programma Integrato di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) loc. “La Pietrara” Esame riprese aeree

Analisi delle interferenze del Piano con le componenti vegetazionali Programma Integrato di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) loc. “La Pietrara” Analisi delle interferenze del Piano con le componenti vegetazionali 5

Analisi delle interferenze del Piano con le componenti vegetazionali Programma Integrato di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) loc. “La Pietrara” Analisi delle interferenze del Piano con le componenti vegetazionali 6

Esempio di provvedimento conclusivo dell’istruttoria tecnica

Progetto di Collegamento autostradale Tor dè Cenci - A1 Milano Napoli Analisi delle alternative di percorso