FIABE, RACCONTI, FAVOLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA”
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
La struttura del testo narrativo
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
PROGETTO CLASSI PRIME GIORNATE INTERDISCIPLINARI.
PROGETTO classi SECONDE
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
tipologia B Il saggio breve
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Istituto Comprensivo Castrolibero
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Storie colorate Laboratorio multidisciplinare a cura dell’ins. Alfuso Mariarosaria Docenti coinvolti Ferrigno Monica Di Prisco Monica Classi IIIC/D.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
Programma anno scolastico 2006/2007
Programma anno scolastico 2007/2008
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA

Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Avete studiato durante le vacanze??????
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
La lezione per competenze
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Padalino Fano – scuola primaria Insegnanti: Ida Savino (IIA)
UNITÀ DIDATTICA IL RACCONTO DI PAURA
“Progetto Grimmmarathon “Tutoring nelle scuole” Classe 4-CL Liceo Ginnasio Statale Immanuel Kant Roma Piazza Zambeccari, 19 Luca Barbanti.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Transcript della presentazione:

FIABE, RACCONTI, FAVOLE

LA SCUOLA DELL’INFANZIA da “Lo sfogliaidee” “Le Fiabe rientrano nell’immaginario collettivo che fa parte della cultura e delle tradizioni dei popoli; esse le hanno tramandate oralmente di generazione in generazione In tempi in cui la scrittura non era ancora diffusa.

LA SCUOLA DELL’INFANZIA Le fiabe rappresentano in modo più o meno simbolico, riti, usanze costumi. Le favole e le fiabe ci mettono in contatto con un mondo nuovo, fantastico e miracoloso.

LA SCUOLA DELL’INFANZIA Per i bambini, le fiabe e le favole, non sono solo la chiave di accesso alla fantasia, ma rappresentano anche una specie di vademecum per la vita, per capire la differenza tra il bene ed il male e apprendere i valori universali come l’amore e il rispetto degli altri”

Raccontami …ti racconto Campo di esperienza “I discorsi e le parole – comunicazione, lingua, cultura” Traguardi per lo sviluppo della competenza: ... Ascoltare e comprendere un racconto Acquisire la capacità di inserirsi adeguatamente nella conversazione interagendo con compagni ed adulti Riconoscere gli elementi che caratterizzano gli ambienti e i personaggi di una storia

Raccontami …ti racconto Campo di esperienza “I discorsi e le parole – comunicazione, lingua, cultura” Traguardi per lo sviluppo della competenza: Individuare relazioni e differenze fra “ieri e oggi” Narrare gli eventi in successione cronologica Osservare gli elementi dell’ambiente ed ipotizzare situazioni fantastiche Saper utilizzare e trasmettere contenuti attraverso la mimica, il gesto, il disegno, la musica …

Attività: IL BAULE DELLE FIABE Narrazione partecipata di storie e fiabe di ieri e di oggi Giochi simbolico-espressivi, costruzione e invenzione di giochi-fiaba

Scuola primaria Classe prima

Ascoltare e parlare Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. Ascoltare i racconti e letture degli adulti e dei coetanei Raccontare oralmente

Attività: Se fossi un mago Il fascino della fantasia e il bisogno di incanto, di rifugiarsi per proteggersi o per creare. - Dare senso a storie paradossali costruite mescolando a caso i pezzi di una o più storie - Animare, personalizzzare oggetti di uso comune, assumendone i punti di vista in dialoghi fantastici

Scuola primaria Classe seconda - terza

Leggere Leggere testi narrativi, cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Individuare in un testo narratore, protagonista e personaggi secondari Leggere testi diversi e coglierne le informazioni esplicite Riconoscere le caratteristiche del testo narrativo Individuare le sequenze

Scrivere Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche. Produrre brevi testi narrativi, anche riferiti all’esperienza personale

Attività: Se ti regalo una storia Se a scuola arriva un nuovo compagno, si coglie l’occasione per scrivere la propria storia, come una antica fiaba, e regalarla al nuovo venuto. Progettare insieme, con creatività e creare oggetti, storie, utili a costruire un evento.

Scuola secondaria di primo grado Classe prima

La fiaba competenze Sa comprendere le informazioni principali Sa indiiduare le funzioni di Propp Sa riconoscere le caratteristiche dei personaggi e i loro ruoli Sa riconoscere la peculiarità del linguaggio Sa distinguere fra fiabe classiche e moderne Sa ricostruire la struttura narrativa

La fiaba abilità trasferibili Sa motivare le risposte Sa adeguare il lessico alla forma narrativa richiesta Sa operare delle scelte, giustificandole Sa confrontarsi con i compagni Sa creare situazioni narrative peculiari richieste

La fiaba Soddisfare il bisogno , ancora ben presente a questa età di vivere in un mondo fantastico e “magico”, dove la tensione dell’avventura è mitigata dalla certezza rassicurante del lieto fine Riconoscere le parti in cui è articolato un testo narrativo: inizio, svolgimento, conclusione Imparare che i personaggi rivestono sempre dei ruoli

La fiaba Rendere l’alunno consapevole del fatto che la fantasia può essere un prezioso strumento di crescita e arricchimento personale Individuare le caratteristiche principali del linguaggio delle fiabe Cogliere le differenze fra fiabe classiche e moderne

La fiaba Individuare i riferimenti simbolici e i messaggi nascosti, spingendo l’allievo a confrontare le proprie esperienze con quelle raccontate nelle fiabe Riconoscere il valore simbolico di alcuni elementi ricorrenti, che sono presenti in molte fiabe

La fiaba attività Sa utilizzare le competenze acquisite per creare: La struttura di una fiaba Personaggi e ruoli adeguati Alcune situazioni che rimandino alle funzioni di Propp Sviluppi narrativi diversi a partire da spunti dati

Le carte di Propp attività Analizzare la struttura della fiaba ed individuare alcune delle principali funzioni di Propp. Predisporre dei cartoncini, con formato di carte da gioco, ciascuno dei quali verrà contrassegnato da una parola (titolo della funzione) e da una illustrazione, un logo della funzione stessa, ideato dagli allievi

Le carte di Propp attività A gruppi i ragazzi producono delle fiabe, strutturandole sulla serie di almeno quindici, venti “carte di Propp”. Gli allievi riescono facilmente a produrre una fiaba, seguendo la traccia delle carte, perché ogni parola della serie (la funzione) si presenta carica di significati favolosi e si presta ad un gioco interminabile di variazioni Il duello

Lo scenario attività L’attività-gioco consiste nell’immaginare che un personaggio debba percorrere un tragitto per andare da un luogo ad un altro, durante il quale incontra alcuni ostacoli. Solo affrontando e superando questi ostacoli il nostro protagonista potrà raggiungere la meta.

Lo scenario attività Gli allievi dovranno raccontare la storia di questo viaggio, decidendo all’interno del gruppo: Chi è il protagonista della fiaba, delineare le sue caratteristiche essenziali Quale viaggio deve compiere, cioè da dove parte e perché, dove deve arrivare, quali luoghi deve attraversare Quali ostacoli o sorprese piacevoli incontrerà

Lo scenario attività Prese queste decisioni, il gruppo dovrà costruire lo scenario su fogli da disegno, realizzando i luoghi che faranno da sfondo all’avventura del protagonista. Sistemati gli sfondi sul muro, la fiaba potrà essere letta a più voci o drammatizzata.