LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

La tecnologia di produzione
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Che cos’è la globalizzazione?
Economie locali e distretti industriali
Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi LEVOLUZIONE.
Lo sviluppo economico moderno
Storia Economica DSEAF Facoltà di Economia Palermo
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
UOMO E TECNOLOGIA.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Macroeconomia e Contabilità Industriale
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
L’attività economica nel tempo
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
LA CITTA’.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Lo scenario sociale contemporaneo
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
L’economia.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Teorie economiche e politiche nel Settecento
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
I principali temi della macroeconomia
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
L’economia politica.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
L’ECONOMIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La struttura L’analisi della struttura si propone di rispondere alle seguenti domande: come vive una popolazione? in quale modo le persone guadagnano il reddito per soddisfare i bisogni?

La struttura Nessuno è autosufficiente: come un individuo si specializza in alcune competenze, così in una nazione o in una regione prevalgono dei settori che la caratterizzano.

La struttura Comprendere le struttura delle attività produttive vuol dire: capire quali specializzazioni la caratterizzano; quali attività sono collegate tra loro; come si determinano gli scambi con l’esterno; in che modo la specializzazione influisce sui modi di vivere.

La composizione delle attività produttive La distinzione più diffusa è quella tra Agricoltura Industria Servizi

La composizione delle attività produttive L’agricoltura permette di ottenere dei beni per i quali la natura è la risorsa principale. Fattore di produzione indispensabile è la terra, mentre il lavoro controlla solo in parte il processo produttivo.

La composizione delle attività produttive Nell’agricoltura i fenomeni naturali (siccità, piogge, ecc.) influenzano fortemente la produzione, e le conoscenze tecniche e l’innovazione cercano di affrancarsi progressivamente dai vincoli naturali per modificarli.

La composizione delle attività produttive L’industria è caratterizzata invece: dalla fabbricazione dei beni con procedure conosciute e progettate in modo dettagliato; da una organizzazione dei compiti e una divisione del lavoro; da una gerarchia dei ruoli e una separazione delle funzioni.

La composizione delle attività produttive La seconda rivoluzione industriale alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti è stata caratterizzata non solo dall’organizzazione delle fasi di fabbricazione, ma anche dalla suddivisione delle funzioni: gestione della produzione; del personale e degli acquisti; scelta e raccolta dei finanziamenti; controllo contabile; ricerca e sviluppo delle innovazioni.

La composizione delle attività produttive Il carattere dominante dell’attività industriale è la trasformazione di materie prime e semilavorati con un valore aggiunto in ogni fase di lavorazione.

La composizione delle attività produttive Col moltiplicarsi delle innovazioni di prodotto, alla materialità della fabbricazione si aggiunge una quota sempre maggiore di software incorporato: per esempio la tecnologia di un telefono, ma anche il design di un abito o di una poltrona.

La composizione delle attività produttive Per effetto di questa combinazione crescente di fattori materiali e immateriali aumentano sempre più i legami tra il settore industriale e quello dei servizi rendendone imprecisi i confini.

La composizione delle attività produttive Il settore dei servizi o terziario prevale ormai nelle società avanzate, sia per la quota di occupazione, sia per il valore aggiunto.

La composizione delle attività produttive Alcune funzioni svolte prima all’interno delle singole aziende, vengono sempre più decentrate a favore del settore dei servizi: in particolare le attività di progettazione, design, marketing, consulenza finanziaria, acquisizione di nuove tecnologie, ecc.

I tre grandi settori: confronti nel tempo Il mutamento più importante di ogni sistema economico è la tendenza al ridursi dell’importanza dell’agricoltura, a favore dell’industria e del terziario.

I tre grandi settori: confronti nel tempo Un fenomeno analogo si è verificato negli scorsi decenni anche nell’industria a favore dei servizi: come per l’agricoltura la crescita della produttività del lavoro è stata maggiore della crescita della domanda dei prodotti.

I tre grandi settori: confronti nel tempo I grafici che seguono illustrano quanto accaduto in Italia dal dopoguerra ad oggi alle quote dei tre grandi settori in termini di occupati.

I tre grandi settori: confronti nel tempo 70 60 SERVIZI 50 40 30 INDUSTRIA 20 10 AGRICOLTURA 1951 1955 1959 1963 1967 1971 1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999 2003 2007 2011

I tre grandi settori: confronti nel tempo FONTE ISTAT

I tre grandi settori: confronti nel tempo FONTE ISTAT

I tre grandi settori: confronti nel tempo Le seguenti formule descrivono in che modo l’andamento delle quote di valore aggiunto e di occupazione siano determinate dagli andamenti della domanda, della produttività e dei prezzi.

I tre grandi settori: confronti nel tempo Q t Lit Lit Qit Qt L Qit lit = = = Lt Qit Qt Lt Qi t Qt Li lit = peso di uno dei settori in termini di occupati nel periodo t; Qit= valore aggiunto a prezzi costanti; Lit= numero addetti. Le variabili senza il deponente i rappresentano il dato dell’intero sistema economico.

I tre grandi settori: confronti nel tempo I tre grandi settori: confronti nel tempo . t= numero di anni trascorso dall’inizio indicato con 0; g e gi= tassi di crescita medi annui della produttività del lavoro nell’intera economia e nel settore considerato; d e di= tasso di aumento del Pil e quello del valore aggiunto del singolo settore, entrambi a prezzi costanti.

I tre grandi settori: confronti nel tempo Dunque la quota di occupazione aumenta nel tempo quando: la produttività del lavoro nel settore aumenta meno di quella media (g>gi), a parità di crescita della domanda e della produzione; la domanda e la produzione del settore aumentano a un tasso maggiore di quello medio del sistema (d<di), a parità di crescita della produttività del lavoro.

I tre grandi settori: confronti nel tempo Invece le variazioni nel tempo del valore aggiunto a prezzi correnti dipendono: dall’andamento dei prezzi relativi; dalle variazioni della domanda e della produzione di ciascun settore rispetto alla media, cioè rispetto al tasso di crescita dell’intera economia

I tre grandi settori: confronti nel tempo Pi e P= rispettivamente deflattore implicito nel valore aggiunto del settore i e deflattore implicito del Pil; pi e p= variazione dei tassi unitari del v.a.; di e d= variazioni della domanda.

Le branche produttive Lo studio della struttura produttiva è orientato a comprendere se una nazione o una regione manifesta specifiche attitudini attraverso la prevalenza di alcune attività, per trarre indicazioni sui vantaggi e sui limiti della sua specializzazione.

Le branche produttive Il criterio prevalente delle classificazioni nelle statistiche degli istituti nazionali è l’affinità nell’uso dei fattori di produzione e nell’impiego dei processi di produzione.

Le branche produttive Le attività economiche produttive devono essere intese dunque come processi produttivi, cioè combinazione di azioni che danno luogo ad un certo tipo di prodotto: input processo output di risorse produttivo di prodotti

Le branche produttive Il sistema di classificazione delle attività economiche adottato dall’ISTAT è l’Ateco, predisposto per i censimenti delle attività produttive.

Interpretare la struttura produttiva La tabella che segue mostra le quote dei settori produttivi in Italia, evidenziando quelli più importanti in termini di quote percentuali di valore aggiunto e degli occupati.

Interpretare la struttura produttiva FONTE ISTAT Settori % del valore aggiunto al costo dei fattori - valori a prezzi correnti % del valore aggiunto al costo dei fattori - valori a prezzi 1995% % delle unità di lavoro 1970 2001 Agricoltura, silvicoltura e pesca 8,8 2,9 5,7 3,2 18,7 5.7 Produzione di materie prime 4,5 4,2 9,7 4,3 2,3 Alimentari, tessili, abbigliamento pelli e legno 7,6 5,5 5,6 10,4 6,6 Chimica e gomma 3,4 2,4 1,2 2,7 2,1 1,8 Meccanica e produzione di metalli 12,4 8,2 8,1 10,3 8,7 Altre industrie manifatturiere 2,8 2,5 2,6 Costruzioni 9,2 4,9 8,9 5,1 9,9 6,8 Commercio, alberghi e pubblici esercizi 15,3 17,0 16,1 17,2 16,6 20,8 Trasporti e comunicazioni 6.3 7,3 4,8 8,0 6,1 Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari e imprenditoriali 13,7 26,1 17,4 24,7 3,8 13,1 Altre attività di servizi 16,0 19,1 17,9 25,4 Totale 100

Interpretare la struttura produttiva Come si può rilevare a contare di più in termini di valore aggiunto è il settore dei servizi di intermediazione finanziaria e attività professionali. Mentre in termini di addetti prevale il gruppo altri servizi che comprende pubblica amministrazione, sanità, istruzione.

Interpretare la struttura produttiva La ragione per cui le quote calcolate in termini di valore aggiunto differiscono da quelle calcolate in termini di occupati, dipende dal differenziale di produttività relativa del lavoro. Più è alta la produttività di un settore relativamente agli altri, meno sarà la quota degli occupati rispetto agli altri settori

Interpretare la struttura produttiva ri = rapporto tra le quote in termini di valore aggiunto a prezzi correnti VAi/VA del settore i e le quote in termini di unità totali di lavoro Li/L

Interpretare la struttura produttiva Il rapporto tra le due quote è maggiore di uno quando il settore ha una produttività media maggiore di quella dell’intera economia.

Interpretare la struttura produttiva In estrema sintesi: più è alta la produttività di un settore relativamente agli altri, meno sarà la quota degli occupati rispetto agli altri settori.

Interpretare la struttura produttiva La produttività del lavoro è inoltre influenzata da altri fattori: dalla possibilità che hanno le imprese di un settore di praticare dei prezzi relativi maggiori; dalle imperfezioni del mercato riguardo alla concorrenza.

Interpretare la struttura produttiva Si può confrontare la quota in termini di valore aggiunto a prezzi correnti con quella calcolata a prezzi costanti.

Interpretare la struttura produttiva Pi= deflattore di un settore; P= deflattore valore aggiunto totale; Qi e Q= corrispondenti valori aggiunti a prezzi costanti; VAi e VA= valori aggiunti a prezzi correnti.

Interpretare la struttura produttiva Posto come riferimento dei prezzi costanti il 1995, il confronto può avvenire rispetto ad un anno successivo (p. es. il 2001), oppure rispetto ad un anno precedente (il 1970)

Interpretare la struttura produttiva Nel primo caso (confronto 1995 – 2001) se la quota dei prezzi correnti è maggiore della quota a prezzi costanti, ciò significa che i prezzi del settore considerato sono aumentati più della media nazionale (e viceversa).

Interpretare la struttura produttiva Nel secondo caso (confronto 1995 – 1970) se la quota dei prezzi correnti è maggiore della quota a prezzi costanti, ciò significa invece che i prezzi del settore considerato sono aumentati meno della media nazionale (e viceversa).

Interpretare la struttura produttiva Ci sono diversi criteri di classificazione per commentare l’importanza dei settori in termini di quote. Uno di questi è quello che considera i caratteri della tecnologia e i modi di competere e di innovare.

Interpretare la struttura produttiva Un altro criterio di classificazione viene costruito sulla base delle imprese che producono materie prime: industrie estrattive, forniture di energia.

Interpretare la struttura produttiva Una classificazione di particolare interesse è la cosiddetta tassonomia di Pavitt che distingue i settori secondo la prevalente natura delle innovazioni introdotte.

Interpretare la struttura produttiva Nel primo gruppo di questa classificazione ci sono i settori dominati dai fornitori: le dimensioni delle imprese sono medio piccole; esistono basse barriere all’entrata; il cambiamento delle tecnologie è introdotto attraverso i fornitori di materiali e di componenti; obiettivo prevalente è la riduzione dei costi. Ne sono esempi il tessile, calzature, alimentari, servizi, edilizia.

Interpretare la struttura produttiva Nei settori che producono beni a forti economie di scala le imprese hanno dimensioni medio-grandi: l’obiettivo delle innovazioni è la riduzione dei costi attraverso il cambiamento dei processi; le imprese tendono all’integrazione verticale; le barriere all’entrata sono elevate. Esempi: la siderurgia, la chimica, gli elettrodomestici, gli autoveicoli, i motori.

Interpretare la struttura produttiva Vi sono poi imprese che producono beni a offerta specializzata. Per esempio macchine agricole, macchine per la lavorazione dei metalli e del legno, attrezzature elettriche e industriali: le innovazioni hanno origine nella ricerca interna, con una efficace interazione con i clienti; le barriere all’entrata sono di medio livello.

Interpretare la struttura produttiva Vi sono infine aziende che producono beni ad elevata intensità di ricerca, in settori basati sulla scienza. Comprendono: farmaceutica, macchine per ufficio, strumenti di precisione, apparecchi elettronici e per le telecomunicazioni. In questo settore le aziende sono: grandi e diversificate; esistono forti barriere all’entrata; la maggior parte delle innovazioni provengono dall’interno delle aziende.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE