Le fasi di acquisizione della L2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Advertisements

Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO
La didattica dell’italiano L2
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La lingua straniera veicolare Problematiche metodologiche.
Docenti tutor: Marilena Deiana Laura Giugnini Luisa Milia
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Glottodidattica.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Insegnare storia nella scuola primaria
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
ITALIANO LINGUA SECONDA
VERSO UNA VALUTAZIONE MIRATA DELLE COMPETENZE
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
2 Polarizzazione delle destinazioni Diversificazione provenienze (circa 170 nazionalità) 26 UE 17 non UE 140 altri continenti Romania16,2 Albania14,8.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Conoscenze, abilità, competenze
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
Una lingua per studiare
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
ITALStudio: la riscrittura funzionale dei testi nella classe plurilingue Corso avanzato in didattica di italiano L2 Consorzio Pubblico Servizi alla Persona.
Transcript della presentazione:

Le fasi di acquisizione della L2 Lingua e intercultura: la didattica nella classe multiculturale e plurilingue

BICS e CALP BICS: basic interpersonal comunication skill, ovvero abilità comunicative interpersonali di base - problema linguistico visibile - apprendimento: in classe; acquisizione: per bagno linguistico - tempi: dai 4 mesi a uno/due anni CALP: cognitive accademic language profiency, ovvero abilità linguistica cognitivo accademica - problema linguistico meno evidente - apprendimento: in classe con strategie adeguate - tempi:lunghi (3-7 anni)

La fase “ponte” Dopo l’acquisizione della lingua della comunicazione si ha questa fase i cui obiettivi sono: 1)Apprendere i contenuti del curriculo e delle aree disciplinari attraverso un linguaggio semplificato , attività strutturate e selezione dei contenuti; 2)Sviluppar e le competenze linguistiche in L2, cioè il lessico specifico e acquisire le strutture per esprimersi (attività esigenti dal punto di vista cognitivo ma ancorate al contesto e supportate da tecniche e materiali idonei); 3)Sviluppare le strategie di apprendimento (imparare ad imparare) Indicazioni tratte dal contributo di G.Favaro LEND-L’aliante – Seminario nazionale di formazione e aggiornamento – Milano, 24 ottobre 2005.“Gli studenti nella scuola superiore: studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline”

Quadro di riferimento del Consiglio d'Europa (European Common Framework of Reference for Language Learning and Teaching) Strumento messo a punto dal Consiglio d'Europa per elaborare un quadro di riferimento, comune a tutti i Paesi membri, per l'apprendimento delle lingue Sono individuati sei stadi di competenza linguistica (A1/A2, B1/B2, C1/C2) ripartiti in tre più ampi livelli: elementare (A), intermedio (B) ed avanzato (C).

Quadrante di Cummins A C Comunicazione quotidiana Attività di studio B Comunicazione poco esigente dal punto di vista cognitivo A C Comunicazione quotidiana Comunicazione legata al contesto(concreta) Comunicazione indipendente dal contesto (astratta) Attività di studio B D Comunicazione esigente dal punto di vista cognitivo Quadrante di Cummins

Fonte: Cline e Frederikson

Attività poco esigenti dal punti di vista cognitivo A. Comunicazione legata al contesto(concreta) Comunicazione indipendente dal contesto (astratta) Attività poco esigenti dal punti di vista cognitivo A. ATTIVITA’ CHE PONGONO RICHIESTE SU ELEMENTI PRESENTI, SENZA IMPLICARE NESSUNA TRASFORMAZIONE C. ATTIVITA’ SIA SCRITTE SIA ORALI CHE NON PREVEDONO COINVOLGIMENTO ATTIVO DI MEMORIA E PENSIERO Attività più esigenti e complesse dal punto di vista cognitivo B. ATTIVITA’ CHE PONGONO RICHIESTE SU ELEMENTI PRESENTI, MA CHE IMPLICANO TRASFORMAZIONI E GENERALIZZAZIONI DI REGOLE DA PARTE DELLO STUDENTE D. ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Legame tra comprensione e apprendimento linguistico Se uno studente non comprende non potrà fare progressi nell’interlingua, di conseguenza, farà fatica a comprendere, innescando un circolo vizioso. Imput comprensibile (Krashen): i+1 Un testo può essere comprensibile anche se presenta una difficoltà, ma lo scarto deve essere “+1”. Se il divario tra la competenza del lettore e il testo è maggiore l’esito saranno delusione e insuccesso.

Le fasi e le sequenze di acquisizione linguistica in italiano L2 Nell’apprendimento della L2, l’allievo attraversa un sistema linguistico detto “interlingua”, derivato dal tentativo di giungere alla L2 con le proprie regole e funzioni. L’interlingua è diverso sia dalla L2 sia dalla L1. Fattori che incidono nel passaggio da un’interlingua alla successiva: Disponibilità di input comprensibili Vicinanza con i parlanti nativi Motivazione dell’apprendente. Ci sono 3 fasi principali dell’interlingua: Fase prebasica Fase basica Fase postbasica

La fase postbasica In questa fase la lingua si avvicina sempre più alle varietà native colloquiali; è flessa e la strutturazione verbale finita; vi sono continue conquiste a livello morfologico e lessicale.