Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TEACCH A SCUOLA a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai
Advertisements

F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Trattamenti per l’autismo
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Programmazione Didattica
Comprensione e interpretazione del testo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
presentata da Paola Diora
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Programmazione Didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Terapie riabilitative e progetti per l’autismo
T.E.A.C.C.H. Treatment and Education of Autistic and Communication handicaped children (da ERIC SCHOPLER)
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
La mia autostima.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Aumentativa Alternativa
Differenziare in ambito matematico
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Università degli Studi di Bergamo

1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
1 UNA CONSIDERAZIONE PRELIMINARE… non esiste un intervento adatto a tutti i bambini con autismo non esiste un intervento adatto a tutte le età non esiste.
ABA (Analisi Comportamentale Applicata) Punti e strategie fondamentali
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Per una Didattica inclusiva
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AUTISTICO:
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre

DIAGRAMMA DEGLI INTERVENTI TRATTAMENTI (pedagogico,farmacologico,ecc.) APPROCCI (sul deficit, sui requisiti, ecologico) STRATEGIE (comportamentista,cognitivista,psicodinamiche, ecologico-plurali,ecc.)

TRATTAMENTI FARMACOLOGICO DIETETICO PSICOTERAPICO EDUCATIVO ECOLOGICO-PLURALE

TEACCH Schopler, Peeters Treatment and Education of Autistic and related Communication Handicapped Children Trattamento e pedagogia dei bambini autistici con difficoltà di comunicazione

TEACCH PROGRAMMA APPROCCIO ECOLOGICO STRATEGIA COMPORTAMENTALE-COGNITIVO (rinforzo, ecc., ma anche modificazione dell’ambiente per l’adattamento della persona)

TEACCH NODI TEORICI 1.Modello di interazione 2. Prospettiva di sviluppo 3. Relativismo del comportamento 4. Addestramento alle gerarchie

TEACCH INTERVENTI PROCEDURALI Valutazione e diagnosi del caso Progetto educativo Consulenza alla famiglia Consulenza in altre sedi Sollecitazione dei punti di forza Apprendimento per imitazione Sollecitazione di abilità emergenti Adattamento all’ambiente Strutturazione del materiale

TEACCH Semplificazione dei compiti Visualizzazione delle attività Rinforzi Relatività delle acquisizioni Trattamento globale Centralità di bisogni Sollecitazione della motivazione

TEACCH OBIETTIVI Potenziamento di autonomie del soggetto. Miglioramento della qualità della vita personale, sociale, nel lavoro.

TEACCH EDUCAZIONE Educazione dell’imitazione Educazione della percezione Educazione motoria Educazione intellettiva Educazione linguistica Educazione del comportamento

TEACCH PRINCIPI Adattare prima di inserire Strutturazione e Prevedibilità. Supporti visivi. Chiarezza, concretezza, stabilità dei messaggi. Partecipazione familiare (co-terapeutica).

DISPERCEZIONE-DISCOMPRENSIONE TEACCH PRINCIPI DISPERCEZIONE-DISCOMPRENSIONE DISADATTAMENTO ASPETTATIVA TRADITA CRISI

Strategie d’intervento PROGRAMMA TEACCH Strategie d’intervento Strutturazione dello spazio (setting, auti-classe) Strutturazione del tempo Strutturazione del materiale di lavoro Il rinforzo L’aiuto La generalizzazione del compito

PROGRAMMA TEACCH FINALITA’: Favorire lo sviluppo dell'individuo, la sua integrazione sociale e l'autonomia, tenendo conto dei deficit specifici che il disturbo autistico comporta.

PROGRAMMA TEACCH Attraverso: Diagnosi corretta Profilo funzionale come partenza del progetto educativo individualizzato Corresponsabilità genitoriale Lavoro sui punti forza del soggetto

TEACCH STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE SPAZIO-TEMPORALE (i punti di riferimento visibili e concreti, parole comprensibile e prevedibile). Flessibilità, non rigidità. Non fine a se stessa, aiuta l’impossibilità a comunicare. Non ha lo scopo si creare un rituale, una forma di comunicazione verso il bambino che dovrebbe proprio ottenere di LIBERARLO DA QUEI RITUALI che gli danno sicurezza e prevedibilità.

STRUTTURAZIONE SPAZIO TEACCH STRUTTURAZIONE SPAZIO Dove? Chiari e visivamente delimitati Consente di sapere con precisione ciò che ci si aspetta in ogni luogo e in ogni momento. Spazio di lavoro individuale, uno spazio di riposo, uno spazio di attività di gruppo e uno spazio dedicato al tempo libero con simboli di identificazione.

STRUTTURAZIONE SPAZIO TEACCH STRUTTURAZIONE SPAZIO Es. L’angolo di lavoro:un banco affiancato da due scaffali disposti perpendicolarmente, su cui disporre il materiale di lavoro da eseguire (nello scaffale di sinistra) o riporre i compiti già eseguiti (a destra). Ogni spazio sia dedicato ad una singola attività: il bambino si orienta da solo e raggiunge presto una autonomia di movimento.

TEACCH STRUTTURAZIONE TEMPO Quando? Per quanto tempo? Nozione difficile da apprendere, perché si appoggia su dati non visibili. Strutturare la giornata attraverso una organizzazione del tempo, che informi ad ogni momento il bambino su ciò che sta accadendo, ciò che è accaduto e che accadrà. Aumenta prevedibilità e il controllo della situazione e diminuiscono l'incertezza e le fonti di ansia.

TEACCH STRUTTURAZIONE TEMPO Es. “Agenda" giornaliera, orologio murale: sequenza di fasi, dove con oggetti, immagini o parole scritte si scandiscono fasi della giornata.

STRUTTURAZIONE MATERIALI TEACCH STRUTTURAZIONE MATERIALI "Che cosa?“ Supporto visivo (gettoni, simboli, colori, forme,ecc.) SCHEMA DI LAVORO posizionato presso il tavolo di lavoro (lettere dell’alfabeto o numeri, ognuna delle quali è riportata su una scatola di lavoro) Il lavoro da svolgere sarà presentato in modo chiaro: ogni compito è contenuto in una scatola sullo scaffale di sinistra, ogni scatola contrassegnata da un simbolo (lettera o numero).

STRUTTURAZIONE MATERIALI TEACCH STRUTTURAZIONE MATERIALI Compito sia "autoesplicativo", cioè comprensibile senza bisogno di spiegazioni.

TEACCH RINFORZO "Perchè?"per quale motivo deve eseguire dei compiti. Attività preferita, non importa se stereotipata, può costituire un rinforzo adeguato.

TEACCH AIUTO “Come?“ istruzioni verbali per spiegare il compito, un aiuto fisico o visuale rappresentazione del compito attraverso una serie di immagini che ne illustrano le varie tappe.

L’INSEGNAMENTO SPECIALE (da Peeters): LA COMUNICAZIONE Distinguere principali variabili linguistiche: FORMA (strumenti, modalità o codici mediante i quali comunicazioni ha luogo: oggetti,motorio-gestuali, immagini,ecc.) FUNZIONI ( chiedere,rifiutare,fare osservazioni, fornire e chiedere informazioni,esprimere emozioni sentimenti,ECC.) CONTESTI ( cambiano i significati. Riconoscere e verbalizzare situazioni: foto di un gatto e di gatti diversi, visi con diverse espressioni, immagini di frutta in contesti diversi,ecc.) SEMANTICA ( sfera dei significati, contenuti, messaggi,ecc.)

Strategie di classe Problemi la mancanza di generalizzazione nell’apprendimento; la mancanza di apprendimento incidentale; la comprensione letterale; la difficoltà nell’essere coinvolto in attività di gruppo inclusi divertimenti e giochi; possibile reazione ad overstimulation.

Comportamento e gestione 'sociale' Strategie di base Comportamento e gestione 'sociale' Offrire una struttura molto chiara ed una routine quotidiana e fissa (inclusi i divertimenti) Usare in modo chiaro e non ambiguo la lingua. Evitare umorismo/ironia, o frasi che provocano confusione Fare chiarezza (incluso un formo 'No') su quali comportamenti sono inaccettabili Evitare frasi come 'Ti piacerebbe fare questo? ' o 'Perché fai questo? '

Strategie di base Rivolgersi sempre individualmente al bambino Avvertire di tutti i cambiamenti imminenti di routine, odi interruzione delle attività Assicurare la coerenza delle aspettative di tutto il personale, ed evitare ogni 'ritorno indietro' una volta raggiunto un obiettivo ragionevole e maneggevole Riconoscere che i cambi nei modi o nel comportamento possono riflettere ansia o stress

Comportamento e gestione sociale Strategie di base Comportamento e gestione sociale Non prendere come personale un comportamento evidentemente maleducato o aggressivo e riconoscere che l'obiettivo della rabbia del bambino può essere non correlato alla fonte di quella rabbia Specifico insegnamento di regole/capacità sociali, come rispettare il turno e la distanza sociale; e di giochi per iniziare e mantenere una conversazione. Migliorare l’espressione verbale (intonazione) attraverso teatro, giochi di ruolo, e nastri audio o video riproposti (Questo tipo di intervento, con interrogatorio individuale successivo, può essere particolarmente indicato per alunni di scuola superiore) Insegnamento specifico, mediante fotografie o video, di come sono espressi e si comunicano i sentimenti, e come, perciò, possono essere riconosciuti

Strategie di base Proteggere il bambino dagli scherzi nel tempo libero, e fornire ai coetanei informazioni sulle necessità dei bambini dello spettro autistico Regolare le opportunità per semplici conversazioni, incrementando l’uso delle domande 'come' e 'perché' Usare tabelle per registrare i progressi del comportamento e come base per il miglioramento Maggiore supervisione durante le attività pratiche o fisiche

Strategie di base Gestione scolastica Focalizzare l'attenzione del bambino per tutte le comunicazioni - usando il suo nome o segnala concordati Richieste o istruzioni chiare, semplici, una alla volta Analisi dei compito – assicurarsi che i compiti siano fattibili all'interno della gamma di attenzione del bambino Verificare sempre la comprensione ripetendo/rifrasando le istruzioni se necessario Far ripetere le capacità acquisite recentemente in contesti diversi per favorire la generalizzazione Usare vari strumenti di presentazione, come guida visuali e fisiche, modelli

Strategie di base Gestione scolastica Insegnare quello che vuole dire 'finito', ed assicurasi che il bambino sappia esattamente cosa fare per completare un determinato compito Semplici e condivise tabelle per registrare i progressi, uso regolare di encomi o ricompense tangibili per evidenziare la buona prestazione Enfatizzare le indicazioni ed i segnali visuali per aiutare la memoria Specifico insegnamento di similitudini comuni e metafore, per ridurre la comprensione letterale e dimostrare che le parole non possono avere sempre la stessa faccia

Strategie di base Gestione scolastica Cercare di collegare il lavoro ai particolari interessi del bambino Esplorare programmi al computer e schemi per lo sviluppo letterario Aumentare gradualmente la complessità del materiale da leggere (usando libri disegnati per lettori più lenti ma con un contenuto 'adulto')

Strategie di base Gestione scolastica Permettere al bambino di evitare le attività (come sport e giochi) che non può capire o che non gli possono piacere, e sostenere il bambino nei compiti liberi e di gruppo Lasciare spazio al comportamento ossessivo come ricompensa a sforzi positivi su insiemi di compiti Rimuovere o minimizzare le distrazioni, od offrire accesso ad un'area di lavoro individuale, quando è dato un compito che richiede concentrazione