1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
La conoscenza del contesto territoriale
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Lezioni di economia politica
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Crescita i fatti principali
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
“Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico”
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Attrattività e investimenti dall’estero in Italia Chiara Bentivogli
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Lo scenario sociale contemporaneo
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Introduzione: Concetti & Definizioni
Business Plan.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Accumulazione di capitale e crescita
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
1 Il partenariato pubblico-privato nelle politiche di sviluppo territoriale Il finanziamento dei servizi di rete Laura Raimondo Unità di Valutazione degli.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica Vecchi

2 Un percorso di ricerca Il percorso scientifico di ricerca:  Il patto di lucidità, come allineare Istituzioni e Paese Reale verso una presa d’atto di un federalismo esistente e della necessità di un nuovo indirizzo delle politiche pubbliche e delle riforme (EGEA, 2008)  Le scelte di finanziamento degli Enti Locali, evidenza empirica delle tesi sostenute nel precedente lavoro (EGEA, 2009)  Allearsi per competere, l’inidoneità dei sistemi di controllo e le connessioni tra capitale economico e capitale come elementi di definizione delle politiche per lo sviluppo territoriale (2010)

3 Il progetto 2010 Una società complessa richiede un approccio multidisciplinare che consenta la definizione dei problemi avendo a riferimento uno scenario cui tendere. Lo sviluppo dei sistemi verso uno scenario definito richiede un approccio collaborativo da parte dei soggetti coinvolti. L’approccio collaborativo non è spontaneo e a sua volta richiede un sistema di regole e di valori che incidano sul comportamento economico e sociale dei soggetti coinvolti. Il sistema delle regole non deve essere pensato per inibire la competizione ma per abilitare comportamenti collaborativi. La ricerca di una relazione tra lo sviluppo locale di un territorio e la dimensione del suo capitale sociale rappresenta un tema di ricerca suggestivo e in gran parte ancora da sviluppare.

4 Lo stallo dei sistemi di controllo Lo STALLO che attualmente si registra nel sistema dei controlli in Italia può essere ricondotto ad alcuni fattori:  COMPLESSITA ’ AMBIENTALE (dinamismo e variabilit à )  MODELLI DI GOVERNANCE DA RIPENSARE (quale ruolo dello Stato e del mercato: macro e microeconomia da ripensare )  COMPLESSITA ’ DI UNA SOCIETA ’ SEMPRE PIU ’ ETEROGENEA (distanza tra democrazia ed oligarchia )  APPROCCIO OPPORTUNISTICO ALL ’ ECONOMIA (sistema di valori, modelli di vita, competitivit à e conflittualit à crescenti.. )  EROSIONE DEL CAPITALE SOCIALE (prevalenza di comportamenti competitivi orientati alla massimizzazione del singolo a discapito del bene comune)  VISIONE MECCANICISTICA NELLE SCIENZE SOCIALI (miraggio della razionalit à rispetto alla possibilit à di prevedere e modelizzare i comportamenti)

5 Lo scenario del Paese nel contesto globale Fonte: World Economic Forum, Global Competitiveness Index, Rispetto alla media dei punteggi ottenuti da economie classificate come innovative, l’Italia continua a presentare dei fattori di debolezza strutturali, con alcuni punti di forza (sanità e sistema di educazione primaria e business sophistication – l’efficienza di produzione di beni e servizi)

6 L’ipotesi sottostante il disegno di ricerca Lo sviluppo del capitale sociale di un territorio è condizione necessaria allo sviluppo del capitale economico Un impoverimento del capitale sociale di un territorio conduce ad un impoverimento del capitale economico complessivo Mentre un incremento del capitale economico è possibile anche in condizioni di concorrenza competitiva a discapito del capitale economico di altri soggetti, l’incremento del capitale sociale di un territorio è favorito da condizioni di concorrenza collaborativa Quota spesa per cultura in % spesa totale per consumi finali ? Diseguaglianza dei redditi per regione (Indice di concentrazione di Gini sui redditi familiari) 2007

7 I concetti Territorio: saranno analizzati i dati per provincia assumendo che il livello provinciale per omogeneità territoriale e di composizione del tessuto sociale costituisca un buon livello di analisi per il test delle ipotesi e lo studio dei casi. Quei territori che sono stati capaciti di sviluppare, o mantenere, un sistema di collaborazione fra i diversi soggetti economici in essi operanti, sono i territori che più di altri hanno saputo porre in essere dinamiche di innovazione, crescita, sviluppo, non soltanto economico ma sociale. Popolazione residente Tasso di variazione medio annuo

8 I concetti Capitale sociale: sarà identificato un set di indicatori idoneo a rappresentare il livello di capitale sociale presente all’interno di un territorio. Gli indicatori saranno ricondotti a dei cluster che identificano le determinanti dello sviluppo del capitale sociale quali ad esempio:  Livelli di performance della pubblica amministrazione  Livello delle infrastrutture  Coesione sociale  Competitività e attrattività  Investimenti della collettività N. Di donazioni di sangue ogni abitanti m2 di verde per abitante dei capoluoghi di provincia dati 2008

9 I donatori di sangue  Il capitale sociale si misura con un set di indicatori che saranno progressivamente evidenziati per definire le correlazioni con il capitale economico  I donatori di sangue rappresentano un indicatore espressivo del bene comune

10 I concetti Capitale economico: in questo caso sarà identificata la variabile meglio in grado di rappresentare il capitale economico nella sua dimensione dinamica. Questa variabile sarà peraltro analizzata assumendo a riferimento un panel di dati che consentano di spiegarne l’andamento in relazione a fattori di natura economica quale:  La tassazione  I trend internazionali  Il mercato del lavoro  Il mercato del credito  … PIL pro capite (Italia = 100) dati 2008

11 Gli esiti attesi: differenziazione nelle politiche di sviluppo territoriale BASSO ALTO BASSOALTO CAPITALE ECONOMICO CAPITALE SOCIALE Politiche di sviluppo della coesione sociale Politiche di finanziamento mirato Politiche di controllo e redistribuzione Politiche di investimento Un sviluppo del paese reale richiede approcci differenziati per ciascun territorio. In tal modo si da contenuto reale all’assetto definito con la modifica del Titolo V. PATTO DI LUCIDITA’ Le POLICY