Comunicazione e linguaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Metodologia come logica della ricerca
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
dell’esistenza quotidiana
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
atto implicito della natura dell’uomo
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Gioco conversazionale
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Migliorare la comunicazione
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Modelli pragmatici della comunicazione
SINTASSI.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Linguaggi per COMUNICARE
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Metodologia come logica della ricerca
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Ragionare nel quotidiano
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
H.P. Grice: il significato del parlante
LA COMUNICAZIONE I parte
L’ASCOLTO.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Introduzione Il soggetto umano è un essere comunicante
Filosofia del linguaggio
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e persuasione
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Comunicazione e interazione
Transcript della presentazione:

Comunicazione e linguaggio Studio del linguaggio e della comunicazione: Competence e Performance Chomsky (teoria generativo trasformazionale) Austin (teoria degli atti linguistici) Grice (principio di cooperazione e massime conversazionali), Sperber e Wilson (teoria della pertinenza) Studio della conversazione: 2 modelli di comunicazione: -tradizionale; -dialogico: studio delle interazioni (analisi del discorso, analisi della conversazione;

Chomsky (1957):Grammatica generativo trasformazionale Competence: predisposizione innata allo sviluppo linguistico che nello specifico consiste nella conoscenza innata di strutture linguistiche Creatività del linguaggio: grazie alla competence siamo in grado di : pronunciare e capire un infinito numero di frasi diverse e produrre e capire frasi mai sentite prima. Regolano la struttura profonda del linguaggio: elaborazione mentale del linguaggio Le frasi rappresentano la struttura superficiale del linguaggio

Chomsky (1957):Grammatica generativo trasformazionale una frase (struttura superficiale) è sintatticamente corretta (vera), se possiamo dimostrare che la sua struttura è in accordo con un dato insieme di regole (struttura profonda), cioè se la frase può essere derivata da questo per trasformazione: Struttura profonda Struttura superficiale Attiva Affermativa Dichiarativa Semplice Completa Passiva Negativa Interrogativa, imperativa Complessa Incompleta Generare frasi Trasformare frasi

Chomsky (1957):Grammatica generativo trasformazionale Alcuni limiti: -teoria legata alla sintassi, esclude la semantica (lo studio dei significati del linguaggio in riferimento al lessico) e la pragmatica (lo studio dei significati in relazione al contesto d’uso) -non dimostra che pensiamo secondo la struttura profonda, questa viene assunta.

Alcune tappe nello sviluppo del linguaggio evidenze circa l’universalità della competence intesa come predisposizione allo sviluppo linguistico: -Linguaggio preverbale: sorriso (2-3 mesi), scambiare oggetti, gesti per comunicare (10 mesi) -Ling. Olofrastico: le parola per la frase (18 mesi); vocabolario di circa 50 parole -Ling. Telegrafico: mancanza di connettori (preposizioni, articoli, congiunzioni…) (24 mesi) -Parole Perno: piccolo numero di parole (dimostrativi, possessivi, “no”) spesso ripetute e di solito in posizione iniziale e seguite da parole aperte

Alcune tappe nello sviluppo del linguaggio -produzione Atti Linguistici (soprattutto la richiesta) (2 anni) -Ipercorrettismi: (36 mesi) applicazione di regole a parole irregolari es. chieduto, aprito, romputo… -acquisizione lenta della Comunicazione Referenziale (si compie entro i 10 anni): descrivere qualcosa (=referente) che deve essere poi riconosciuto (es. dare indicazioni stradali). Le difficoltà di riconoscimento sono legate al cambiamento del punto di vista dal proprio a quello altrui e al processamento dell’informazione

Austin (1962): Teoria degli Atti Linguistici Enunciare una frase significa compiere un’azione linguistica composta di 3 atti: Atto locutorio: azione del dire (emettere determinati fonemi, scrivere certi grafemi secondo una sintassi e un lessico); Atto illocutorio: intenzione comunicativa (affermare, promettere, chiedere…) è modulata con diverse forze (es. Apriresti la porta? Apri la porta!) Atto perlocutorio: effetti extralinguistici “prodotti” sull’ascoltatore (es. L’interlocutore esegue la mia richiesta)

Grice (1975): principio di cooperazione e massime conversazionali Principio di cooperazione: la comunicazione presuppone sempre una collaborazione tra parlante e destinatario che si alternano nei ruoli. Si articola in 4 massime: Quantità: le informazioni da dare devono essere sufficienti (né ridondanti, né insufficienti): sii informativo quanto basta Qualità: le informazioni da dare devono essere vere, o non devono essere credute false: non dire ciò che sai essere falso o per cui non hai prove adeguate Modo: dare le informazioni in modo comprensibile: evita l’ambiguità, sii conciso Relazione: essere pertinente con lo scambio comunicativo: sii pertinente

Grice (1975): principio di cooperazione e massime conversazionali Importanza all’intenzionalità degli interagenti (hanno l’intenzione di cooperare, quindi di attenersi alle massime) Le massime rappresentano situazioni ideali: bugia, ironia, allusione sono esempi estremi di violazione che si rivelano anche in uno scambio come il seguente: “sai che ore sono?” “mha, ho appena visto passare il treno” necessario il processo cognitivo dell’inferenza nel linguaggio naturale

Sperber e Wilson (1986): teoria della pertinenza Studiano come un sistema cognitivo interpreta gli enunciati costruendo inferenze Tentativo di ridurre le massime di Grice ad un unico principio, la pertinenza: -”Marco è tornato a casa per pranzo?” -”Sono stata in biblioteca tutto il giorno” Oppure –”non siete andati a pranzo fuori?”

Sperber e Wilson (1986): teoria della pertinenza Assume che comunicare significhi avere l’intenzione di comunicare uno stimolo ostensivo, cioè un contenuto che sollecita la ricerca di pertinenza da parte dell’ascoltatore Principio di pertinenza: l’interlocutore è spinto a rintracciare il contesto più vicino in cui sia rintracciabile un’interpretazione plausibile (inferenza) Capire un enunciato significa: Formulare un’ipotesi sulla base di stimoli selezionati dall’ambiente (attraverso la percezione e la comprensione linguistica) Confermare tale ipotesi sul confronto con assunti di fondo depositati in memoria Giungere a un’inferenza basata sulla pertinenza

Sperber e Wilson (1986): teoria della pertinenza Perché funzioniamo tramite le inferenze? Limitatezza delle capacità cognitive: (es. memoria di lavoro, incapacità di operare sempre con il ragionamento deduttivo o induttivo) quindi il sistema cognitivo si è specializzato in modo da economizzare le risorse cognitive a disposizione perdendo la quantità minima di informazioni (minima spesa e massima resa), in particolare: -Le risorse cognitive (attenzione, percezione, memoria…) vengono allocate sugli input più pertinenti e disponibili, quindi risparmiate -impiego di euristiche (=processi inferenziali non dimostrativi) per impossibilità di applicare algoritmi

Comunicazione: modello tradizionale Emittente-messaggio-ricevente modello di Shannon e Weaver, 1948 comunicazione = atto semplice mirato all’informazione codifica messaggio decodifica emittente ricevente canali canali rumore rumore rumore Anni ’30-’40 durante il predominio del comportamentismo, adottato dalla psicologia sperimentale

Comunicazione: modello dialogico codifica messaggio decodifica emittente ricevente feedback decodifica messaggio codifica ricevente emittente feedback canali canali rumore rumore rumore Ambiente di A Ambiente di B

Comunicazione come processo: modello dialogico Studio della Performance: effettive produzioni discorsive situate in dimensioni temporali e spaziali specifiche; rafforzano la Competence e sono possibili grazie ad essa Ambiente: luogo fisico, storia personale, background culturale e personale Feedback: risposta del ricevente che consente all’emittente di capire se il proprio messaggio è stato recepito; È inviato mentre l’interlocutore sta comunicando simultaneità dell’interazione decade la distinzione tra mittente e ricevente; la comunicazione è un processo circolare

Modello dialogico: l’analisi della conversazione Oggetto di studio: performance Finalità: rintracciare le regole non codificate su cui si basa la conversazione, intesa come evento sociale Approccio osservativo alla realtà microsociale conversazionale Metodologia empirica: registrazione e trascrizione fedeli di conversazioni reali ( impostazione interattiva) Esempi: turnazione, apertura e chiusura delle conversazioni (faccia a faccia e telefoniche) Dall’azione (atti linguistici) all’interazione Sacks, Schegloff, Jefferson, Drew, anni’70 (fino ai giorni nostri); etnometodologi come pionieri della CA

Modello dialogico: l’analisi della conversazione Alcuni risultati: A livello macroscopico le conversazioni sono composte di 3 fasi (iniziale, centrale, chiusura) A livello microanalitico: -turnazione (turn taking) -coppie adiacenti (es. domanda-risposta, saluto-saluto) -marcatori discorsivi (es. cioè, ma, comunque…) parole impiegate con un senso diverso da quello lessicale