Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Advertisements

Strumenti per la costruzione del curricolo verticale
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Area sostegno ai processi innovativi
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Quadri di Riferimento per la Matematica
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
teoria delle intelligenze multiple:
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
Pollenza, 13 febbraio 2014 DIDATTICA DELLE COMPETENZE E CURRICULUM VERTICALE Dalle Indicazioni ministeriali alle pratiche scolastiche Maila Pentucci.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Progettare attività didattiche per competenze
LA PROGETTAZIONE MODULARE
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
27 ottobre Dalla lezione precedente…
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Didattica per obiettivi
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
U.F.C. Unità formativa certificabile
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
LA DIDATTICA LABORATORIALE
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Finalità - obiettivi

Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare alla meta - Il mio obiettivo è superare l’esame con buoni risultati - La finalità del corso di nuoto è imparare a nuotare - Sto lavorando ad un progetto che ha come obiettivo la sensibilizzazione… - Obiettivo è lo scopo dell’attività – la finalità è il fine per cui è stato costruito un oggetto - Il moi obiettivo nei prossimi anni è di laurearmi - La finalità di questo esperimento è dimostrare le dinamiche ….

Finalità Come orizzonte di senso Come traiettoria, direzione Scelta culturale, sociale. Risponde alla missione della scuola Ricadute sull’individuo in quanto connesse alla sua formazione

Tipologie Relativa allo studente e alla concezione sul senso dell’educazione (sviluppare la libertà, l’autonomia, la responsabilità, lo spirito critico….) Relativa alla classe come sistema (sviluppare competenze nella collaborazione) Relativa all’epistemologia disciplinare (es. sviluppare competenze metodologiche) Relativa al rapporto del docente con la propria professionalità (es. sviluppare competenze nella progettazione)

Obiettivi ( Mager, 1989 ) Visibili nei comportamenti Riguardano acquisizione di conosneze e procedure

Obiettivi Obiettivi Gli obiettivi didattici sono traguardi da raggiungere nel contesto di specifiche discipline o di precise aree disciplinari. Gli obiettivi educativi si riferiscono alla crescita della persona umana considerata nella sua totalità.

Obiettivo Descrizione di una performance che gli studenti devono dimostrare Si esprime attraverso parole che non permettono molte interpretazioni: scrivere, selezionare, risolvere, costruire, riconoscere... Per valutare il conseguimento di un obiettivo bisogna chiarire la ◦ Performance ◦ Condizioni in cui si deve realizzare (es. il tempo, la precisione) ◦ Criterio (lo standard accettabile)

Esercitiamoci…quali sono obiettivi? Essere in grado di capire la matematica Essere in grado di cucire un orlo Scrivere un articolo di giornale Sviluppare il gusto musicale Affrontare un problema Ricordare i primi 5 numeri primi.

Esercitazioni: la performance chiaramente definita Capire i principi della compravendita Essere in grado di elencare le ossa del corpo. Apprezzare l’abilità degli altri e comportarsi da spettatore intelligente. Essere in grado di interiorizzare le tragedie di Shakespeare. Essere in grado di descrivere le indicazioni per l’uso di un pacemaker.

Caratteristiche di un obiettivo Dato l’elenco delle province italiane… Performance - selezionare le province del Friuli Venezia Giulia Condizioni - in 5 minuti Criterio - la prova è considerata positiva solo se verranno individuate tutte le province.

Individuare gli obiettivi Partire da una attività, un argomento che si considera utile per quella classe. Analisi dei contenuti. Scelta degli obiettivi. Individuazione del metodo. Analisi di fattibilità e di coerenza con gli obiettivi determinati nei programmi ministeriali. Definizione degli obiettivi.

Come pensare agli obiettivi? Metodo ascendente (dall’osservazione del reale) Metodo discendente (dalle discipline e programmi) – (dai processi cognitivi es. classificare, sintetizzare, analizzare Metodo integrato (mediazione fra bisogni e programmi, tra progetto educativo e contestualizzazione nella classe

Definire l’obiettivo B Bisogni degli alunni P Programmi e discipline A Processi di apprendimento Patrizia Magnoler

Competenze Tra un avere una serie di risorse (conoscenze, abilità, modelli d’azione…) e saperli mobilitare in situazioni nuove e complesse.

Competenza e definizioni Reboul O.  La competenza scaturisce da tre modalità di apprendimento  Sapere che (livello dell’informazione)  Sapere come o saper fare (padroneggiare una condotta adeguata al problema)  Sapere perché (riguarda la rappresentazione della situazione, una astrazione che permette di individuare principi, cause)  Saper essere (dimensione pedagogica)

Competenza e definizioni Fabre M.  La competenza sta nel saper problematizzare ossia nel saper riconoscere, porre e risolvere un insieme di problemi simili, appartenenti alla stessa “famiglia” o a un ambito problematico.  Problematizzare significa saper sospendere il giudizio, né affermare né negare, ma esaminare, decostruire le dimensioni di una proposizione logica per ricostruirla cercandone il senso.

Competenza e definizioni Gillet  La competenza è costituita da un “sistema di conoscenze, concettuali e procedurali, organizzate in schemi operatori che permettono, in una famiglia di situazioni, di identificare un problema-compito e di risolverlo attraverso un’azione efficace (1991)

Rychen, Salganik, 2003 Le competenze permettono di “rispondere con successo e di adempiere a richieste complesse, in un particolare contesto, attivando prerequisiti psicosociali (incluse le facoltà cognitive, quanto quelle non cognitive).

La posizione di Rey  La competenza si manifesta in tre diverse azioni:  la definizione del problema,  la definizione dello scopo,  la scelta delle strategie.  La trasversalità è relativa alle strategie, le competenze sono in situazione.

Il transfert Secondo Perrenoud, il transfert mette l’accento sulla capacità del soggetto di riconoscere tra le situazioni, analogie che permettano di far ricorso a conoscenze disponibili che, dunque, possano essere decontestualizzate e ricontestualizzate.

Perrenoud e la mobilitazione  Il soggetto è capace di elaborazione personale di quanto appreso in relazione a caratteristiche dei contesti. “Mobilizzare non è soltanto ‘utilizzare’ o ‘applicare’, ma anche adattare, differenziare, integrare, generalizzare o specificare, combinare, orchestrare, coordinare, in breve, condurre un insieme di operazioni mentali complesse che, connettendole alle situazioni, trasformano le conoscenze piuttosto che limitarsi a spostarle e trasferirle.  La metafora della mobilitazione esprime il fatto che le operazioni mentali sono sempre il prodotto di un incontro, di un’interazione, spesso complessa, tra la situazione e le strutture anteriori del soggetto.