1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCETTI E DEFINIZIONI
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
Obblighi dei lavoratori
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Integrazione/rinnovo DPI GIW
Sicurezza sul lavoro.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Decreto Legislativo 195/2006 del 10/04/2006 Attuazione direttiva 2003/10/CE Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore) Pubblicato.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Il rischio vibrazioni ing. Renzo Simoni
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Vibrazioni.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Il rischio rumore nei cantieri mobili e temporanei
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento PUNTI DI ATTENZIONE Incentivi INAIL, bando 2013.
CPt Trieste – 13 novembre 2012 Relatore: Katia Bosso
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
VIBRAZIONI Le vibrazioni meccaniche sono movimenti oscillatori caratterizzati da una frequenza relativamente elevata e da una ampiezza relativamente piccola:
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE * * * * * AGENTI FISICI
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
VALORI LIMITE – Art. 201 Il valore d’azione rappresenta quel valore di esposizione a partire dal quale devono essere attuate specifiche misure di tutela.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
VIBRAZIONI Le vibrazioni meccaniche sono movimenti oscillatori caratterizzati da una frequenza relativamente elevata e da una ampiezza relativamente piccola:
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione, in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Dott. Davide Piccolo Incontro del 24 marzo 2009 A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
25/05/20161 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (Art. 37 D. Lgs. 81/08) III modulo Relatore: Dott. Davide Piccolo.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
A.S I.I.S. Sassetti - Peruzzi sede coordinata di Scandicci La sicurezza sul lavoro Professoressa Nicoletta Grossi.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
Ai fini del presente decreto legislativo per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici,
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 LA BANCA DATI VIBRAZIONI ISPESL E IL PROGETTO DEL PORTALE ITALIANO DELLE VIBRAZIONI Pietro Nataletti.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
Transcript della presentazione:

1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dalle vibrazioni meccaniche D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dalle vibrazioni meccaniche

2 CAMPO DI APPLICAZIONE TUTTE LE ATTIVITA’ IN CUI I LAVORATORI SONO ESPOSTI O POSSONO ESSERE ESPOSTI AL RISCHIO DI VIBRAZIONI MECCANICHE Settori occupazionali Europei con maggior frequenza di esposizione a vibrazioni: Industria delle costruzioni, metalmeccanica e metallurgica, Cave e miniere, Trasporti terrestri, Agricoltura, Silvicoltura- foreste, ecc. Settori occupazionali Europei con maggior frequenza di esposizione a vibrazioni: Industria delle costruzioni, metalmeccanica e metallurgica, Cave e miniere, Trasporti terrestri, Agricoltura, Silvicoltura- foreste, ecc. SORGENTI DI RISCHIO Attrezzi portatili e/o manufatti impugnati e lavorati su attrezzature fisse Volante, manubrio e sedili di guida di mezzi di trasporto e di movimentazione Piattaforme di sostegno di macchine fisse vibranti ESEMPI: Martelli perforatori, Trapani a percussione, Trapani da dentista, Levigatrici orbitali e roto-orbitali, Seghe circolari e seghetti alternativi, Motoseghe, Decespugliatori, Motocoltivatori, Chiodatrici, Mezzi di trasporto, Carrelli elevatori, Camion, Autobus, Trattori, Mietitrebbiatrici SORGENTI DI RISCHIO Attrezzi portatili e/o manufatti impugnati e lavorati su attrezzature fisse Volante, manubrio e sedili di guida di mezzi di trasporto e di movimentazione Piattaforme di sostegno di macchine fisse vibranti ESEMPI: Martelli perforatori, Trapani a percussione, Trapani da dentista, Levigatrici orbitali e roto-orbitali, Seghe circolari e seghetti alternativi, Motoseghe, Decespugliatori, Motocoltivatori, Chiodatrici, Mezzi di trasporto, Carrelli elevatori, Camion, Autobus, Trattori, Mietitrebbiatrici

3 ENTRATA IN VIGORE Pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana n. 220 del 21/9/2005 In vigore dal 6/10/2005 Pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana n. 220 del 21/9/2005 In vigore dal 6/10/2005 SCADENZA ADEMPIMENTI  1/1/2006: valutazione dei rischi  6/7/2010: rispetto valori limite per attrezzature messe a disposizione dei lavoratori prima del 6/7/07  6/7/2014: rispetto valori limite per attrezzature messe a disposizione dei lavoratori prima del 6/7/07 per settore agricolo e forestale  1/1/2006: valutazione dei rischi  6/7/2010: rispetto valori limite per attrezzature messe a disposizione dei lavoratori prima del 6/7/07  6/7/2014: rispetto valori limite per attrezzature messe a disposizione dei lavoratori prima del 6/7/07 per settore agricolo e forestale

4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI RISCHIO Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (HTV – HAV) : le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema mano-braccio nell’uomo comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari Vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV): l e vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori in particolare: lombalgie e traumi del rachide

5 VALORI LIMITE E VALORI DI AZIONE VIBRAZIONI TRASMESSE VALORE LIMITE DI ESPOSIZIONE (VLE) VALORE DI AZIONE (VdA) SISTEMA MANO- BRACCIO 5 m/s²2,5 m/s² CORPO INTERO1,15 m/s²0,5 m/s² Valori di esposizione giornalieri normalizzati ad un periodo di riferimento di 8 ore A(8)

6 VALUTAZIONE DEI RISCHI: normativa Art. 4 – VALUTAZIONE DEI RISCHI 1.Nell’assolvere gli obblighi stabiliti dall’art. 4 del D.Lgs. 626/94, il datore di lavoro valuta e, nel caso non siano disponibili informazioni relative ai livelli di vibrazioni presso banche dati dell’ISPESL, delle regioni o del CNR o direttamente presso i produttori o fornitori, misura i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono esposti. 7.La valutazione dei rischi deve essere documentata conformemente all’ art. 4 del D.Lgs. 626/94, e include la giustificazione … che non è necessaria una valutazione maggiormente dettagliata 8.Il datore di lavoro aggiorna la valutazione dei rischi periodicamente… Art. 4 – VALUTAZIONE DEI RISCHI 1.Nell’assolvere gli obblighi stabiliti dall’art. 4 del D.Lgs. 626/94, il datore di lavoro valuta e, nel caso non siano disponibili informazioni relative ai livelli di vibrazioni presso banche dati dell’ISPESL, delle regioni o del CNR o direttamente presso i produttori o fornitori, misura i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono esposti. 7.La valutazione dei rischi deve essere documentata conformemente all’ art. 4 del D.Lgs. 626/94, e include la giustificazione … che non è necessaria una valutazione maggiormente dettagliata 8.Il datore di lavoro aggiorna la valutazione dei rischi periodicamente…

7 VALUTAZIONE DEI RISCHI Si basa sull’analisi di: metodi di lavoro, attrezzature e tecnologie utilizzate, giudizio dei lavoratori e/o medico competente. E’ obbligatorio per tutte le aziende e si conclude con:  “giustificazione” in assenza di rischio  “ulteriori approfondimenti” in presenza del rischio Si basa sull’analisi di: metodi di lavoro, attrezzature e tecnologie utilizzate, giudizio dei lavoratori e/o medico competente. E’ obbligatorio per tutte le aziende e si conclude con:  “giustificazione” in assenza di rischio  “ulteriori approfondimenti” in presenza del rischio Calcolo del livello di esposizione giornaliera (A 8 ): utilizzo di banche dati  Utilizzo di banche dati dell’ISPESL, del CNR, delle Regioni oppure di dati forniti dai costruttori  I dati devono essere riferiti alla stessa attrezzatura ed alle stesse condizioni di utilizzo  Il metodo è approssimativo quindi in caso di incertezze occorre adottare le soluzioni maggiormente cautelative  Utilizzo di banche dati dell’ISPESL, del CNR, delle Regioni oppure di dati forniti dai costruttori  I dati devono essere riferiti alla stessa attrezzatura ed alle stesse condizioni di utilizzo  Il metodo è approssimativo quindi in caso di incertezze occorre adottare le soluzioni maggiormente cautelative

8 Calcolo del livello di esposizione giornaliera (A 8 ): misurazioni Quando non è possibile fare ricorso alle banche dati esistenti, occorre rivolgersi alla misurazione strumentale, che richiede: personale tecnico qualificato attrezzature specifiche metodologia appropriata Quando non è possibile fare ricorso alle banche dati esistenti, occorre rivolgersi alla misurazione strumentale, che richiede: personale tecnico qualificato attrezzature specifiche metodologia appropriata

9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI Il documento di valutazione dei rischi deve indicare: Criteri adottati per la valutazione Livelli di rischio A(8) Programma delle misure di prevenzione e protezione che si intendono adottare Il documento di valutazione dei rischi deve indicare: Criteri adottati per la valutazione Livelli di rischio A(8) Programma delle misure di prevenzione e protezione che si intendono adottare 1.Esclusione del rischio: giustificare l’assenza d una valutazione maggiormente dettagliata e indicare i criteri utilizzati per fare la valutazione del rischio 2.Presenza di rischio: la valutazione è parte del documento di valutazione dei rischi ex D.Lgs. 626/94, completo di relazione tecnica delle misure ed eventuali aggiornamenti 1.Esclusione del rischio: giustificare l’assenza d una valutazione maggiormente dettagliata e indicare i criteri utilizzati per fare la valutazione del rischio 2.Presenza di rischio: la valutazione è parte del documento di valutazione dei rischi ex D.Lgs. 626/94, completo di relazione tecnica delle misure ed eventuali aggiornamenti

10  R > VLE: intervento immediato (es: riduzione dei tempi di esposizione) e in tempi brevi attuazione di interventi tecnici efficaci  VdA < R < VLE: Programma di misure tecniche e organizzative Formazione e informazione su: uso attrezzature, valutazione dei rischi e misure di prevenzione e protezione adottate, VLE e VdA, individuazione e segnalazione di sintomi di lesioni, significato della sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria  R < VdA : Controlli sanitari per lavoratori che lamentano problemi ricollegabili all’esposizione a vibrazioni Miglioramento in fase di acquisto di nuove attrezzature Sorveglianza sanitaria su giudizio del medico competente Formazione e informazione  R > VLE: intervento immediato (es: riduzione dei tempi di esposizione) e in tempi brevi attuazione di interventi tecnici efficaci  VdA < R < VLE: Programma di misure tecniche e organizzative Formazione e informazione su: uso attrezzature, valutazione dei rischi e misure di prevenzione e protezione adottate, VLE e VdA, individuazione e segnalazione di sintomi di lesioni, significato della sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria  R < VdA : Controlli sanitari per lavoratori che lamentano problemi ricollegabili all’esposizione a vibrazioni Miglioramento in fase di acquisto di nuove attrezzature Sorveglianza sanitaria su giudizio del medico competente Formazione e informazione VALORI DI ESPOSIZIONE E INTERVENTI

11 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO a)altri metodi di lavoro che riducano l’esposizione a vibrazioni meccaniche b)scelta di attrezzature che producano il minor livello possibile di vibrazioni; c)fornitura di attrezzature accessorie per ridurre i rischi di lesioni provocate da vibrazioni (sedili, maniglie) d)adeguati programmi di manutenzione (attrezzature e luoghi di lavoro) e)adeguata informazione e formazione per insegnare ai lavoratori ad utilizzare correttamente e in modo sicuro le attrezzature di lavoro f)limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione g)fornitura di indumenti di protezione dal freddo e dall'umidità a)altri metodi di lavoro che riducano l’esposizione a vibrazioni meccaniche b)scelta di attrezzature che producano il minor livello possibile di vibrazioni; c)fornitura di attrezzature accessorie per ridurre i rischi di lesioni provocate da vibrazioni (sedili, maniglie) d)adeguati programmi di manutenzione (attrezzature e luoghi di lavoro) e)adeguata informazione e formazione per insegnare ai lavoratori ad utilizzare correttamente e in modo sicuro le attrezzature di lavoro f)limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione g)fornitura di indumenti di protezione dal freddo e dall'umidità

12 VALUTAZIONE DEL RISCHIO LISTE DI CONTROLLO STIMA DELL’ESPOSIZIONE GIORNALIERA DURATA ESPOSIZIONE INTENSITÀ VIBRAZIONI DATI DEL COSTRUTTORE BANCHE DATI MISURE A (8) Segue… PROCESSO 1

13 ELIMINAZIONE – RIDUZIONE DEL RISCHIO CONTROLLO DEL RISCHIO REVISIONE METODI DI LAVORO SELEZIONE MACCHINE/ATTREZZATURE ADEGUATE POLITICA DI ACQUISTO ATTREZZATURE NUOVE MANUTENZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE LAVORATORI ORGANIZZAZIONE DEI TURNI DI LAVORO DPI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA PROCESSO 2 3

14 Diapositive 6 e 7: mettere link alla parola giustificazione a: VRall_17ValutazioneRischioVibrazioni_2006.doc Diapositiva 10: mettere link a file 3H1sorveglianzasanitaria2006.doc pag…..