IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Controlli sulle Società Partecipate
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Caratteristiche del lavoro sociale
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Studio della politica turistica
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
ASL Vterbo Consensus Conference EAS , Dr. F. Forino 1 STRUMENTI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE.
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Disegnare la SO nella fase di costituzione
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Stabilire un legame molto stretto tra
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
VALUTAZIONE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI IL NUOVO SISTEMA 2003 (SCOPO) Consolidare e semplificare il sistema vigente Portare la logica degli OGR dentro.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia aziende di: ASMN di Reggio Emilia AUSL di Piacenza S. Orsola di Bologna AUSL Bologna Nord Palazzo Rocca-Saporiti,
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Organizzazione Aziendale
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
(Università di Ferrara)
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Il ruolo della Comunità:
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003

Piacenza: Situazione antecedente il 2002 PROGRAMMAZIONE BUDGETSISTEMA QUALITA’ Programmazione principalmente dei volumi di prestazioni e di risorse Si esprime tramite progetti e standard di prodotto con un percorso autonomo dal budget Due staff autonomi con focus sulle competenze specifiche (bassa integrazione) Metodologie e strumenti consolidati Scarsa coerenza con la pianificazione strategica (debole) e con il bilancio aziendale Utilizzo del medesimo fondo di incentivazione 7/8 del fondo erogati tramite acconti (bassa differenziazione) 1/8 del fondo erogato tramite modalità progettual Il modello di gestione si trasmette all’intera struttura aziendale: gli operatori percepiscono budget e qualità come elementi non correlati

Nuovo orientamento al budget /1 Il budget è uno strumento di gestione nel quale programmazione delle attività/risorse e standard di prodotto devono integrarsi per; assicurare la coerenza fra pianificazione strategica e programmazione annuale assicurare il raggiungimento dei livelli di servizio desiderati assicurare il rispetto della programmazione economica e una corretta correlazione obiettivi/risorse monitorare i risultati raggiunti

Nuovo orientamento al budget /2 Situazione precedente Tre processi autonomi con bassa integrazione Budget (programmazione attività e risorse) Standard di prodotto Pianificazione strategica e bilancio Nuovo orientamento Il budget come processo di integrazione fra i diversi processi Programmazione attività/risorse Bilancio e gestori centrali Budget integrato Standard di prodotto Progetti

Budget integrato: caratteristiche il budget è la sede di programmazione di tutte le attività dell’azienda volumi di attività/risorse e standard di prodotto sono tre misure differenti di un unico fenomeno: i livelli di servizio progetti e investimenti sono strumenti per modificare strutturalmente le modalità/potenzialità di erogazione dei livelli di servizio il livello semantico comune fra Pianificazione Strategica e Budget è dato dal catalogo prodotti, dai progetti e dai vincoli economici

Budget integrato: modello PIANO STRATEGICO GESTIONE DELLE ATTIVITA’ ESISTENTI INTRODUZIONE E GOVERNO DI CAMBIAMENTI STRUTTURALI Volumi Liste d’attesa Mantenimento Creazione Progetti Investimenti Standard di prodotto ALLOCAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE Budget

Budget integrato: criticità/effetti positivi CRITICITA’ Livello di accettazione da parte della realtà operativa aziendale (primari e caposala) Necessità di adeguare gli strumenti di gestione e i sistemi informativi EFFETTI POSITIVI Maggiore efficacia delle azioni di governo (programmazione coordinata di attività, risorse, standard, progetti, investimenti) Migliore allocazione delle risorse Crescita culturale dell’azienda Maggiore tempestività nell’identificare i nodi critici

Budget integrato: condizioni catalogo prodotti staff integrati con forti competenze vs autonomia metodologie consolidate integrazione fra gestori amministrativi e staff sistema di incentivazione unificato sistemi informativi coinvolgimento dirigenti e caposala