ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UO-C Ematologia AOU Policlinico
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Leonardo M. Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero-Universitaria - Policlinico di Modena Mission del Dipartimento.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Le procedure aziendali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Policlinico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Rinnovo.
Progetto Interattività
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIO POLICLINICO DI MODENA Dipartimento di Oncologia Ematologia e Pneumologia.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO Posizionamento del Dipartimento nella Rete Assistenziale Provinciale Gestione della Clinical Governance del Dipartimento Attività/Produttività e Costi Rischio Clinico e Sicurezza/Salute Lavoratori Efficacia Clinica Accesso e Modelli Organizzativi Innovativi (area omogenea per intensità di cura e PDTA) Addestramento e Formazione

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO Posizionamento del Dipartimento nella Rete Assistenziale Provinciale Gestione della Clinical Governance del Dipartimento Attività/Produttività e Costi Rischio Clinico e Sicurezza/Salute Lavoratori Efficacia Clinica Accesso e Modelli Organizzativi Innovativi (area omogenea per intensità di cura e PDTA) Formazione, Ricerca e Innovazione

Il Dipartimento e la Rete Provinciale

IL DIPARTIMENTO NELLA RETE ASSISTENZIALE PROVINCIALE EMATOLOGIA: Unica Ematologia Provinciale per la diagnosi e la cura delle Malattie Ematologiche RADIOTERAPIA: Radioterapia Provinciale per i trattamenti radioterapici Hub e Spoke con Carpi ONCOLOGIA: Unica Area di Degenza Ordinaria dedicata a pazienti oncologici della Provincia. Servizio Immuno Trasfusionale: Unico Centro Provinciale per le problematiche relative alla medicina immunotrasfusionale HOSPICE: Unico Hospice Provinciale per le terapie palliative e di supporto PNEUMOLOGIA: Riferimento Provinciale per le problematiche pnumologiche di tipo interventistico e sub intensivistico

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO Posizionamento del Dipartimento nella Rete Assistenziale Provinciale Gestione della Clinical Governance del Dipartimento Attività/Produttività e Costi Rischio Clinico e Sicurezza/Salute Lavoratori Efficacia Clinica Accesso e Modelli Organizzativi Innovativi (area omogenea per intensità di cura e PDTA) Formazione, Ricerca e Innovazione

CLINICAL GOVERNANCE DEL DIPARTIMENTO Prioritarizzazione degli Obiettivi Definizione degli Obiettivi e degli standard di riferimento Pianificazione del monitoraggio degli obiettivi Esecuzione delle Verifiche Periodiche - RDD: eventuali azioni correttive e di miglioramento Promozione dell’Appropriatezza clinica-organizzativa – Audit Clinici Gestione del Rischio Clinico Gestione della comunicazione Interna ed esterna Pianificazione dei bisogni formativi Progetti di Innovazione e Miglioramento

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO Posizionamento del Dipartimento nella Rete Assistenziale Provinciale Gestione della Clinical Governance del Dipartimento Attività/Produttività e Costi Rischio Clinico e Sicurezza/Salute Lavoratori Efficacia Clinica Accesso e Modelli Organizzativi Innovativi (area omogenea per intensità di cura e PDTA) Formazione, Ricerca e Innovazione

PRODUTTIVITÀ E COSTI DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO 4 DEGENZA ORDINARIA 2012 2013 N. Medi Posti letto 91 90* Pz Dimessi DO 2430 2179 Occupazione Letti % 101 96 Degenza Media 13,5 14,7

DIPARTIMENTO 4 ATTIVITÀ AMBULATORIALI E DAY HOSPITAL 2012 2013 N. Medi Posti letto 36,8 36 Pz Dimessi DO 2.635 2.614 Accessi Medi 10,1 10,3 Attrazione Extra-regione 9% Prime visite 9.816 11.922

DIPARTIMENTO 4 VALORIZZAZIONE E RISORSE 2012 2013 Valorizzazione 45.250.314 45.536.196 N. Pazienti assistiti Circa 40.000 Personale sanitario 300 Beni di Consumo 17.992.599 18.080.031

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO Posizionamento del Dipartimento nella Rete Assistenziale Provinciale Gestione della Clinical Governance del Dipartimento Attività/Produttività e Costi Rischio Clinico e Sicurezza/Salute Lavoratori Efficacia Clinica Accesso e Modelli Organizzativi Innovativi (area omogenea per intensità di cura e PDTA) Formazione, Ricerca e Innovazione

ORIENTAMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO/SICUREZZA PER IL PAZIENTE E PER GLI OPERATORI Approccio Pro Attivo – Informatizzazione Prescrizione chemioterapia, Informatizzazione della terapia, Identificazione del Paziente ecc Analisi del Processo Identificazione delle procedure a richio Broncoscopia, BOM, PICC, Rachicentesi, Somministrazione Chemio Implementazione Procedura con consenso informato ed eventuale documentazione informativa a supporto Monitoraggio Indicatori Approccio Reattivo In caso di eventi, Registrazione incident Reporting In caso di evento maggiori non previsti “Root case analysis” In caso di eventi minori non previsti SEA AUDIT Progrgammati o ad hoc AC/M, Progetti Innovativi/Miglioramento

PIANI DI CONTENIMENTO DEL RISCHIO CLINICO RADIOTERAPIA MODENA …… non solo per i processi primari...... Indentificare le attività di contenimento nei processi critici radioterapici: Accettazione – visita – prescrizione Pianificazione del trattamento Esecuzione del trattamento Follow up …… ma anche ...... ...Gestione formazione, manutenzione apparecchiature, forniture e magazzino, gestione ambienti,...... gestione personale

“Technical manual” WHO “BLUE BOOK” ASTRO

Piani di contenimento del Rischio RADIOTERAPIA MODENA CQ Apparecchiature +

“BLUE BOOK” ASTRO QA Committee Multidisciplinary team (medici, fisici, dosimetristi, infermieri, tecnici, informatici) Incontri regolari mirati allo sviluppo di iniziative miranti alla sicurezza del paziente che si adattino nel miglior modo alle singole realtà Report degli eventi avversi accaduti e dei near miss Lo studio dei “quasi eventi” è fondamentale per individuare “pitfalls” del sistema Modena: Mazzeo, Parmiggiani, Guidi, Piani, Bertoni, Costi ( incontri trimestrali formalizzati )

RADIOTERAPIA MODENA Professionalità/Ruoli, Carichi lavoro, Tools Peer review & morning meeting Nell’ottica di omogeneizzare le prescrizioni di trattamento affrontando collegialmente le decisioni dei casi più complessi. Independent check Ogni caso viene riesaminato da un operatore differente rispetto a quello dello step precedente (esempio contouring e approvazione piano di cura) Registrazione e analisi errori/non conformità per eventuali SEA e AUDIT

ESEMPIO MONITORAGGIO ED ANALISI

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO Posizionamento del Dipartimento nella Rete Assistenziale Provinciale Gestione della Clinical Governance del Dipartimento Attività/Produttività e Costi Rischio Clinico e Sicurezza/Salute Lavoratori Efficacia Clinica Accesso e Modelli Organizzativi Innovativi (area omogenea per intensità di cura e PDTA) Formazione, Ricerca e Innovazione

CLINICAL PERFORMANCE AND OUTCOMES IN ONCO-HEMATOLOGY Continuità Assistenziale (centralità dela paziente) Sopravvivenza Trattamento del dolore Infezioni nei pazienti oncologici Trattamento chemioterapico nel fine vita Gestione Dimissione Customer satisfaction

CLINICAL PERFORMANCE AND OUTCOMES IN ONCO-HEMATOLOGY Continuità Assistenziale (centralità dela paziente) Sopravvivenza Trattamento del dolore Infezioni nei pazienti oncologici Trattamento chemioterapico nel fine vita Gestione Dimissione Customer satisfaction

L’ORGANIZZAZIONE GARANTISCE UNA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI OFFRENDO UNA CONTINUITÀ ASSSISTENZIALE ATTA ALLA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI ASSISTENZIALI IN URGENZA MEDIANTE AMBULATORIO DEDICATO E NEI DIVERSI REGIMI ASSISTENZIALI IN BASE ALLE NECESSITÀ

CLINICAL PERFORMANCE AND OUTCOMES IN ONCO-HEMATOLOGY Continuità Assistenziale (centralità dela paziente) Sopravvivenza Trattamento del dolore Infezioni nei pazienti oncologici Trattamento chemioterapico nel fine vita Gestione Dimissione Customer satisfaction

Tumori della Mammella

Sopravvivenza Per Tumore del Polmone

Tumori del colon retto

Mieloma

Linfomi Hodgkin e non Hodgkin

Tumore dello Stomaco

Tumore del Pancreas 7 mesi N Engl J Med 2011;364:1817-25.

CLINICAL PERFORMANCE AND OUTCOMES IN ONCO-HEMATOLOGY Continuità Assistenziale (centralità dela paziente) Sopravvivenza Trattamento del dolore Infezioni nei pazienti oncologici Trattamento chemioterapico nel fine vita Gestione Dimissione Customer satisfaction

CLINICAL PERFORMANCE AND OUTCOMES IN ONCO-HEMATOLOGY Continuità Assistenziale (centralità dela paziente) Sopravvivenza Trattamento del dolore Infezioni nei pazienti oncologici Trattamento chemioterapico nel fine vita Gestione Dimissione Customer satisfaction

Deceduti 69 Casi (28%) N. ricoveri: 1579

The in hospital mortality for cancer patients with severe sepsis was 37.8%.

By 60 days, there were 92 deaths in the protocol-based EGDT group (21 By 60 days, there were 92 deaths in the protocol-based EGDT group (21.0%), 81 in the protocol-based standard-therapy group (18.2%), and 86 in the usual-care group (18.9%) (relative risk with protocol-based therapy vs. usual care, 1.04; 95% confidence interval [CI], 0.82 to 1.31; P = 0.83; relative risk with protocol-based EGDT vs. protocol-based standard therapy, 1.15; 95% CI, 0.88 to 1.51; P = 0.31) This article was published on March 18, 2014, at NEJM.org.

CLINICAL PERFORMANCE AND OUTCOMES IN ONCO-HEMATOLOGY Continuità Assistenziale (centralità dela paziente) Sopravvivenza Trattamento del dolore Infezioni nei pazienti oncologici Trattamento chemioterapico nel fine vita Gestione Dimissione Customer satisfaction

CHEMIOTERAPIA NEGLI ULTIMI 6 MESI DI VITA 1976 Pazienti trattati con chemioterapia in infusione nel 2013 347 Deceduti entro i 6 mesi dall’ultima infusione di chemioterapia (17%)

CLINICAL PERFORMANCE AND OUTCOMES IN ONCO-HEMATOLOGY Continuità Assistenziale (centralità dela paziente) Sopravvivenza Trattamento del dolore Infezioni nei pazienti oncologici Trattamento chemioterapico nel fine vita Gestione Dimissione Customer satisfaction

GESTIONE DIMISSIONE Tutti i pazienti assistiti nei diversi regimi assistenziali vengono sempre avviati ad un percorso assistenziale predefinito: follow-up, programmazione dei nuovi accessi in ambulatorio, day hospital o ricovero ordinario Il 30% dei dimessi in DO viene avviato ad un percorso assistenziale in Hospice, in lungodengenza o attivazione assistenziale domiciliare integrata Sono state avviate modalità più rapide per attivare precocemente l’assistenza domiciliare integrata

CLINICAL PERFORMANCE AND OUTCOMES IN ONCO-HEMATOLOGY Continuità Assistenziale (centralità dela paziente) Sopravvivenza Trattamento del dolore Infezioni nei pazienti oncologici Trattamento chemioterapico nel fine vita Gestione Dimissione Customer satisfaction

Giudizio sul Servizio Ricevuto dai pazienti trattati dal Dipartimento

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO Posizionamento del Dipartimento nella Rete Assistenziale Provinciale Gestione della Clinical Governance del Dipartimento Attività/Produttività e Costi Rischio Clinico e Sicurezza/Salute Lavoratori Efficacia Clinica Accesso e Modelli Organizzativi Innovativi (area omogenea per intensità di cura e PDTA) Addestramento e Formazione

RIORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE DI UN’AREA OMOGENEA PER INTENSITÀ DI CURA E PERCOSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI (PDTA).

AREA OMOGENEA - INTENSITÀ DI CURA - DIPARTIMENTO SPECIALISTICO UN’AREA OMOGENEA È TALE SE SI OCCUPA DI PROBLEMATICHE ASSISTENZIALI COMUNI ED HA I SEGUENTI REQUISITI: Una struttura che rende praticabile la realizzazione del modello organizzativo-gestionale Un’attività assistenziale omogenea Condivisione di strumenti di lavoro Condivisione culturale e modalità di approccio all’assistenza globale del paziente, alla sua presa in carico e alla continuità assistenziale ospedale territorio Integrazione nei programmi di Ricerca e Formazione

PRINCIPI DI RIFERIMENTO DELLA RIORGANIZZAZIONE Organizzazione per processi assistenziale (PDTA) per gli outpatients Pazienti ricoverati assegnati secondo i bisogni assistenziali nei diversi livelli d’intensità cura Gestione comune dei bisogni sanitari in urgenza dei pazienti con malattie onco-ematologiche Attribuzione dei livelli di responsabilità basati su criteri espliciti, univoci e condivisi

UN’AREA OMOGENEA PER INTENSITÀ DI CURA COSÌ DELINEATA FAVORISCE: La qualità dell’assistenza basata sulla centralità del paziente Il miglioramento dei problemi di integrazione clinica Il miglioramento dell’integrazione delle risorse (spazi e personale) L’appropriato utilizzo delle risorse sanitarie globali Sinergie per il potenziamento e lo sviluppo della ricerca Modelli integrati di formazione

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO Posizionamento del Dipartimento nella Rete Assistenziale Provinciale Gestione della Clinical Governance del Dipartimento Attività/Produttività e Costi Rischio Clinico e Sicurezza/Salute Lavoratori Efficacia Clinica Accesso e Modelli Organizzativi Innovativi (area omogenea per intensità di cura e PDTA) Addestramento e Formazione

ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE Stato di Addestramento: Livelli e Criteti di Clinical Competence Analisi del Fabbisogno Formativo I referenti dipartimentali si interfacciano con I referenti di UO Programmazione Attività Formativa di Dipartimento Formazione Residenziale Formazione sul Campo Aggiornamento Esterno Valutazione dei risultati

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO Posizionamento del Dipartimento nella Rete Assistenziale Provinciale Gestione della Clinical Governance del Dipartimento Attività/Produttività e Costi Rischio Clinico e Sicurezza/Salute Lavoratori Efficacia Clinica Accesso e Modelli Organizzativi Innovativi (area omogenea per intensità di cura e PDTA) Addestramento e Formazione

61