Scienza, ma quale? La Terra è rotonda! Finisce, anzi, è già finita! 15/04/2015Rodolfo Damiani1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Prof. Bertolami Salvatore
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Lo Sviluppo Sostenibile
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Luigi Resegotti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Che cos’è la globalizzazione?
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
L’organizzazione aziendale
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Comunicazione e significato
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Sviluppo Sostenibile.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Psicologia della GESTALT:
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
(o anche mappe cognitive)
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
Gli altri nella tua vita
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La Disuguaglianza.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. RSI un'analisi qualitativa delle pmi in Piemonte.
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
Copyright 2004 Servizio Obbligo Formativo e Orientamento - MC Capacità Stile Valori Motivazione Capacità Stile Valori Motivazione Famiglia Scuola Amici.
Preghiere.
per entrare nell’altro.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Le teoriche del nursing
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
23/04/ Rodolfo Damiani UTE Erba. 23/04/2013Rodolfo Damiani UTE Erba 2.
Quanto vale l’ambiente ?. Niente questo era lo confortato parere di Franco Indovina nella prefazione al volume “Il bilancio d’impatto ambientale” di V.
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
Business Plan.
Le fondamenta spirituali della Nuova Fisica 16/04/2013Rodolfo Damiani - UTE Erba1.
Quale la formazione per il Nuovo Umanesimo Scientifico?
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Basics di microeconomia
Questa scienza è cambiata per contenuti e metodi? Le vostre passioni e i vostri modi di coltivarle, nel vivere, sono cambiati, non è vero? Potete pensare.
Che cos’è il Nuovo Umanesimo della Fisica? 09/04/2013Rodolfo Damiani - UTE Erba1.
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

Scienza, ma quale? La Terra è rotonda! Finisce, anzi, è già finita! 15/04/2015Rodolfo Damiani1

Da trent’anni viviamo al di sopra dei nostri mezzi! mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani2

Quelli che intascano i profitti non sono gli stessi che pagano i costi.. mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani3

La consapevolezza collettiva di questo problema è però gravemente limitata mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani4

E’ tutta qui! … mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani5

De Bono: “Io ho ragione, tu hai torto” La logica del riduzionismo analitico, vincente sotto il profilo tecnico, è assai debole sotto il profilo umano. E’ la logica-roccia, la logica ferrea degli assoluti, della rigidità, delle contrapposizioni nette ed inderogabili, manichea e arrogante, priva di creatività e di energia costruttiva. 15/04/2015Rodolfo Damiani6

La tragedia delle risorse comuni e limitate si risolve solo con l’emergere di una visione olistica e sistemica della realtà. 15/04/2015Rodolfo Damiani7

Il termine “olismo” indica la tesi generale per cui “ il tutto è più della somma delle sue parti” 15/04/2015Rodolfo Damiani9

Enrico Cheli, all’università di Siena dirige la Scuola di Dottorato di Ricerca “Studi per la pace e la risoluzione dei conflitti” 15/04/2015Rodolfo Damiani10

Il paradigma olistico e quello sistemico coincidono 15/04/2015Rodolfo Damiani11

Il sistema Oggetti tra di loro interdipendenti: una variazione nello stato di uno di essi si riflette sempre sugli altri e sul sistema nella sua totalità. L’influenza non segue percorsi lineari, ma un processo circolare in cui il mutamento di una parte modifica il sistema globale che a sua volta rimodifica la parte. 15/04/2015Rodolfo Damiani12

Novità centrale dei sistemi olistici: Non località della causalità, località che è invece centrale per il riduzionismo. 15/04/2015Rodolfo Damiani13

Processi interdipendenza l’emergenza l’autoorganizzazione causalità circolare, feedback la relazionalità le proprietà del tutto determinano quelle delle parti 15/04/2015Rodolfo Damiani14

capire le cose in maniera sistemica significa letteralmente porle in contesto, stabilire la natura delle loro relazioni 15/04/2015Rodolfo Damiani15

Rodolfo Damiani Il famoso regolatore centrifugo, l’omeostasi..

Rodolfo Damiani Pensare circolarmente, anziché per linee rette

Non più variabili indipendenti (cause) e dipendenti (effetti). Ogni rapporto di influenza è sempre reciproco, non fluisce in una sola direzione (geo o eliocentrico) 15/04/2015Rodolfo Damiani18

Un evento-sistema non è autosufficiente, separabile e isolabile, ma esprime un “continuum”. La separatezza è solo un’astrazione, la dicotomia un’illusione. 15/04/2015Rodolfo Damiani19

La separatezza è un’illusione! 15/04/2015Rodolfo Damiani20

‘Gli uomini piccoli discriminano e dicono: egli è un mio parente; l’altro è uno sconosciuto. Per coloro che vivono in modo magnanimo il mondo intero non è altro che un’unica famiglia.’ - Upanishad 6,72 mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani21

Una società sostenibile deve pensare saggiamente alla qualità della vita. Una società sostenibile ha bisogno di una nuova etica mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani22

Sostenibilità non è “crescita zero”! mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani23

John Stuart Mill, 160 anni fa! mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani24

Una rivoluzione culturale dopo l’altra … dopo quella dell’agricoltura, e quella dell’industria … è arrivato il momento dell’ultima o.. più nessuna! mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani25

Ogni rivoluzione culturale ha un’anima: l’etica e un corpo: la conoscenza scientifica mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani26

Due definizioni di società sostenibile (è una società che..) : 1).. è in grado di andare avanti generazione dopo generazione, abbastanza lungimirante, flessibile e saggia da non minare i sistemi fisici o sociali sui quali poggia 2).. “soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri” La Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo mercoledì 15 aprile 2015 Rodolfo Damiani 27

La società è un sistema complesso, dove diamo le martellate e con quali martelli? mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani28

I due punti più sensibili: L’informazione è il fattore chiave del cambiamento Coloro che s’avvantaggiano del sistema esistente resistono attivamente al cambiamento mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani29

Non più: o il mercato o l’umanità mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani30

“Il Prodotto Interno Lordo.. misura, in breve, tutto tranne ciò che dà valore alla vita” Robert F. Kennedy mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani31

Ciò che il PIL non misura: i benefici del lavoro non retribuito, i costi della criminalità, dell’inquinamento idrico e atmosferico, le perdite di terreni agricoli e foreste. mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani32

I costi per ripulire diventano positivi, il danno ambientale non conta nulla mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani33

“E’ una tentazione troppo forte, avendo solo un martello, non trattare ogni cosa come un chiodo” Abraham Maslow, psicologo mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani34

Significa: “se il solo strumento che utilizziamo per analizzare cosa ha davvero valore è l’assegnazione di un prezzo, allora ciò che ne è privo rischia di sembrare senza valore” Al Gore, nobel per la pace mercoledì 15 aprile 2015Rodolfo Damiani35