GUERRE JUGOSLAVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
Advertisements

Il Muro di Berlino.
LA SERBIA.
E ORA UN PO’DI STORIA.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
Seconda guerra mondiale
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
La rivoluzione americana
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
La seconda guerra Mondiale
Soggettività internazionale e successione: il caso della ex Iugoslavia
La guerra dei Balcani Classe VF: Marco Camillo, Martina Dilena, Giulia Giusto, Giulia Pellero.
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
II° guerra mondiale Seconda parte.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Guerra fredda e mondo bipolare
I primi momenti di tensione risalgono allinizio del 2011 quando un cittadino siriano si da fuoco. Al Jazeera viene così definita il regno del silenzio.
Europe's roots.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE
Bosnia – Herzegovina: mosaico di popoli e religioni
Bosnia Erzegovina, un modello di democrazia consesuale
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Lezione 21 L’Europa dalla ricostruzione alla crisi del comunismo
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Un dramma nel cuore dell’Europa
La grande guerra.
Cosa si ricorda il 4 novembre?
LA CRISI DIPLOMATICA IN CRIMEA COSA STA SUCCEDENDO?
Alessandria Il presidente Sadāt, presidente dal 1970, fu assassinato da un commando di integralisti islamici che provocò la morte.
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Le parole della geostoria
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
La caduta dei comunismi
L’Italia dopo l’unità.
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Cent’anni dalle trincee
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Proff. Gabriele Catalini DIRITTO INTERNAZIONALE.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
Progetto Sarajevo
 La Jugoslavia era una nazione creata dopo l'occupazione tedesca durante la II Guerra Mondiale e costituita da 6 repubbliche e 2 provincie autonome:
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE La conferenza di Parigi ed i trattati di pace
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I PONTI E I FIUMI DELLA BOSNIA ED ERZEGOVINA.
Con il termine «PRIMAVERE ARABE» si intende un movimento composto da tante proteste e agitazioni avvenute tra il 2010 e il 2011 Primavera araba __ Allontanamento.
Alberto Sulpizio Chiara Silvestri Dario Shkodra Godwin Cadiry.
Attualità e primavere arabe in Libia
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
Un inferno a cielo aperto... le foibe In queste voragini, fra il 1943 e il 1947, furono gettati,vivi e morti quasi italiani. Dopo la firma dell'
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
A.s – ‘16 Classe IIE. BOSNIAEDERZEGOVINA BOSNIA ED ERZEGOVINA La Bosnia ed Erzegovina si trova nei Balcani occidentali; confina con la Serbia ad.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

GUERRE JUGOSLAVE

Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia tra il 1991 e il 1995, causandone la dissoluzione.

Morte di Tito (4 maggio 1980)

Nel 1984 Sarajevo ospitò anche i XIV Giochi olimpici invernali.

I rapporti fra le varie repubbliche erano abbastanza sereni

Nazionalismo serbo basato sulla riedizione della teoria della "Grande Serbia"

Il 23 dicembre 1990 in Slovenia si tenne un referendum sull'indipendenza, (con il risultato dell’88,2% dei voti favorevoli). La sera del 25 giugno 1991 fu convocato in seduta plenaria il Parlamento Sloveno per discutere e votare l'indipendenza. Ad avvenuta votazione, nella piazza centrale di Lubiana il presidente Milan Kučan proclamò davanti al popolo l'indipendenza slovena.

La risposta dell'Armata Popolare Jugoslava (JNA) avvenne il 27 giugno 1991, quando con 2000 reclute l'esercito intervenne in Slovenia per riprendere il controllo delle frontiere. Iniziò così la prima guerra in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale. La guerra (chiamata "guerra dei dieci giorni") si concluse rapidamente, con la vittoria slovena.

Le elezioni croate della primavera del 1990 avevano visto vincere i nazionalisti. Nell'estate del 1990, nella regione montagnosa della Krajina (ai confini con la Bosnia), a maggioranza serba, venne proclamata la formazione della Regione Autonoma Serba della Krajina. Il 19 marzo 1991 si svolse in Croazia un referendum per la secessione del Paese dalla Jugoslavia. La consultazione venne boicottata nelle Krajine. Qui la maggioranza serba mosse i primi passi nella direzione opposta, ovvero per la secessione dalla Croazia.

La dichiarazione di indipendenza (25 giugno 1991), provocò l'intervento militare jugoslavo, deciso a non permettere che territori abitati da Serbi fossero smembrati dalla Federazione e slegati dalla "madrepatria serba”.

Il simbolo della guerra serbo-croata è divenuto l'assedio alla città di Vukovar, nella Slavonia (25 agosto - 18 novembre 1991), un territorio in cui Serbi e Croati riuscivano a convivere, fino a poco tempo prima, serenamente.

L'8 ottobre 1991 venne proclamato giorno dell'indipendenza croata. Il 19 dicembre 1991, nel periodo in cui infuriava maggiormente la guerra, i Serbi della Krajina proclamarono ufficialmente la nascita della Repubblica Serba della Krajina ed è da questo punto che scaturì la Guerra di indipendenza croata. Il 4 gennaio 1992 entrò in vigore il quindicesimo cessate il fuoco, per un certo periodo rispettato da entrambe le parti. L'JNA si ritirò dalla Croazia entrando in Bosnia, dove la guerra non era ancora iniziata, mentre la Croazia (assieme alla Slovenia) venne riconosciuta ufficialmente dalla CEE (15 gennaio) ed entrò a far parte dell'ONU (22 maggio).

Nel 1993, scoppiò la guerra fra Croati di Bosnia e Bosgnacchi (cittadini bosniaci di religione musulmana). I Croati avevano infatti proclamato il 28 agosto 1993 la Repubblica dell'Herceg Bosna con lo scopo di aggregare la regione di Mostar alla Croazia.

Le operazioni militari in Krajina provocarono il massacro di 1 Le operazioni militari in Krajina provocarono il massacro di 1.400 civili da parte delle truppe croate e costrinsero alla fuga migliaia di civili. Più di 200.000 Serbi furono obbligati alla fuga dall'esercito croato, che si rese protagonista di una delle operazioni di pulizia etnica più rilevanti di tutto il periodo 1991-1995.

La guerra si concluse pochi mesi dopo (accordi di Dayton, dicembre 1995). Gli accordi prevedevano che i territori a forte presenza serba nell'est del Paese (Slavonia, Baranja e Sirmia) fossero temporaneamente amministrati dalle Nazioni Unite (UNTAES). L'area fu formalmente reintegrata nella Croazia il 15 gennaio 1998. La Krajina, rioccupata militarmente dall'Esercito Croato, con la conquista della città di Knin (ex autoproclamata Capitale dei secessionisti), negoziò una reintegrazione nella Repubblica Croata.

Bosniaci musulmani 44% Serbi 31% Croati 17% Gruppi etnici in Bosnia ed Erzegovina (dati censimento 1991) Bosniaci musulmani 44% Serbi 31% Croati 17%

Mentre la guerra infuriava in Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, formata da tre diverse etnie (Bosniaci, Serbi e Croati) era in una situazione di pace momentanea e instabile, in quanto le tensioni etniche erano pronte a esplodere.

Il 25 gennaio 1992 il Parlamento, nonostante la ferma opposizione dei Serbo-bosniaci, decise di organizzare un referendum sull'indipendenza della Repubblica. Il 29 febbraio e il 1º marzo si tenne dunque nel territorio della Bosnia ed Erzegovina il referendum sulla secessione dalla Jugoslavia. Il 64% dei cittadini si espresse a favore. I Serbi boicottarono però le urne e bloccarono con barricate Sarajevo. Tutti i gruppi etnici si organizzarono in formazioni militari ufficiali

La guerra che ne derivò fu la più complessa, caotica e sanguinosa in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale. Mostar, già precedentemente danneggiata dai Serbi, fu costretta alla resa dalle forze croato-bosniache. Il centro storico fu deliberatamente bombardato dai Croati, che distrussero il vecchio ponte Stari Most il 9 novembre 1993.

A seguito del perdurare dell'assedio di Sarajevo e delle atrocità, il 30 agosto 1995 la NATO scatenò l'Operazione Deliberate Force contro le forze della Repubblica Serba in Bosnia di Karadžić. La campagna militare aerea della NATO, data l'evidente superiorità, inflisse gravi danni alle truppe serbo-bosniache e si concluse il 20 settembre 1995. L'intervento alleato fu fondamentale per ricondurre i Serbi al tavolo delle trattative di pace e ai colloqui di Dayton. Il bilancio della guerra fu molto duro: basti ricordare che il solo l'assedio a Sarajevo da parte delle truppe serbo-bosniache durò 43 mesi; inoltre ciascuno dei tre gruppi nazionali si rese protagonista di crimini di guerra e di operazioni di pulizia etnica, causando moltissime perdite tra i civili.

La guerra si concluse con la firma degli accordi stipulati a Dayton (Ohio), tra il 1º novembre e il 26 novembre 1995. L'accordo prevedeva la creazione di due entità interne allo Stato di Bosnia ed Erzegovina: la Federazione Croato-Musulmana (51% del territorio nazionale, 92 municipalità) e la Repubblica Serba (RS, 49% del territorio e 63 municipalità). Le due entità create sono dotate di poteri autonomi in vasti settori, ma sono inserite in una cornice statale unitaria. Alla Presidenza collegiale del Paese siedono un serbo, un croato e un musulmano, che a turno, ogni otto mesi, si alternano nella carica di presidente.