Università degli Studi di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Università degli studi di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
TEST DI USABILITA DEI SITI WEB METOLOGIE E APPLICAZIONI di Massimiliano Muciaccia A.a. 2004/2005 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà
Università degli Studi di Pavia
una interfaccia internet per il sistema Momis
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Concetto di mappatura Cosa sono le mappe concettuali?
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
E-learning e tecnologia dei learning object:
tre approcci a confronto
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza,Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI P AVIA F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea interfacoltà
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Sistema di supporto E-Learning
Progetto EDUCAMBIENTE
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Progettare WEBQUEST.
RALLY: LA PASSIONE CORRE NEL WEB
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Costa Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Minghetti ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Tesi di laurea di Eleonora Brezza U NIVERSITÀ
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Sistema di interrogazione intelligente di
Analisi (Analista) Progettazione (Progettista) Sviluppo o Traduzione (Sviluppatore) Documentazione.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
L A R ADIO È U GUALE PER T UTTI LABORATORI DI RADIOFONIA MULTICULTURALI IN AMBITO CARCERARIO.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
La progettazione didattica ipermediale
La partita di calcio nella narrazione cinematografica
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in Rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce Visuali Avanzate (AVI) Linguaggio di interrogazione iconico Prof. Flavio Fontana Usability.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Cittadinanza europea: quale significato?
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Corso di Informatica Anno Accademico 2011 Docente Prof. N. Reale.
Come vincere alla roulette
Creato da Riccardo Nuzzone
JULIAN ASSANGE: VIAGGIO ATTRAVERSO VICENDE PERSONALI, IDEOLOGIE E TECNICHE COMUNICATIVE DELL’UOMO CHE HA SVELATO I SEGRETI DEL MONDO. U NIVERSITÀ DEGLI.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Unconventional & social marketing: analisi di come la pubblicità virale possa contribuire allo sviluppo di una nuova coscienza sociale. U NIVERSITÀ DEGLI.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Marketing e pubblicità nel Web 2.0: Aziende e Social Network Università degli studi di Pavia A.A. 2009/2010 Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione.
U NIVERSITA ’ DEGLI S TUDI DI P AVIA F ACOLTA ’ DI L ETTERE E FILOSOFIA, S CIENZE POLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA C ORSO DI LAUREA INTERFACOLTA.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
1 Il Knowledge Management nell’attività dell’Ufficio Stages e Tirocinii Didattici di Andrea Poli Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P AVIA D IPARTIMENTI DI G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA I NDUSTRIALE E DELL 'I NFORMAZIONE, S CIENZE E CONOMICHE E A ZIENDALI,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Eprogram SIA V anno.
Facoltà di Informatica Laboratorio Base dati II Prof. Flavio Fontana Simone Silvestri Anno Accademico 2003/2004 Matr Mail :
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale MCA WEB BROWSER: INDAGINE CONOSCITIVA SULLA VALUTAZION DI UN SISTEMA DI SUPPORTO INFORMATICO AGLI STUDENTI DEL CORSO CIM Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Chiar.mo prof. Anthony Peter Baldry Tesi di laurea di Eleonora Campi Anno Accademico 2008/2009

Introduzione Come conseguenza dell’interazione con l’utente, la pagina web non è statica come un documento cartaceo, ma è dinamica, ovvero i suoi elementi sono continuamente riorganizzati L‘utente comunica con l’intera pagina e con il suo messaggio, creando un percorso di significato I sistemi di annotazione, di qualunque tipo, sono nati per: identificare gli elementi ricercare informazioni aggiungere note e commenti alle pagine web

I SITI WEB Esistono quattro strutture per creare siti web: sequenze gerarchie reticolati griglie

I siti web Ogni pagina web è costituita da più elementi con uno specifico ruolo. Associati tra di loro i vari elementi costituiscono sistemi tematici L’usabilità dei siti web deriva in gran parte da un’interfaccia semplice e intuitiva: design riconoscibile design accessibile design navigabile design prevedibile I livelli che compongono una pagina web sono: page pagelet super-cluster cluster sub-cluster

I livelli delle pagine web SUB-CLUSTER PAGE PAGELET CLUSTER SUPER-CLUSTER

I sistemi di annotazione Annotazioni: sono i commenti, le note, le spiegazioni, o altri tipi di note esterne che possono essere allegate a un documento Web o ad una parte selezionata del documento Tali sistemi permettono al lettore di assumere un ruolo attivo nei confronti del documento e dei concetti in esso contenuti, passando da semplice destinatario delle informazioni ad apportatore di nuove conoscenze Sono due le tipologie dei sistemi di annotazione: annotazioni formali Alcuni esempi: Diigo, A.nnotate, MadCow; annotazioni informali Alcuni esempi: Amaya, OntoMat, Smore

LE ANNOTAZIONE INFORMALI Sono espresse in linguaggio naturale e si rivolgono all’utente non all’elaboratore. Si inseriscono considerazioni e note come fossero post-it.

LE ANNOTAZIONI FORMALI Sono espresse in linguaggi formali come XML o RDF. Le annotazioni sono rese comprensibili anche all’elaboratore.

MCA WEB BROWSER Il sistema MCA Web Browser è stato sviluppato nel laboratorio di Visione Artificiale dell’Università di Pavia. Il progetto nasce con l’intento di fornire uno strumento con una duplice funzione: la navigazione in internet, come avviene con un comune browser web; l’annotazione intersemiotica delle pagine web. Tale sistema si rivolge agli utenti, ma possiede un formalismo di riferimento che codifica la classificazione degli elementi. È ancora in fase di sviluppo.

OBIETTIVI DEL PROGETTO MCA WB MCA = Multimodal Corpus Analysis Creare: un sistema di annotazione web che permetta di classificare gli oggetti sulla pagina e definirne i collegamenti gerarchici un sistema che prenda in considerazione la pagina nella sua interezza e non soltanto il testo scritto un sistema che aggiunga un approccio visivo al processo di annotazione

MCA WEB BROWSER Interfaccia di un browser web Transparent Form Annotazione di elementi multimediali Annotazioni su video Identificazione degli elementi della pagina

PROGRAMMI DI SUPPORTO Per rendere le annotazioni create con MCA Web Browser utilizzabili dall’utente sono stati creati alcuni programmi di supporto: MCAWEB to POWERPOINT conversion tool: convertitore in PowerPoint; MCAWEB to WORD conversion tool: convertitore in Word; MCA Web search 2.0: per cercare le ricorrenze di parole e immagini

valutazione del sistema mca WB Gli studenti CIM del primo anno hanno utilizzato MCA Web Browser nell’ambito del corso di Inglese 1 del professor Anthony Peter Baldry. Dovevano confrontare quattro siti web con tema il cambiamento climatico. Essendo stato appena sviluppato, gli studenti non ne avevano potuto usufruire in precedenza. Il mio compito è stato quello di illustrare il programma ai ragazzi, che erano divisi in quattro gruppi. Alla fine della spiegazione è stato distribuito loro un questionario di valutazione.

il questionaRIO Il questionario (anonimo) si compone di due parti: Generale Che porta a riflessioni di carattere qualitativo e di apprezzamento del programma Specifica Che riguarda i procedimenti e l’utilizzo del programma

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO Interesse elevato, in virtù anche del progetto per l’esame; livello buono di partecipazione alla spiegazione buona capacità di apprendimento dei meccanismi del programma nonostante lo scarso esercizio pratico In più: il sistema MCA Web Browser è ancora in fase di sviluppo, quindi i risultati del questionario possono suggerire come migliorarlo; sarebbe stato utile sottoporre il test anche a studenti di anni successivi al primo, che avrebbero potuto considerare più attentamente le finalità di tale lavoro

CONCLUSIONE Negli ultimi anni si sta studiando la possibilità di recuperare informazioni tramite sistemi di ricerca basati su tag, intesi come metadati. Difficoltà: molti oggetti in Internet rimangono non identificati bisogna capire bene come le pagine web sono strutturate da un punto di vista semiotico Uno degli scopi originari dell’analisi intersemiotica è la condivisione delle annotazioni tra gli utenti. Per questo è utile la possibilità di avere il salvataggio delle informazioni in un database centralizzato accessibile da tutti