Associazione VALE Cultura, Lavoro e Bene Comune. Siamo convinti che, pur vivendo in un mondo in cui l’economia pare diventare sempre più globale, è importante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/06/11.
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
- SIAF srl - Scuola Internazionale di Alta Formazione Volterra Corsi programmati (elenco aggiornato al 14 luglio 2004) Il primo corso si è svolto nellaprile.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Il Servizio Civile Nazionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Facoltà di Scienze Motorie Sito internet: Sede centrale: Via Acton, NAPOLI Anno Accademico
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Il progetto
(.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
L’esperienza di FIxO Il futuro è nelle opportunità
SIMUCENTER REGIONALI.
Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE della Project Consulting Sas (Lecce) Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Dipartimento di studi economici e giuridici
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
IISS“Ettore Bolisani”
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PEOPLE. Innovation for societal change Io volontario in Europa Mestre, 21/10/2010.
Transcript della presentazione:

Associazione VALE Cultura, Lavoro e Bene Comune

Siamo convinti che, pur vivendo in un mondo in cui l’economia pare diventare sempre più globale, è importante proteggere, promuovere e valorizzare le risorse locali creando cultura, strumenti sociali ed economici per favorire la nascita di nuovo lavoro

Chi siamo Siamo un’Associazione di Promozione Sociale iscritta agli albi del Comune di Casalecchio di Reno, della Provincia di Bologna e della Regione Emilia Romagna Il nostro punto cardine è il valore del lavoro come mezzo di espressione delle persone che grazie ad esso acquisiscono dignità e senso di vita all’interno della propria comunità territoriale

Cosa facciamo Attività sociali Collaborazione con le altre associazione sociali del territorio Attività culturali Eventi culturali mirati alla diffusione dei valori del lavoro rivolti alla cittadinanza, alle associazioni e alle imprese Attività economiche Mentoring Coworking e accelerazione d’impresa

La presenza sul Web Sito Web LinkedIn Facebook

Capitale e risorse dell’associazione Umano Organizzativo Relazionale Informatico

Il “capitale umano” di VALE 12 degli attuali soci di VALE sono disponibili a operare direttamente in veste di consulenti sul campo o supervisori: questi soci hanno maturato solide esperienze professionali. Un ulteriore gruppo di giovani soci di VALE, tutti laureati, è pronto ad affiancare le attività dell'associazione e ad operare direttamente sul campo 4 sociprogettare, organizzare e condurre attività culturali e/o sociali: temi di carattere economico – finanziario e culturale (storico, teatrale, musicale,...) 5 socipromuovere e gestire servizi alle imprese, agli enti locali o a singole persone: implementazione e controllo organizzativo, gestione del personale (selezione, sviluppo, in-placement, relazioni industriali,...) 3 sociprogettare, organizzare e condurre sistemi e progetti ICT: creazione siti, ERP, supporti informatici per logistica, amministrazione e finanza, controllo, commerciale e marketing, produzione, R&D

Le risorse e i servizi I Numeri I soci: 51 in crescita Le associazioni aderenti 5 tra cui: PolMasi, Percorsi di Pace, MCL, Pubblica Assistenza, Centro Vittime Eventi culturali già erogati 4 sino a febbraio Servizi erogabili Mentoring e formazione Sistema virtuale di collaborazione

Le iniziative culturali Eventi realizzati: Creare Fiducia per Creare Impresa (Febbraio 2015) Allenamento delle decisioni (Dicembre 2014) Lo zen del Project Management: l’essenza dei Progetti e quella del Management (Novembre 2014) L’ambiente delle startup in California (ottobre 2014) Eventi ancora non pianificati ma che vogliamo «produrre»: Il festival del Bene Comune Follow-up dell’Evento «L’impresa che vale è un bene comune»

Le iniziative culturali Evento pianificato per il 23 Maggio 2015 Casa della Conoscenza - Casalecchio di Reno L’impresa che vale è anche un bene comune Obiettivo del convegno, promosso da VALE in coprogettazione con l’Ente Locale, è verificare con i docenti, gli amministratori e gli imprenditori le condizioni che possono mettere in rete sinergica le forze imprenditoriali, la Società civile e la Pubblica amministrazione per rigenerare lavoro e attività economiche trasformando la situazione attuale in opportunità di risanamento sul territorio. Massimo Bosso - Sindaco di Casalecchio di Reno Massimo Masetti - Assessore al welfare e al lavoro di Casalecchio di Reno prof. Stefano Zamagni - Docente di Economia Politica – Università di Bologna prof. Bruno Lamborghini - – Presidente Associazione Italiana Informatica

Il centro di coworking e acceleratore d’impresa Lo stiamo progettando: Piano Economico Finanziario I servizi I processi di Accelerazione, Accompagnamento e Uscita

Il sistema informativo per la collaborazione in VALE Progetti Attività Eventi Il sistema permette di gestire: Progetti Attività Eventi Soci Collaboratori In modo congiunto o disgiunto. Permette di collaborare e gestire le attività dell’associazione e di poterle consuntivare per tipologia di progetto e/o attività in modo da capire lo stato di avanzamento e le quantità di attività erogate e poter produrre un Bilancio Sociale a fine anno

Gli obiettivi del sistema informativo Permettere la collaborazione tra i soci e i collaboratori dell’associazione. Come? Condividere le informazioni sui progetti, attività ed eventi dell’associazione, rafforzando la possibilità di lavorare assieme anche per i soci non presenti in sede. Avere un archivio dove condividere la documentazione delle attività che si progettano o si svolgono Permettere di tenere traccia della attività svolte e poterle consuntivare Offrirlo come servizio anche ad altre associazioni

IL PROGETTO PER IL CONCORSO RENNER - LA BUONA VERNICE IL PROGETTO «SALVEMINI» Creazione di un ecosistema nuovo per la cooperazione tra il mondo imprenditoriale locale e quello scolastico con l’obiettivo primario di diffondere il valore della cultura d’impresa

L’Istituto Tecnico Commerciale Statale «Salvemini» L’ICTS Gaetano Salvemini nasce nel 1980, ha sede nel comune di Casalecchio di Reno e offre diversi indirizzi di studio tra cui: amministrazione finanza e marketing, turistico e relazioni internazionali con corsi diurni e serali, con possibilità di conseguire alcune delle più importanti certificazioni europee in ambito informatico. Nel corrente anno scolastico ospita più di 1300 studenti provenienti da 25 comuni della provincia di Bologna. E’ un istituto con una forte rete di relazioni con il territorio, le associazioni, le imprese e con il Comune di Casalecchio con il quale coopera su molti progetti di inserimento dei giovani nel mondo lavorativo. E’ dotata di un ricco sistema informativo ( e di una moderna piattaforma di e-learninghttp://

L’ITCS «Salvemini» e VALE L’ITCS Salvemini e VALE formalizzano un accordo di collaborazione rivolto alla formazione degli studenti delle classi superiori Convergenza tra gli obiettivi formativi previsti dal programma scolastico e gli eventi culturali organizzati da VALE VALE mette a disposizione dell’istituto le risorse dell’associazione

Il progetto «Salvemini» L’obiettivo In piena sintonia con gli obiettivi del bando Renner Italia, il progetto si pone come obiettivo la creazione di un ecosistema nel quale far crescere le nuove imprese e i nuovi imprenditori del territorio locale attraverso la diffusione di una cultura d’impresa innovativa, forte, fondata su solide basi sociali, culturali e professionali e dove il valore del lavoro è la linfa vitale di questo nuovo ecosistema. Tutto questo lo si può fare solo se la società civile, l’associazionismo, le imprese che operano sul territorio partecipano attivamente alla capillare diffusione di questa nuova cultura iniziando proprio dalla scuola, accompagnandola nel percorso formativo degli imprenditori di domani.

Il progetto «Salvemini» La metodologia La metodologia adottata punta a costruire reti tra soggetti che condividono finalità ambientali, sociali, culturali, formative, di sviluppo e diffusione dell’innovazione e dell’impresa di valore. La rete di collaborazione così creata consente agli attori di scambiare risorse, spazi, tempo, professionalità ed esperienze. Alla scuola è aperta la possibilità di collaborare con la rete ci cui sopra, e può in tal modo utilizzare le risorse che questi mettono a disposizione per ulteriormente qualificare l’offerta formativa ai propri studenti.

Il progetto «Salvemini» Le attività previste Sessioni formative erogate dai soci e collaboratori dell’associazione presso la sede dell’istituto e mirate alle classi superiori. Alcune sono già pianificate, altre se ne stanno individuando  « Il colloquio di lavoro »: sessione di preparazione per i giovani studenti utile ad affrontare i colloqui di lavoro, con sessioni di role play e feedback valutativi  «Analisi del mercato del lavoro del territorio, limiti ed opportunità»

Il progetto «Salvemini» Le attività previste Eventi culturali rivolti ai giovani studenti, docenti e genitori  « Le startup americane »: riedizione dell’evento culturale già organizzato da VALE con focus sulle differenze tra il modello anglosassone e quello italiano L’associazione in base alle esigenze che si manifesteranno si rende disponibili a rieditare anche gli altri eventi culturali e/o a progettarne di nuovi

Il progetto «Salvemini» Le attività previste Supporto ai progetti scolastici L’associazione mette a disposizione dell’istituto le proprie risorse, con esperienze specifiche, a supporto dei progetti interni come ad esempio:  Il progetto Erasmus dove VALE ha attivato le relazioni con le imprese  Supportare l’istituto nell’individuazione delle aziende disponibili a praticare una seria e fattiva collaborazione tra scuola e lavoro.  Collaborazione nella simulazione di creazione di una startup all’interno dell’istituto a scopo didattico con la partecipazione degli insegnati, dei studenti e di imprenditori locali

Il progetto «Salvemini» Il futuro Creazione di un modello di collaborazione tra VALE e il mondo scolastico esportabile anche ad altri istituti scolastici metropolitani. Il progetto realizzato con l’ITCS Salvemini ha già riscosso l’interesse di altri istituti superiori dell’area metropolitana di Bologna.

Disclaimer L’associazione VALE si impegna ad impiegare la somma eventualmente devoluta da Renner Italia esclusivamente per i fini tracciati dal presente progetto. Allegato: Statuto Costituivo dell’Associazione