Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

I tempi della prevenzione
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
La filosofia del progetto
Life Skills e Peer Education Life Skills e Peer Education Azienda ASL 4 Terni U.O. ALCOLOGIA Città della Pieve – 23/02/2012 Dr.ssa Mirena Angeli.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Piano nazionale per il benessere dello studente
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
La scuola promotrice di salute
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Salute come “Assenza di malattia”
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
indicazioni per il curricolo
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Sportello di ascolto C. I. C
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola democratica presenta...
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Life skill training - “Why ?”
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Empowerment Nel contesto della promozione alla salute è il processo sociale, culturale, psicologico ed educativo attraverso il quale gli individui ed I gruppi sociali diventano capaci di riconoscere I propri bisogni di salute, partecipano ai processi decisionali e realizzano specifiche azioni per soddisfare tali bisogni

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata DEFINIZIONE Le LIFE SKILL sono abilità che permettono di gestire efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana (WHO, 1993). Possono quindi essere considerate come quelle "abilità di vita" e "per la vita" che mettono in grado l’individuo di adottare strategie efficaci per affrontare i diversi problemi che si presentano. Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Inoltre l’educazione alle life skill rappresenta il riconoscimento del diritto/dovere dei giovani di assumere la responsabilità della propria salute. Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

LE SKILL CHE PROMUOVONO SALUTE Decision making e problem solving: affronatare e risolvere in modo costruttivo i problemi quotidiani Pensiero critico e pensiero creativo: analizzare le situazioni, esplorare le alternative e trovare soluzioni originali Comunicazione efficace: esprimere opinioni e desideri in modo appropriato alla situazione Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Abilità sociali: relazionarsi in modo positivo con gli altri. Empatia: riconoscere e condividere le emozioni degli altri Gestione delle emozioni e dello stress: riconoscere e regolare le proprie emozioni e gli stati di tensione Autoefficacia: convinzione di essere in grado di fronteggiare nuove sfide Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

PERCHE’ LE LIFE SKILL FUNZIONANO consentono agli individui di tradurre conoscenze e atteggiamenti in comportamento (sapere cosa fare, come farlo e essere consapevoli di saperlo fare)‏ influenzano il modo di percepire se stessi e gli altri e il modo in cui si è percepiti aumentano il senso di autostima e autoefficacia (livelli bassi sono spesso associati all’uso di alcool e droghe e ad altri comportamenti problematici)‏ Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

LE LIFE SKILL FUNZIONANO PER LA PREVENZIONE DELL’ABUSO DI SOSTANZE La valutazione del Teenage Health Teaching Modules (5000 sogg) che include l’insegnamento delle abilità di comunicazione, decision making, problems solving ha dimostrato la riduzione dell’abuso di sostanze (Errecart et al, 1991). Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Un intervento globale di prevenzione dell’abuso di sostanze basato anche sulle life skill è risultato più efficace nel ridurre l’uso di alcool e marijuana rispetto a programmi basati sull’informazione e sulla peer education. Similmente successive review sulle strategie per prevenire il tabagismo hanno individuato le life skill come una componente necessaria per realizzare interventi efficaci (Glynn, 1989). Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata M

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata life skill training Fornire agli studenti le abilità di base per resistere alle pressioni sociali a fumare, bere e usare sostanze Aiutare a sviluppare livelli più elevati di autoefficacia e autostima Rendere i giovani capaci di gestire efficacemente l’ansia sociale Aumentare le conoscenze sulle conseguenze immediate legate all’abuso di sostanze Potenziare le competenze cognitive e comportamentali per ridurre e prevenire un’ampia varietà di rischi per la salute Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

CARATTERISTICHE PROGRAMMI EFFICACI Insegnamento sia di abilità generali, sia di abilità specifiche per la prevenzione di comportamenti specifici; • Insegnamento di abilità specifiche adeguate al livello di sviluppo del target; • Presenza di peer leadership per lavorare con gli adolescenti; • Presenza di legami chiari con le aree di insegnamento scolastiche; • Coinvolgimento attivo degli studenti • Presenza di materiale chiaro, aggiornato e di facile utilizzo; • Implementazione a lungo termine; Inizio precoce (età prescolare) • Presenza di insegnanti debitamente formati.

METODI DI INSEGNAMENTO DELLE LIFE SKILL Assunzione di responsabilità Cooperative learning Peer education Discussioni e lavori di gruppo Partecipazione attiva Dibattiti Brainstorming Role play

I FALSI DELLE LIFE SKILL Percorsi brevi Assenza coinvolgimento degli insegnanti Mancanza cambiamento del contesto Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Parte II: progetto di educazione sanitaria 1) Breve descrizione della normativa 2) Presupposti teorici per la elaborazione dei progetti 3) Preparazione pratica del progetto Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Normativa generale 1) Linee di indirizzo dell'OMS: Dichiarazione di Alma Ata e Carta di Ottawa 2) Documento della prima Conferenza Europea dei Ministri della Sanità dei Paesi Membri del CE (1981)‏ Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata segue Essa afferma : -l'educazione della salute deve essere costitutita non da interventi in un settore a sè stante, ma da un insegnamento globale e integrato in ogni aspetto del curriculim formativo; deve essere “demedicalizzata” e ripondere a principi di coerenza con tutto il contesto socio-culturale alla quale è finalizzata -l'educazione alla salute deve necessariamente avvenire in una linea positiva e “promozioanle” in modo da evitare atteggiamenti “colpevolizzanti” -L'educazione alla salute comporta una azione indirizzata contemporaneamente alle famiglie, alla comunità e ai professionisti della salute Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

1) Programmi didattici per la scuola primaria (DPR 12/2/85)‏ Normativa nazionale 1) Programmi didattici per la scuola primaria (DPR 12/2/85)‏ “Due aspetti devono essere sottolineati in particolare. Il primo riguarda la necessità che le funzioni motorie, cognitive e affettive giungano ad operare progressivamente e puntualmente in modo sinergico, suscitando nel fanciullo il gusto di un impegno dinamico nel quale si esprime tutta la personalità. Il secondo riguarda la necessità di non ridurre la creatività alle sole attività espressive, ma coglierne il potere produttivo nell'ambito delle conoscenze in via di elaborazione nei processi di ricerca

Segue L'attenzione alla creatività rappresenta in sostanza la esigenza di promuovere nel fanciullo la consapevolezza delle proprie possibilità e la consapevolezza di sé, come progressiva capacità di autonoma valutazione delle conoscenze sul piano sociale e personale

La scuola come ambiente educativo di apprendimento La scuola elementare realizza il suo compito di alfabetizzazione partendo dall'orizzante di esperienze e di interessi del fanciullo per renderlo consapevole del suo rapporto con un sempre più vasto tessuto di realizzazione e di scambi.... Essenziale è anche la realizzazione di un clima sociale positivo nella vita quotidiana della scuola... Pertanto, le sollecitazioni culturali, operative e sociale offerte dalla scuola elementare promuovono la progressiva costruzioe delle capacità di pensiero riflessivo e critico,potenziando nel contempo la creatività, divergenza e autonomia di giudizio, sulla base di un adeguato equlibrio affettivo e sociale e di una positiva immagine di sè

1) Progetto Giovani 1985 2) Educazione alla salute-prevenzione delle tossicodipendenze 3) Progetto Giovani 2000: “la salute odierna è minacciata soprattutto da patologie che l'uomo si autoprocura,alla ricerca di un sollievo che lo liberi da forme di disagio paradossalmente prodotte dalla stessa società del benessere, che pur ha sconfitto tante malattie” Estensione con DPR 2/8/91 del progetto Ragazzi 2000 alle scuole primarie‏

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Educazione sanitaria Intervento che, attraverso l’appropriazione critica di nozioni corrette di tipo sanitario e/o sociale, tende a fornire e/o modificare, consapevolmente e durevolmente,un adeguato comportamento nei confronti dei problemi connessi alla tutela della salute individuale e collettiva Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Segue Indicazioni Nazionali per I piani di Studio personalizzati D. Leg 19/2/2004 n.59 1) Inserimento dell'educazione sanitaria nel tema della convivenza civile Indicazioni del Ministro Fioroni del 2007 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Educare cosa significa non solo trasmettere conoscenze Art 1 1) la scuola è il luogo di formazione ed educazione mediante lo studio e l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di coscienza critica. Educare cosa significa non solo trasmettere conoscenze la scuola è comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale.... volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. 2)In essa ognuno con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio, allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno., e al recupero di situazioni di svantaggio, in armonia con....... .3) La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa , contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso la educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione della identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obbiettivi professionali e cultuali adeguati all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva. (DPR n.249, 24 giugno 1998)‏

Indicazioni nazionali di cui alla legge 53/2003 L'educazione alla salute viene collocata nell'educazione alla convivenza civile. Obbiettivi specifici di apprendimento (conoscenze abilità) sono ordinati per discipline e per educazione (educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute,alimentare, all'affettività).

Obiettivi di apprendimento delle indicazioni nazionali: Conoscenze e abilità Concetto di fatica e riposo anche in riferimento alle attività motorie e sportive. Come distribuire correttamente tali attività ,Alimentazione, igiene orale. Conoscere alimentazione corretta, riconoscere le caratteristiche alimentari dei princii nutritivi Fumo e salute: le malattie del scistema respiratorio e cardiocircolatorio. L'incidenza del fumo attivo e passivo. Riconoscere in situazioni o nei mass-media le problematiche legate al fumo attivo e passivo e gli effetti del tabagismo. Sistema nervoso e effetti di psicofarmaci. Sostanze stupefacenti , droghe e alcool, abuso di farmaci. Spiegare che essi vanno non assunti perché nuocciono gravemente alla salute o assunti solo in caso di prescrizione medica. Conoscenza dei propri stati emotivi: problematiche affettive e psicologiche tipiche della preadolescenza. Utilizzare tecniche di controllo dell'emotività, rilassamento di osservazione critica del rapporto mente/corpo Elementi di pronto soccorso. Simulazione di pronto soccorso e esercitazioni Conoscenze scientifiche fondamentali per affrontare situazioni di pericolo ambientale. Partecipare allaelaborazione del progetto sicurezza a scuola Biotecnologie.

“risorse idonee a rafforzare le potenzialità positive dei ragazzi, per aiutarli a trovare la loro strada in una società complessa , sovente contraddittoria e disorientante”( Progetto Ragazzi 2000 del Ministero dell'Istruzione per l'insegnamento della educazione sanitaria nella scuola primaria)

Figura di riferimento insieme alla famiglia