Aiuti concessi dagli Stati Art. 87 co. 1 (ex articolo 92) TCE Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato comune,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azienda Speciale della Camera di Commercio BE WIN - webconference 30 ottobre 2012 Piano della giornata: Gli aiuti e come accedervi - lettura di un bando.
Advertisements

2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Rappresentanza Permanente d’Italia
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Mercato del lavoro.
Ammortizzatori Sociali e loro Riforma
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
1 IL QUADRO NORMATIVO LE NORME COMUNITARIE E QUELLE NAZIONALI.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Dott.ssa Silvia Marino1 Controlli comunitari sugli aiuti pubblici alle imprese e oneri di servizio pubblico Trieste, 14 novembre 2006.
MF1 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze politiche Corso di Laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi.
1 CONCORRENZA: REGOLE APPLICABILI AGLI STATI. ART. 87, par.1 TRATTATO CE. Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Firenze, giugno 2011 La formazione professionale superiore (post-diploma) in Francia Principi e organizazzione.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
IL LAVORO INTERMITTENTE
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.
La prova del contratto di lavoro
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
NEL TRATTATO DI LISBONA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Non tutto è aiuto di Stato
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
programma Garanzia giovani
Alex AMELOTTI Commissione europea D.G. Concorrenza Roma, 3 marzo 2015
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
intese abusi della posizione dominante
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE - traducono sul piano dei rapporti privati il principio di eguaglianza: la regola secondo cui l’eguale va trattato in modo eguale.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Le Start-up Innovative
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
FONDI STRUTTURALI DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007/2013. UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL MONDO DELLE PROFESSIONI TECNICHE Palmanova, 7 aprile.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
Incontro Formativo | Mercoledì 18 Maggio 2016 | sede Consiglio Provinciale CDL - VITERBO Gli ammortizzatori sociali e le altre prestazioni della bilateralità.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Transcript della presentazione:

Aiuti concessi dagli Stati Art. 87 co. 1 (ex articolo 92) TCE Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza.

La nozione “giurisprudenziale” di aiuti di stato -ogni misura selettiva che si traduca in una spesa pubblica o in una mancata entrata per l’erario pubblico sotto qualsiasi forma si realizzi -indifferenza della natura del soggetto o dell’ente deputato all’erogazione dell’aiuto stesso -rilevanza esclusiva dell’effetto (anche potenziale) che si produce in favore delle imprese beneficiarie e la riconducibilità in via diretta o indiretta a un intervento “pubblico” Corte di giustizia sent Belgio c. Commissione (c.d. Maribel bis/ter Corte di giustizia sent , Francia c. Commissione (c.d. Kimberly Clark

Gli aiuti di stato legittimi ex se (art. 87 co. 2 TCE) Sono compatibili con il mercato comune: a) gli aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori, senza discriminazioni determinate dall'origine dei prodotti, b) gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali, c) gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania nella misura in cui sono necessari a compensare gli svantaggi economici provocati dalla divisione.

Gli aiuti di Stato “autorizzabili” art. 87 co.3 TCE a)gli aiuti destinati allo sviluppo economico delle regioni “territoriali” ove il tenore di vita sia anormalmente basso, o si abbia una grave forma di sottoccupazione b) gli aiuti per la realizzazione di un importante progetto di comune interesse europeo o per rimediare a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro, c) gli aiuti allo sviluppo settoriale (di talune attività o di talune regioni “economiche”) d)gli aiuti alla cultura e alla conservazione del patrimonio e) le altre categorie di aiuti, determinate con decisione del Consiglio a maggioranza qualificata su proposta della Commissione.

Procedure di autorizzazione degli aiuti di Stato Il Consiglio: -stabilisce con regolamenti le condizioni per l’autorizzazione e l’eventuale dispensa per categorie (maggioranza qualificata su proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamento europeo - art. 89 TCE) -per circostanze eccezionali può autorizzare un singolo aiuto illegittimo (deliberazione all’unanimità - art. 88 TCE) * * * La Commissione (art.88) : - procede con gli Stati membri all'esame permanente dei regimi di aiuti esistenti in questi Stati - se giudica l’aiuto di Stato incompatibile propone le modifiche necessarie - se lo Stato non le accoglie, la Commissione (o qualsiasi altro Stato interessato) può adire la Corte di giustizia

L’ammissibilità dell’aiuto “normativo” Requisito dell’onere economico per l’erario pubblico: -alla fine degli anni ’80 la Corte giunge a sostenerne l’ irrilevanza e la sufficienza dell’effetto discriminatorio (sent. Van der Kooy del 1988, sent. Fediol del 1990) -nel 1993 ne riafferma l’indispensabilità per la qualificazione di un intervento pubblico come aiuto di stato: sovranità statuale in materia di diritto del lavoro sent Sloman Neptune (esonero marinai filippini) sent Kirsammer Hack (licenziamento nelle aziende con meno di 5 dipendenti) sent , Viscido (contratti a termine nelle Poste Italiane)

Aiuti all’occupazione ammissibili art.4 Regolamento CE 2204/ per la “creazione netta” di nuovi posti di lavoro in settori in crescita in contesti territoriali particolarmente depressi - per l’opportunità di impiego di categorie di persone in condizioni di particolare svantaggio sociale: a) donne, b) anziani, c)disoccupati da oltre un anno, d) lavoratori migranti, e) persone prive di titoli di studio o formazione professionale, f) portatori di handicap, g)“giovani” (con meno di 25 o, se laureati, di 29 anni e i disoccupati da oltre un anno).

Aiuti all’occupazione vietati Aiuti territoriali Corte di giustizia, sent , Italia c. Commissione, (differenziazioni generali dell’esonero contributivo per i c.f.l.) Aiuti settoriali Corte di giustizia, sent ,, Francia c. Commissione, (aiuti al settore tessile accordi di ristrutturazione e riduzioni di orario) Aiuti alla singola impresa in crisi Corte di giustizia, sent , C 5/01, Regno del Belgio c. Commissione, (finanziamento parziale della perdita di retribuzione per un accordo aziendale di riduzione dell’orario per far fronte a possibili licenziamenti)

Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà, 2004 aiuti per il salvataggio - finalizzati a mantenere in attività un’impresa per il tempo per l’elaborazione di un piano di ristrutturazione o di liquidazione - garanzie sui prestiti o prestiti da restituire entro 6 mesi aiuti alla ristrutturazione a) attuazione di un piano di ristrutturazione b) adozione di misure statali compensative a favore dei concorrenti (salvo le piccole imprese) c) finanziamento del piano di ristrutturazione da parte dell’impresa (in misura pari al 5% per le piccole imprese, al 40% per le medie imprese, al 50% per le grandi imprese) d) un solo aiuto ogni 10 anni