ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

didattica orientativa
Il ragionamento classico
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Difficoltà di apprendimento e Problemi didattici
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
una bella avventura culturale
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
Livelli del disegno  Livello epistemologico-metodologico
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Intelligenza Artificiale
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Dalla logica naturale alla logica formale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Logica Matematica Seconda lezione.
Riassunto delle puntate precedenti:
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Approccio concertativo
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Progetto che mira a promuovere largomentazione orale per uno scambio costruttivo di opinioni. La gioventù dibatte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Le distribuzioni campionarie
Significati da condividere
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Metodologia come logica della ricerca
Corso di logica matematica
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.

“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Indicatori valutativi e paradigma lazarsfeldiano
Lezione 3 Riferimenti: Varzi, Nolt, Rohatyn (2007), cap. 1
Logica A.A Francesco orilia
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 6 – Argomentare nella comunicazione quotidiana.
Perché le TIC nella Didattica
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
UdA svolta in modalità flipped Titolo : Convincimi! LSSA – LST Fermi Mantova Docenti: Breviglieri Elisabetta, Cigarini Mara, Fiozzi Daria, Intini Nazarena,
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Abduzione e prova Giovanni Tuzet Università Bocconi Seminario “Democrazia e verità” Università di Bari,
Transcript della presentazione:

ARGOMENTAZIONE

ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti, ragionare esponendo o discutendo.

ARGOMENTAZIONE L’argomentazione è un ragionamento situato. E’ un ragionamento nel senso che consiste nell’inferire, da enunciati che fanno da premessa, un enunciato che costituisce una conclusione. Ma, a differenza di quanto avviene nella logica formale, le premesse non sono vere. Sono solo assunte come vere da chi sviluppa un ragionamento e/o da chi ascolta e/o valuta. Il valore di verità di quanto è affermato nelle premesse dipende da un livello di credenza sia di chi enuncia sia di chi ascolta e valuta l’argomentazione.

Se dico: Ogni A è B ogni B è C X è un A …………… Allora X è un C ho sviluppato un ragionamento dimostrativo. Non ho argomentato. Ho ragionato senza contesto, senza una semantica riferita ad un mondo reale, usando la capacità di condurre inferenze, codificata dalla logica attraverso schemi e regole consolidati.

Se invece affermo. Aldo è amico di Barnaba Barnaba è amico di Carlo ……………………………… allora Aldo è amico di Carlo ho condotto un ragionamento formalmente simile, ma sostanzialmente diverso. Questo ragionamento, propriamente un’argomentazione, si sviluppa assumendo la premessa generale che “gli amici degli amici sono amici tra loro”. E, com’è ovvio, tale premessa non vale sempre, né per lo più.

Ecco, argomentare significa ragionare in un contesto probabile e non certo partendo da premesse accettate, ma non necessariamente vere, rivolgendosi ad interlocutori situati, cioè portatori di credenze, principi, assunti che possono divergere dai miei e da quelli di altri interlocutori.

DIMOSTRAZIONE E ARGOMENTAZIONE Impersonale Indipendente dal tempo e dallo spazio Valida sempre e per tutti Incontrovertibile Fondata su assiomi Carattere di verità logica, valida sempre Personale situata nel tempo e nello spazio,qui ed ora Valida nella situazione in cui è proposta Sempre rivedibile Fondata su opinioni, presupposizioni precedenti Carattere valutativo,tipico della giustificazione, della ragionevolezza di una scelta.

Evidenza e necessità Brevità e necessità usa un linguaggio che può essere anche artificiale, simbolico Indifferente rispetto al destinatario Non negoziabilità Implica la possibilità di un calcolo Verosimiglianza, plausibilità, probabilità Ampiezza e ornamento usa un linguaggio naturale Uditorio determinato Negoziabilità delle conclusioni Implica comunicazione, dialogo, discussione, controversia

Definitiva e ultimativa Giudicata in base a criteri di validità e correttezza Teoricamente autosufficiente Comporta decisioni modificabili Giudicata in base a criteri di rilevanza Mira all’adesione, volta all’azione, immediata o eventuale

ESPERIENZA DI UN DIBATTITO ARGOMENTATO

PROCEDURA Prologo: presentazione del problema. Prima argomentazione: presentazione della argomentazioni a sostegno della propria posizione. Dialogo. Seconda argomentazione:presentazione di ulteriori argomentazioni a sostegno della propria posizione. Dialogo. Epilogo : ricapitolazione delle proprie argomentazioni e conclusione.

PROCEDURA Verdetto: la valutazione conclusiva del dibattito da parte della giuria è finalizzata: 1.Indicare quali interventi, o parte di essi, sono risultati efficaci. 2.Suggerire quali interventi o strategie possono essere migliorati. 3.Attribuire il punteggio e proclamare il voncitore.

DOPO L’ESPERIENZA Per i gruppi: 1.Come ha lavorato il gruppo? 2.Quali processi sono stati attivati? 3.Quali competenze sono state coinvolte / sviluppate? Per gli osservatori: 1.Quali sono gli aspetti più significativi che avete osservato? 2.Quali valutereste se l’attività prevedesse una valutazione finale?

SINTESI DELL’ARGOMENTARE È una competenza complessa e impegnativa. È trasversale. Si esprime attraverso il linguaggio verbale, corporeo. È trasferibile in molti contesti di vita. Implica conoscenze dichiarative e procedurali. Implica competenze comunicative, sociali, emotive, di cittadinanza Crea conoscenza condivisa.

Promuove decentramento. Favorisce la comprensione concettuale. Implica cooperazione e competizione. Si costruisce gradualmente attraverso esperienze ( momenti di discussione, domande aperte, richiesta di esplicitare i processi…). Implica attivazione del soggetto che apprende.