Angelo Gianfranco Bedin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Advertisements

LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Comprensione e interpretazione del testo
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Definiamo la proto- matematica:
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Definire la comunicazione
La LIM nella progettazione didattica
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
farina maurillo fisioterapista
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
La sessualità e il piacere
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Il nostro progetto: la valutazione
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Perché questa iniziativa Carla Bonino, Comune di Torino 15 maggio 2007.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Lo sviluppo delle emozioni
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
spazio di piacere, di gioco e di scoperta
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
Laboratorio area psicologica
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
La comunicazione interpersonale
L’autismo.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La consulenza educativa
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
COMPETENZE E DISABILITÁ
La depressione nell’adolescenza
Costruire relazioni educative: …
INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Federica Fini psicologa –psicoterapeuta U.O di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale di Macerata.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
L’attività motoria al Centro Diurno Alzheimer di Rovereto
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Ottavo Corso di Formazione per i Volontari della RSA “L’Arca”
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
nella Scuola dell’Infanzia
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

Angelo Gianfranco Bedin La pluridisabilità : Valutazione d’impatto e protocolli operativi l’approccio Snoezelen per elaborare protocolli di stimolazione multisensoriale in situazioni di disabilità complessa Angelo Gianfranco Bedin 12/04/2017 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS IL PROTOCOLLO OSSERVAZIONE DELLE CINQUE MACRODIMENSIONI Le risposte fisiologiche Il riflesso motorio Il livello di comunicazione (vocalizzazione, gestualità e risposta agli stimoli) La comunicazione intesa come interazione con i facilitatori Le risposte visive agli stimoli e altri tipi di risposte (alla sollecitazione come aromi, alle stimolazioni audio, alle risposte caregiver) 12/04/2017 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS OBIETTIVI Osservare e identificare i segnali che utilizza il disabile che possono essere associate ad un significato (codifica), compresa la sua eventuale generalizzazione Isolare tali segnali da disturbi esterni o da altri stimoli per associarli ad un significato specifico e generalizzabile (categoria) e perdurabile nel tempo Fissare tali segni/segnali, associandoli a comportamenti di richiesta o di risposta e/o di scelta, come vocabolario non verbale Decontestualizzare o trasferire l’uso di questi segnali a contesti differenti, comunque noti nelle relazioni e bisogni: in famiglia, nelle attività 12/04/2017 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Garantire gli stessi rituali all’ingresso e all’uscita e nei tre momenti dell’attività: Presentazione dello strumento spento Presentazione dello strumento acceso Uso dello strumento da parte dell’utente 12/04/2017 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS

STRATEGIE ORIENTATE AL RISULTATO Ripetere il segnale per fissare le risposte-stimolo Assecondare e incentivare le richieste dell’utente Analizzare il movimento del corpo come espressione posturale di contatto con l’operatore, ma anche di domanda/richiesta da parte del ragazzo di una sua sollecitazione Spegnere tutti gli oggetti e accenderli gradualmente uno alla volta, in particolare con bambini che presentano disturbi di comportamento Parlare all’utente ospite come prassi procedurale, quando si va a prenderlo in reparto, quando lo si introduce nella stanza e quando si attivano gli strumenti di stimolazione Cercare di cogliere il tipo di strategia cognitiva che adotta l’utente:causa/effetto, causale, riflesso motivazionale, risposta emotiva e accompagnarla 12/04/2017 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Declinare le modifiche nella relazione utente-operatore sia nel contesto stanza che negli altri contesti usuali Coinvolgere gli altri operatori e i parenti, dando loro un ritorno sui risultati raggiunti a metà ciclo, se significativi, ed a ogni blocco di sedute Rilevare con gli stessi parenti il significato di alcuni segnali Descrivere e annotare tutte le manifestazioni affettive che compaiono (piacere, gioia,scambio, ecc.) fra operatore e ospite / utente anche fuori dalla stanza Utilizzare maggiormente, con i soggetti che esprimono dolore e pianto di continuo, le mezze luci, la penombra, per far accettare loro l’ambiente Osservare maggiormente la posizione del capo e la sua rotazione, anche come segnale di rifiuto verso alcuni stimoli Far assumere dall’operatore, un ruolo propositivo dosando l’intervento di esposizione allo stimolo 12/04/2017 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Utilizzare la scansione temporale sia della seduta che della sequenza di offerta dell’attività per ridurre l’ansia ai bambini Valutare se effettuare le tabulazioni dei dati e la rilevazione delle osservazioni durante l’attività perché, a volte, i ragazzi manifestavano disagio al comportamento dell’operatore che, a intervalli, scriveva e annotava; ciò a significare il desiderio dell’utente di avere un’attenzione globale alla persona 12/04/2017 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS