Approcci differenti e pratiche differenti La famiglia “vittima”: Informare Incoraggiare Suggerire Indicare La famiglia “disfunzionale”: Incoraggiare Individuare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Per l'ADOLESCENZA ivenerdìreggiani 4 febbraio 2011.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Lo spinello Lo spinello è per molti ragazzi l’ingresso nel mondo della droga e l’incitamento dei coetanei è la causa più diffusa per la quale si comincia.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
GRUPPI IN UNETÀ IN TRANSIZIONE G. Carmelita Russo G. Trovato A. Frasca.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Uomo non credere di possedere l’ intelligenza ma continua ad apprendere… …IMPARA ad essere intelligente.
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
Carta delle cure primarie
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
Adolescenza: aspetti evolutivi e multiproblematicità
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
11 maggio 2007, Asolo MUSICOTERAPIA al Centro Diurno MUSICOTERAPIA al Centro Diurno.
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
IL SISTEMA FAMILIARE E CICLO VITALE
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
SVILUPPO DI UNITÀ DIDATTICA INTERMODULARE
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Formazione Covest 4-5marzo’05
Il Cannabidiolo nelle epilessie farmaco-resistenti infantili
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
SCUOLA MEDIA N SASSARI AUTOVALUTAZIONE SCUOLA MEDIA N SASSARI.
Cannabis tra mito e realtà
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Progetto multimedialità
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Sondaggio : la percezione del doping tra gli adolescenti
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
IL DISTURBO OPPOSITIVO-PROVOCATORIO: CRITERI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Intensive Family Therapy per i disturbi del comportamento alimentare: outcome a 30 mesi Enrica Marzola 1, Stephanie Knatz 2, Roxanne Rockwell 2, Kerri.
Gestione della ossigenoterapia domiciliare
Transcript della presentazione:

Approcci differenti e pratiche differenti La famiglia “vittima”: Informare Incoraggiare Suggerire Indicare La famiglia “disfunzionale”: Incoraggiare Individuare un cambiamento possibile Favorire un cambiamento Non informare

Approcci differenti e strumenti differenti La famiglia “vittima”: Gruppi di genitori Sedute informative Approccio psicoeducazionale La famiglia “disfunzionale”: Intervento strutturale Intervento controparadossale Genogramma, storia familiare Sculture

Lavoro con la famiglia nei trattamenti integrati Trattamenti farmacologici Trattamenti residenziali e semiresidenziali: »Prima della fase residenziale (ingaggio, induzione) »Durante la fase residenziale »Dopo la fase residenziale

Lavoro terapeutico sulla famiglia disfunzionale e fasi dell’intervento Favorire l’entrata in trattamento (del paziente, dei membri resistenti) Trattare il problema dell’abuso Lavorare sulla struttura della famiglia Esplorare/elaborare il passato Favorire la (nuova) stabilità

Modalità nuove di lavoro con la famiglia del dipendente da sostanze MDFT Multi Dimensional Family Therapy Lavoro con la famiglia durante un trattamento residenziale Lavoro con la famiglia durante un trattamento farmacologico Reimpowering dei genitori con adolescenti consumatori occasionali (cannabis)