E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Discipline e competenze
Advertisements

2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Aristotele Test sull’Etica.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Definiamo la proto- matematica:
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
separazione dei poteri
Storia della Filosofia II
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Desiderio.
A cura di Veronica Navarra
Con i nostri passi.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
A cura di Veronica Navarra
L’empatia e i neuroni mirror
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Il Soggettivismo dei Sofisti
Kant: etica.
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
Azione e felicità.
Liceo sociopsicopedagogico “ G. Turrisi Colonna”
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
11.00.
Aforismi free XII Volere è poco: bisogna desiderare ardentemente
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Max Weber ( ).
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Aristotele L’AMICIZIA.
Un leader, infatti, si evolve sapendo perfettamente chi è e a quali valori si attiene, raggiungendo la piena consapevolezza di quelli che possono essere.
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
Azione e felicità.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
Genitori e figli Riflessioni a partire dal film
Etica L’etica nella storia.
I Nostri Problemi Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 33 )
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
IL BENE Adversus Nietzsche.
PERSONALITÀ E LIBERTÀ. Un giovane vale un mondo! Egli si esprime secondo quello che percepisce di sé. In lui c’è una zona che non conosce, misteriosa,
La divulgazione scientifica
7 FRASI DA NON DIRE.
«NON VI FATE INGANNARE DALL’ASPETTO COMUNE: COME PER MOLTE ALTRE COSE, NON È QUELLO CHE SI VEDE, MA QUELLO CHE C’È DENTRO, CHE CONTA. UNA VOLTA CAMBIÒ.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Le strutture della società.
Parola di Vita Luglio 2013.
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
Transcript della presentazione:

E TICA E AGIRE UMANO

Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni etiche, consegue dal semplice fatto che la tecnica è esercizio di potere umano, vale a dire è una forma dell’agire, e ogni agire umano è esposto a un esame morale H. Jonas

E …...] Se poi vi è un fine delle nostre azioni che noi vogliamo di per se stesso, mentre gli altri li vogliamo solo in vista di quello, e non desideriamo ogni cosa in vista di un’altra cosa singola (così infatti s’andrebbe all’infinito, cosicché la nostra tendenza sarebbe vuota ed inutile), in tal caso è chiaro che questo dev’esser il bene e il bene supremo. E non è forse vero che per la vita la conoscenza del bene ha una grande importanza e che possedendola, come gli arcieri che sanno il loro scopo, meglio possiamo scoprire ciò che si deve? Aristotele, Etica Nicomachea, I (A), 2, 1094 a

L’ ETICA È LA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO UMANO … Non basta il giudizio buono o cattivo, giusto o sbagliato, ma occorre motivare in forza di quali valori giudichiamo una cosa giusta o sbagliata.. le azioni umane … sono formate da tre elementi principali: l’intenzione, il mezzo (od oggetto) e il fine. Un’azione è buona quando sussistono, ad un unico tempo, tre condizioni: che l’intenzione sia buona, che il mezzo che è stato scelto per raggiungere lo scopo sia buono, che il fine perseguito sia un fine buono. Se, quindi, ogni singola parte che costituisce la nostra scelta, sarà buona.