La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
Advertisements

Le grandezze e la loro misura
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Funzioni Una funzione (o applicazione) fra due insiemi A e B è una
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Aristotele Logica.
Orbitali atomici e numeri quantici
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Storia della Filosofia II
Comunicazione e significato
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Filosofia teoretica (triennio)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Propagazione degli errori
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)
SINTASSI.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Extradimensioni … perché non le vediamo!?!
La teoria del ragionamento inferenziale
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Scienza e scientificità
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
H.P. Grice: il significato del parlante
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Logica A.A Francesco orilia
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
I principi Gestaltici di raggruppamento
Ragionare per paradigmi
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Corso di Sociologia Generale
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
GEOMETRIA.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Modello delle località centrali di W. Christaller.
2. La relatività ristretta
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale

OSSERVAZIONI PRELIMINARI Prima di definire il termine Causa, prestiamo attenzione a due importanti questioni: 1° questione: Nulla può essere chiamato causa o effetto ad eccezione di un Evento.

Definizione di evento A) Per Evento intendo Cambiamento o Assenza di Cambiamento in un oggetto. B) Per contro gli oggetti stessi non possono essere chiamati cause o effetti, ma solo agenti o pazienti, componenti o composti, parti o interi. C) Queste relazioni, anche se strettamente connesse alla relazione causale, sono distinte da quella e qui non sono prese in esame.

2° questione Quando si usa il termine «connessione causale», si potrebbe avere in mente quattro diverse relazioni oggettive: Sufficiente per, Necessario per, Necessitato da e, Dipendente da. A queste quattro relazioni corrispondono i quattro termini: Causa, Condizione, effetto e risultante.

Più esplicitamente : A)- Se si ritiene che un evento sia stato sufficiente per il verificarsi di un altro evento, si dice che è stato la sua causa. B)- Se si ritiene che sia stato necessario per il verificarsi di un altro evento, si dice che è stato una sua condizione. C)- Se si ritiene che sia stato necessitato dal verificarsi di un altro evento, si dice che è stato un suo effetto. D)- Se si ritiene che sia dipeso dal verificarsi di un altro evento, si dice che è stato una sua risultante. Qui discuteremo soltanto il punto A), cioè la causa, e ci limiteremo a considerare qui casi in cui gli eventi in esame sono cambiamenti (no le assenze di cambiamento )

La definizione di Causa Se il verificarsi di un particolare cambiamento è stato sufficiente per il verificarsi di un altro, si dice che il primo ha causato il secondo. Definiamo questa sufficienza con una situazione ipotetica: dati due cambiamenti C e K (che possono riguardare lo stesso oggetto o due oggetti differenti) si dice che il cambiamento C è stato sufficiente per, cioè ha causato, il cambiamento K sse:

1)- Il cambiamento C ha avuto luogo durante un tempo e attraverso uno spazio che terminano all’istante I alla superficie S. 2) – Il cambiamento K ha avuto luogo durante un tempo e attraverso uno spazio che iniziano all’istante I alla superficie S. 3) – Durante il tempo e attraverso lo spazio di C non si è verificato nessun cambiamento oltre C, e durante il tempo e attraverso lo spazio K nessun cambiamento oltre a K. Possiamo dire che: La causa del particolare cambiamento K è stata quell’unico particolare cambiamento C che si è verificato immediatamente prima e nelle immediate vicinanze di K.

CONSEGUENZE DELLA DEFINIZIONE 1° Osservazione: La relazione di causa non interessa soltanto due termini, ma tre. 1) - L’ambiente o vicinanze dell’oggetto. 2) -Un cambiamento in quell’ambiente. 3) - Il conseguente cambiamento nell’oggetto. 2° Osservazione: riguarda la contiguità spaziale e temporale tra causa ed effetto. I termini un tempo e un luogo sono ambigui.

A)– Distinguere un tempo nel senso di un istante, cioè un taglio della serie temporale. B)– Distinguere un tempo nel senso di un segmento della serie temporale delimitato da due tagli. C)– Nell’ordinamento spaziale distinguere i suoi tagli, (punti, linee o superfici, a seconda che si consideri uno spazio o una, due o tre dimensioni), dalle parti di spazio delimitate da tagli. D)– Un evento (cambiamento come un non cambiamento) non avviene mai a un taglio di tempo ma durante un segmento di tempo, né in un punto ma attraverso uno spazio tra dei tagli.

Il cambiamento è un processo che si estende nel tempo come nello spazio, ed è divisibile. È divisibile in segmenti e questi a loro volta sono estesi nel tempo e nello spazio, sono dunque divisibili ad infinitum. Un taglio segna sia la fine del processo di causa sia l'inizio del processo di effetto, ma esso non ha dimensione spazio-temporale. Tra la causa e l’effetto non si insinua un altro evento. la prima parte della causa non è necessaria all’effetto e la causa è stata sufficiente per l’effetto, e non sufficiente e necessario.

3° Osservazione: Definisce la causa di un evento particolare (nella singola occorrenza) e non comporta che si sia già verificato o si verificherà (non è detto che si riverifichi). La ricorrenza è irrilevante ai fini del significato di causa, e, se ha a che fare con la causalità, è solo se si considera una legge che risulta da una generalizzazione di fatti causali individuali. È una legge generale perché riguarda una classe di fatti che si somigliano, ma è causale perché ciascuno di questi fatti è già un fatto causale per conto suo, ( no per la sua co-appartenenza ad altri gruppi). La relazione causale è essenzialmente una relazione tra eventi individuali concreti.

La regolarità/ricorrenza non costituisce il significato della relazione causa effetto. Una connessione causale spiega la regolarità della successione, ma non è costituita da questa regolarità. Hume, quando definisce la causa in termini di regolarità di successione, dice che quella definizione è «tratta da circostanze estranee alla causa […] da qualche cosa di estraneo o di esterno ad essa» Per evitare di dire che il giorno è la causa della notte e la notte causa del giorno.

Mill aggiunse l’ «incondizionatezza» all’«invariabilità» della sequenza, cioè l’effetto deve ricorrere ogni volta che ricorre la causa. (necessitato dalla causa). Ma la «necessitazione», secondo Mill, non viene rivelata dalla regolarità che si osserva in sequenza, essa deve essere convalidata dal «metodo della differenza» cioè dall’osservazione analitica di un caso individuale. Mill non ha mai visto che questo equivale a definire la causalità nei termini di una singola differenza in un unico esperimento.

4° osservazione se una persona vede un mattone colpire una finestra e la finestra infrangersi, ritiene che l’impatto del mattone sia stata la causa della rottura della finestra. perché crede che quell’impatto sia l’unico cambiamento che in quel momento si è verificato nelle immediate vicinanze. Cioè un evento particolare ha causato un altro evento particolare.