Tecniche di riduzione degli artefatti fisiologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

trasporto degli organi
L’apparato circolatorio
Lesioni della colonna vertebrale
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
Nozioni di primo soccorso
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
L’equilibrio acido-base
L’APPARATO CIRCOLATORIO
TUMORE DEL COLON RETTO LA COLONSCOPIA
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia e fisiologia
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
IL PIEDE STATISTICHE SUL PIEDE
L’apparato respiratorio
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
La valutazione del paziente
Paziente sveglio Onde dell'elettroencefalogramma (EEG) alfa e beta, lento movimento degli occhi, attività dinamica della muscolatura del mento. Assenza.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
Infarto e Angina pectoris
Cenni di Anatomia e Fisiologia
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
L’APPARATO RESPIRATORIO
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Meccanismo Respiratorio Primario Il movimento Cranio Sacrale definito anche Movimento Respiratorio Primario (MRP) o Cranial Rhytmic Impulse (CRI) William.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Cervicale Protocollo d’esame RM
Bacino-Anche Protocollo d’esame RM
Pelvi femminile Protocollo d’esame RM
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Come si modifica il corpo umano con il movimento
uNIVERSITà “FEDERICO II” DI NAPOLI Corso di Laurea per TRMIR
Lombare Protocollo d’esame RM
Come arriviamo ad una diagnosi
Malattie Cardiovascolari
Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Prostata Protocollo d’esame RM
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
Angio rm «Il sangue e’ un succo molto molto speciale» J.W.Goethe
Dorsale Protocollo d’esame RM
Encefalo Protocollo d’esame RM
Polso Protocollo d’esame RM
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Principi fisici della risonanza magnetica.
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Collo Protocollo d’esame RM
La sicurezza elettrica
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Sistema muscolare.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Considerazioni generali sulla respirazione
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE UNIVERSITA’ DI SCIENZE MOTORIE
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
13/11/
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Transcript della presentazione:

Tecniche di riduzione degli artefatti fisiologici

Artefatti da movimento Durante ciascun esame RM si possono presentare degli artefatti da movimento di una o piu’ parti anatomiche del paziente Gli artefatti sono praticamente sempre indesiderati, e devono essere ridotti al minimo possibile per evitare il degrado dell’immagine.

Artefatti da movimento Questi artefatti possono essere: Fisiologici (prevedibili): respirazione, peristalsi intestinale, battito cardiaco, pulsazione vascolare, movimento degli occhi, pulsazione liquido cefalo rachidiano, deglutizione Non prevedibili: movimenti volontari o involontari (ma non fisiologici) del paziente.

Movimenti non prevedibili Questo tipo di movimento, definiti non prevedibili, sono sicuramente i piu’ problematici da gestire. E’ da specificare che, spesso, durante la preparazione del paziente ci si pu0’ gia’ rendere conto se il paziente creera’ dei problemi durante l’esame (pazienti claustrofobici, pazienti insofferenti o poco collaboranti, bambini, pazienti con spasmi o tic) Solitamente esistono poche tecniche utili: Maggior immobilizzazione Utilizzo di sequenze veloci Esecuzione delle sequenze nei periodi di maggior immobilita’ Sedazione Tra le novita’ tecnologiche sono anche da citare delle sequenze specifiche che permettono, tramite particolari acquisizioni e ricostruzioni, a diminuire notevolmente gli artefatti.

Deglutizione Questo artefatto e’ ovviamente completamente paziente-dipendente, ma bisogna anche considerare che e’ impossibile mantenere l’immobilita’ assoluta per 3-5 minuti Soluzioni: Massima collaborazione del paziente Deglutizione anche ripetuta ma molto leggera Banda di presaturazione coronale posizionata sui tessuti del collo (non attuabile nello studio del collo, ma solo per il rachide cervicale)

Respirazione Questo movimento e’ molto fastidioso in molti studi RM, torace, addome, colonna, pelvi. Soluzioni possibili: Apnea Sincronizzazione Respiratoria (fascia esterna o rilevatore virtruale) Presaturazione coronale sui tessuti sottocutanei della parete addominale

Movimento degli occhi Altro movimento paziente dipendente E’ un movimento difficile da controllare o limitare Soluzioni: Sequenze veloci Fissare un punto preciso Se non devono essere studiate le orbite si possono posizionare delle presaturazioni che cancellano il segnale dei globi oculari

Peristalsi L’unica soluzione per ridurre la peristalsi intestinale e’ utilizzare farmaci specifici. L’uso di sequenze veloci puo’ essere di aiuto, ma non e’ sempre possibile soprattutto per le risoluzioni richieste in zona pelvica Farmaci antiperistaltici (buscopan ecc….)

Pulsazione vascolare Dovuti al movimento ritmico delle pareti vascolari, e al passaggio del sangue al loro interno. Solitamente presenti solo a livello delle arterie. Soluzioni: Le presaturazioni possono annullare il segnale intravascolare Sincronizzazione cardiaca per i movimenti delle pareti

Battito cardiaco Per eliminare gli artefatti da movimento cardiaco: Se non e’ da studiare il cuore si puo’ posizionare una presaturazione Se e’ da studiare il cuore e’ necessaria la sincronizzazione cardiaca

Pulsazione liquido cefalo rachidiano Il liquido cefalo rachidiano circola negli spazi subaracnoidei, con ritmo sincrono al ritmo cardiaco, movimento che puo’ causare zone di segnale vuoto. Uso della compensazione di flusso Uso di sincronizzazione cardiaca