Alvino F. (2003), Scelte di valore e politiche di sviluppo delle aziende di tour operating, ed. Giappichelli. Capitolo II “Il processo del valore nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
Advertisements

Sikam TO.
Food & Beverage Manager
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Introduzione all’Economia del Turismo
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Campi di applicazione dell'informatica
Master MATITSistemi informativi - Es.3 Agenzia Viaggi 1 AGENZIA VIAGGI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Conoscere e comunicare il territorio
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
IL PC NELLA NOSTRA VITA Il PC fa ormai parte della nostra vita. Ha acquisito un ruolo fondamentale, sia in ambito domestico che lavorativo (ambito organizzativo,
Customer Satisfaction Maria De Luca
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
KIMO la soluzione per il Mobile Office
MODULO 6. Il front office Lezione Il front line.
Information-intensive
LAlfa System, azienda conosciuta nel mercato dellospitalità come leader di settore di soluzioni informatiche, non snatura le proprie caratteristiche.
A cura di De Ambroggi e Magrin
Il ciclo finanziario dell’impresa
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
Relazioni interaziendali
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Relazioni interaziendali
CRS CRS Compagnie aeree
Il marketing del territorio
I processi di vendita.
Proxima Service Srl Sede Centrale: Torino  Proxima Point in Italia: 6 città principali Milano - Roma - Modena Bari - Cagliari – Siracusa  Addetti: 30.
“Il nuovo modello di filiale” Bologna, 12 Ottobre 2007 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Hotel Italia buongiorno!
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
La struttura e l’organizzazione
Butik Viaggi Il vostro viaggio.. la nostra mission..
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Le strategie.
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Alvino F. (2003), Scelte di valore e politiche di sviluppo delle aziende di tour operating, ed. Giappichelli. Capitolo II “Il processo del valore nella filiera turistica ed il ruolo della strategia aziendale”: Paragrafi: 2.1.5.-2.1.6.-2.1.7-2.1.8-2.1.9, pag. 58-119. Peroni G. (1998), Marketing turistico, ed. FrancoAngeli. Capitolo X “Il marketing turistico elettronico”: pag. 454-529. Dispensa

APPROCCIO METODOLOGICO Analisi della filiera turistica Analisi del sistema turistico Analisi del settore turistico

APPROCCIO DI FILIERA La filiera può essere genericamente definita come una serie di fasi e processi svolte da diverse aziende che, partendo dalla produzione di un bene o servizio, giungono, secondo relazioni spesso verticali, sino al cliente finale.

CLIENTE di B FORNITORE di D APPROCCIO DI FILIERA AZIENDA A CLIENTE di ……. FORNITORE di B INPUT CLIENTE di A FORNITORE di C AZIENDA B CLIENTE di B FORNITORE di D AZIENDA C CLIENTE di C FORNITORE di …. AZIENDA D OUTPUT

APPROCCIO DI FILIERA INPUT Assunzioni di base: Linearità Sequenzialità Unidirezionalità delle transazioni lungo la filiera produttivo-distributiva OUTPUT

APPROCCIO DI FILIERA L’approccio di filiera applicato allo studio delle aziende turistiche presenta i seguenti limiti:  le relazioni interaziendali non sono solo di tipo verticale (input – output)  all’interno della stessa azienda sono presenti processi operativi riconducibili a diversi ambiti settoriali  non considera le innovazioni introdotte dall’impiego delle nuove tecnologie.

APPROCCIO DI FILIERA Catena del valore Oggetto di studio Relazioni verticali ATTIVITA’ e non AZIENDE

Catena del valore applicata alla filiera turistica APPROCCIO DI FILIERA Catena del valore applicata alla filiera turistica Vantaggi Svantaggi Focus sulle nuove attività generatrici di valore: gestione delle informazioni ricerca e sviluppo distribuzione Limitatezza dell’orizzonte di osservazione Non considera la presenza di nuovi attori appartenenti ad altri settori Indeterminatezza dei confini delle aziende

APPROCCIO SETTORIALE Un settore è definito genericamente come: un insieme di aziende accomunate da elementi di omogeneità quanto a combinazioni produttive tipologia di mercato servito

APPROCCIO SETTORIALE L’approccio settoriale applicato allo studio delle aziende turistiche presenta i seguenti limiti:  i servizi turistici sono destinati a differenti tipologie di clienti  l’offerta turistica comprende servizi che afferiscono: - al consumo (alloggio, ristorazione, ecc) - alla produzione (convegni, meeting)       - alla finanza (credito al turismo, cambiavalute)      - ai beni pubblici (risorse paesaggistiche, storiche, artistiche)

APPROCCIO SISTEMICO Relazioni di tipo sistemico Il turista per soddisfare i suoi bisogni, necessita di un insieme di servizi elementari: Servizi di trasporto Servizi di pernottamento Servizi accessori

APPROCCIO METODOLOGICO sistemico-relazionale Approccio di filiera-settore approccio sistemico-relazionale Insieme di relazioni interaziendali per la generazione di vantaggi a livello di sistema Costi, prezzi, qualità offerta potere contrattuale nei confronti dei fornitori riduzione del rischio specializzazione produttiva per fasi

Il valore è generato da una rete di attività parallele approccio creazione e riparto del valore Approccio filiera-settore AZIENDA TURISTICA Il valore è generato da una rete di attività parallele approccio sistemico-relazionale RETE DEL VALORE PER LE AZIENDE TURISTICHE

Information-intensive SETTORE TURISTICO Information-intensive Prezzo, disponibilità, caratteristiche qualitative e di convenienza… Prodotto turistico Contenuto informativo Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

LA RETE DI RELAZIONI NEL SETTORE TURISTICO DMS

PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE Ruolo assunto dalla tecnologia Cambiamenti indotti dalla tecnologia nella filiera turistica

PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE Ruolo assunto dalla tecnologia Tre ere 2. Cambiamenti indotti dalla tecnologia nella filiera turistica Tre ondate tecnologiche

PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE Ruolo assunto dalla tecnologia Le tre ere: Efficienza e riduzione dei costi Controllo e marketing Vantaggio competitivo/Sopravvivenza

ERA DELL’EFFICIENZA E DELLA RIDUZIONE DEI COSTI Obiettivo: riduzione dei costi e aumento della produttività Tecnologia: costosa, complessa, supportata da personale altamente qualificato Ambiti di applicazione: operazioni specialistiche a carattere ripetitivo, es. front office e back office (gestione delle prenotazioni)

ERA DEL CONTROLLO E DEL MARKETING Obiettivo: favorire il controllo aziendale, la razionalizzazione delle decisioni manageriali e l’analisi della clientela Tecnologia: basata su programmi generalizzati, software destinati alla tenuta della contabilità e fogli elettronici Ambiti di applicazione: management, controllo aziendale, marketing

ERA DEL CONTROLLO E DEL MARKETING Management e controllo I dati sono organizzati in scacchiera Software destinato alla tenuta della contabilità Valutazione dell’impatto delle decisioni intraprese Architettura aperta Controllo della situazione attuale Tali informazioni servono per il decision making Fogli elettronici consentono di attingere dalla contabilità le informazioni

ERA DEL CONTROLLO E DEL MARKETING Marketing Il computer diviene uno strumento di segmentazione del mercato Individuazione, memorizzazione, analisi e confronto dei profili della clientela Memo per il personale dell’albergo sulle caratteristiche del cliente Elaborazione statistiche Marketing diretto Ogni cliente ha un proprio archivio storico

I software che caratterizzano questa era sono: Programmi generalizzati, non sono riferiti esplicitamente all’impresa turistica vanno, pertanto, personalizzati Software specialistici integrati, programmi specializzati e destinati all’impresa turistica che inglobano tutti i subprogrammi specifici di cui l’impresa può avere bisogno per coprire l’intera gamma delle proprie esigenze

SOFTWARE SPECIALISTICI INTEGRATI Property management system (Pms), imprese alberghiere Management information systems (Mis), agenzie di viaggio Computer reservation system (Crs), compagnie aeree

ERA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO/SOPRAVVIVENZA Obiettivo: l’impiego di software specialistici integrati diviene essenziale per massimizzare la soddisfazione dei propri clienti, altrimenti si è fuori dal mercato Tecnologia: basata su sistemi integrati Ambiti di applicazione: gestione dell’“offerta turistica”

Property management system (Pms) Software specialistico integrato specificatamente destinato alle imprese alberghiere/ricettive che ingloba, in un unico contesto, tutti i subprogrammi specifici di cui l’impresa può avere bisogno per coprire l’intera gamma delle proprie esigenze.

Property management system (Pms) Ambiti di applicazione Gestione delle prenotazioni Registrazione degli ospiti Aggiornamento della main courante per la redazione del conto Tenuta della contabilità Marketing (analisi delle vendite e della clientela) Supporto alle decisioni manageriali (scelte finanziarie e analisi dei risvolti finanziari) Catering e servizi ristorativi (inventari, approvvigionamenti, programmazione dei menù)

Restaurant management system (Rms) Gestione delle ricette Analisi delle vendite Gestione e programmazione dei menù Contabilità generale ed analitica del ristorante

Property management system (Pms) Un Pms, opportunamente interfacciato con le relative periferiche o con i necessari subsistemi, controlla e gestisce una serie di servizi: Sistema centralizzato di prenotazione Terminali ubicati nei punti vendita Sistema di addebito degli scatti telefonici Sistema di verifica dei limiti di affidabilità delle carte di credito …………………………………………………………

Management information systems (Mis) Software specialistico integrato specificatamente destinato alle agenzie di viaggio che ingloba, in un unico contesto, tutti i subprogrammi specifici di cui l’impresa può avere bisogno per coprire l’intera gamma delle proprie esigenze.

Caratteristiche dei Mis Elevata modularità Possibilità di interfacciarsi con una vasta gamma di collegamenti telematici

Management information systems (Mis) Ambiti di applicazione Gestione delle vendite dei viaggi e servizi Gestione scheda cliente Gestione servizi venduti Gestione pagamenti

Management information systems (Mis) Ambiti di applicazione Gestione scorte biglietti Gestione pagamenti Gestione della biglietteria Operazioni a carattere operativo ed amministrativo Prenotazione viaggio Servizi accessori Emissione automatica del biglietto

Ambiti di applicazione Management information systems (Mis) Ambiti di applicazione Gestione ricettivo turistico Gestione attività tour operator Gestione dell’intermediazione tra alberghi, vettori, … Automazione delle attività tipiche connesse all’organizzazione di “pacchetti” in proprio

Computer reservation system (Crs) Software specialistico integrato specificatamente destinato alle compagnie vettoriali (in particolare compagnie aeree) che ingloba, in un unico contesto, tutti i subprogrammi specifici di cui l’impresa può avere bisogno per coprire l’intera gamma delle proprie esigenze.

Computer reservation system (Crs) Coordinare un’estesa rete di vendita con un punto centrale di raccolta delle prenotazioni con il fine di: Ottimizzare l’utilizzo degli aerei a disposizione Fornire al cliente e/o intermediario risposte immediate sulla disponibilità dei posti Obiettivo

Possibilità di accedere banca dati: Crs Agenzie di viaggio Compagnie aeree Possibilità di accedere banca dati: Voli e tariffe