Studi culturali e media a.a Docente: Stamatia Portanova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

L’informatica oggi: una panoramica
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Tratto liberamente da wikipedia
3. Problemi. esclusione di alcuni soggetti al femminile T. Morrison, soggetto femminile di colore Spivak: soggetto femminile coloniale e postcoloniale.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
Prospettive per una storia sociale dei media italiani nella seconda metà del Novecento (Il ritorno della cultura sottile) Fausto Colombo.
Che cos’è la globalizzazione?
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
L’identità culturale: Chi siamo?
Comunicazione a due stadi
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Perché studiare i media?
Sociologia dei Processi Culturali
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
La teoria delle rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Sociologia (corso progredito)
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Programma esame Frequentanti
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
La società del benessere
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le promesse.
Innovare a Scuola Innovare a Scuola - 21 Maggio, Sala Consiliare di Grottammare -
Studi culturali e media a.a Docente: Stamatia Portanova Parte Monografica: the algo-society.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
Sociologia dei Processi Culturali
il mestiere dello storico
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Comunicazione Visiva Presentazione corso Dipartimento di Informatica
Il soggetto nella filosofia contemporanea
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Appunti di didattica della matematica Lezione del 18/03/2008 Prof. Giovanni.
Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia 1 Dr. Giorgio Cipolletta, Facoltà Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Greta Spineti, Università degli Studi di Teramo. GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di.
Sociologia delle comunicazioni Docente Tiziana Terranova Dipartimento Scienze Umane e Sociali Stanza 13b IV Piano Palazzo Giusso Ricevimento: Martedì
Cinema e femminismo. Cos'è una donna? Leggi i due brani e commentali. 1) A quale ti senti più vicino? 2) Quali visioni della donna presentano i due testi?
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
Introduzione agli studi culturali
Transcript della presentazione:

Studi culturali e media a.a. 2014-2015 Docente: Stamatia Portanova

Programma del corso: The algo-society Il corso si svolge in due parti. a. La prima parte è una introduzione generale alla storia degli studi culturali, intesi come campo di studi transdisciplinare, nato dalla critica agli studi umanistici e alle scienze sociali portata avanti nell’Inghilterra del secondo dopoguerra, facendo riferimento in particolare al Centre for Contemporary Cultural Studies di Birmingham. Oggetto del corso è dunque il concetto di ‘cultura’ elaborato negli studi culturali dapprima in Inghilterra, ma in seguito anche sottoposto ad una inflessione più globale che tiene conto dei processi di ibridazione culturale e l’eredità del colonialismo e dell’imperialismo occidentale.

Il corso, nella sua parte più generale, si occupa dunque di contestualizzare l’emergere di un campo di studi che dichiara di volersi occupare prevalentemente della ‘cultura contemporanea’ in termini definiti non più dall’opposizione tra ‘cultura di massa’ o ‘cultura popolare’ da un lato e ‘cultura alta’ dall’altro, ma da relazioni di potere e strutture discorsive che producono e riproducono identità culturali quali la classe, la razza, l’etnia, il genere sessuale e la sessualità.

Nella sua parte più generale, dunque, il corso introdurrà gli studenti ai principali strumenti teorici (strutturalismo, post-strutturalismo, psicoanalisi, marxismo, femminismo, postmodernismo e postcoloniale) che hanno permesso nel corso degli ultimi cinquant’anni lo svilupparsi di un innovativo approccio allo studio della cultura contemporanea (musica e sottoculture urbane, televisione, cinema, cultura visuale, nuovi media).

MANUALI DEL CORSO GENERALISTA a. Christina Lutter e Markus Reisenleitner (2002) Cultural Studies: Un’introduzione. Milano: Bruno Mondadori Editore (introduzione di Michele Cometa, traduzione di Renata Gambino), 2004 b. Stuart Hall Il soggetto e la differenza. Per un'archeologia degli studi culturali e postcoloniali (a cura di Miguel Mellino). Meltemi, 2006 Una selezione di saggi di: Miguel Mellino; Laura Mulvey; Stuart Hall; Jean Baudrillard; Edward Said; Donna Haraway; Pierpaolo Pasolini (elenco completo definito nel corso)

LEZIONI 6/3 PANORAMA STORICO: la nascita dei cultural studies e la crisi delle scienze umane e sociali. 11/3 Cultura di massa e cultura popolare dalla scuola di Francoforte alla scuola di Birmingham.

13/3 Analisi della rappresentazione: Marxismo, ideologia ed egemonia 18/3 Cineforum. Quadrophenia 20/3 Etnia razza nazione 25/3 Genere e sessualità: psicoanalisi e performatività del genere

27/3 Cineforum. La finestra sul cortile 8/4 Postmodernismo e simulazione

10/4 Cineforum. Matrix 15/4 Determinismo tecnologico e tecnologie culturali: Raymond Williams e Marshall McLuhan 17/4 Cibercultura e cyborg

CINEFORUM Quadrophenia (Frank Roddam, 1979) La finestra sul cortile (Alfred Hitchcock, 1954) Matrix (Wachowski brothers, 1999)

La seconda parte del corso prende invece la forma di uno studio monografico sull'influenza dei media digitali sui nostri comportamenti, percezioni e azioni. Il concetto di algoritmo digitale, che caratterizza oggi la vita oltre che la cultura contemporanea in maniera estesa e capillare, costituirà quindi la base tematica per analizzare l'influenza delle nuove tecnologie sui fenomeni, le esperienze e gli eventi estetici, economici, sociali e culturali della 'algo-society'.

Gli argomenti trattati spazieranno dalle immagini fotografiche, cinematografiche e televisive contemporanee all'uso delle tecnologie di Motion Capture nelle arti performative, dai social networks agli algoritmi 'razziali' utilizzati dalla polizia per la prevenzione del crimine, fino agli algoritmi che popolano il mondo della finanza. Gli approcci adottati saranno quelli degli Studi Culturali introdotti nella prima parte del corso, oltre che teorie filosofiche moderne e contemporanee.

In particolare, seguendo il pensiero di G In particolare, seguendo il pensiero di G. Deleuze, considereremo il digitale in un duplice senso: sia come tecnologia, che come concetto, quindi come modo del pensiero, modo di percepire e pensare il mondo.

Esempi trattati nel corso monografico: foto, cinema e televisione digitale, arti performative in Motion Capture, transazioni commerciali ad alta frequenza, social networks, algoritmi della polizia preventiva.

PARTE MONOGRAFICA Lev Manovich (2010) Software Culture PARTE MONOGRAFICA Lev Manovich (2010) Software Culture. Milano, Olivares.

22/4 Introduzione: a bit of history/ a history of the bit 24/4 Teorie: estetica (affect, Brian Massumi) 29/4 Case studies: foto, film, TV digitale: the black mirrors 6/5 Teorie: società (network culture, Tiziana Terranova) 8/5 Case studies: i social networks 13/5 Teorie: cultura (ciberfemminismo e afrofuturismo, Haraway e Plant, Sun Ra e Kodwo Eshun) 15/5Case studies: polizia preventiva 20/5 Teorie: economia (automazione, Italian Theory) 22/5 Case studies: High Frequency Trading 27/5 Arte digitale performativa

PIATTAFORME ONLINE: BLOG soccomorientale.wordpress.com Pagina facebook Funzione: annunci, domande (NON MANDARE EMAIL PERSONALI PER DOMANDE ATTINENTI A PROGRAMMI, ESAMI ETC, MA PORLE SUL BLOG)