La coppia educativa Famiglia e Scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Secondo periodo sabbatico
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Come affrontare le difficoltà
Dagli obiettivi alle competenze
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La Scuola dell'Infanzia
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma (percorso di formazione) Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 30 marzo 2007.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
DIDATTICA PER COMPETENZE
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

La coppia educativa Famiglia e Scuola

Compiti genitoriali Non considerare i figli come le proprie pagelle Evitare le logiche competitive ed i confronti ( MIO FIGLIO !!!!! ) Dove e quando i bambini potranno imparare la cooperazione e la solidarietà se non nelle scuole primarie ?

Compiti genitoriali Non screditare le figure degli insegnanti agli occhi del proprio figlio sia pubblicamente che da soli con lui.

Compiti genitoriali Riflettere attentamente e verificare quando il figlio riporta a casa vissuti di incomprensione riferiti a: -antipatia dell’insegnante nei suoi confronti -responsabilità sempre degli altri (insegnanti o compagni )

Compiti genitoriali Non frapporsi tra i figli e gli insegnanti e non sostituirsi a loro. Evitare : l’effetto “serra” e quello “dell’unico specchio”

Compiti genitoriali Informare gli insegnanti ed informarsi da loro, accettando come utili e preziose le informazioni ricevute

Compiti genitoriali Non sostituirsi nei compiti e nei doveri del figlio -se c’è disattenzione è meglio chiarire -se c’è pigrizia non scusarla o peggio leggitimarla -evitare assolutamente gli estremi: o primo della classe o fallito

Compiti genitoriali Chiedersi dove è il problema se le cose vanno male -è la scuola sbagliata? -vi è uno scarso impegno? -vi sono problemi emotivi magari causati dal clima familiare? -vi sono troppe attività concomitanti? -qualche insegnante?

Nota esplicativa Il rendimento scolastico non dipende dal QI. L’apprendimento è molto condizionato dalla motivazione e dall’affettività. E’ difficile apprendere e concentrarsi se la “testa” è da un’altra parte. Bisogna scoprire dov’è e perché.

Compiti degli insegnanti Evitare di farsi idee rigide sugli alunni (processo di designazione) Motivare ed interessare i propri alunni / studenti

Compiti degli insegnanti Soprattutto nelle scuole elementari favorire la costruzione del gruppo “ classe” promuovendo la cooperazione e la solidarietà

Compiti degli insegnanti Non volersi sostituire ai genitori pensando che essi siano incapaci di educare (sebbene precarie costituiscono sempre le figure adulte primarie di riferimento)

Compiti degli insegnanti Informare i genitori senza sentirsi “delusi” in caso di attacchi o sconferme

Compiti degli insegnanti Non “colludere” con gli studenti più difficili Non pretendere di saper rispondere a tutto Lavorare in equipe ( collegio docenti )

Compiti degli insegnanti Chiarire in modo comprensibile il proprio ruolo e le proprie competenze senza atteggiamenti difensivi dimostrando soprattutto “coerenza”.

Compiti degli insegnanti la prevenzione dei problemi disciplinari è favorita dall’enunciazione di norme chiare (evitando il più possibile interpretazioni soggettive) che contemplino diritti e doveri degli studenti e degli insegnanti, dall’esercizio di una didattica interessante, da relazioni individualizzate tra studenti e insegnanti. evitare di utilizzare il potere dei voti per disciplinare il comportamento

Compiti degli insegnanti discutere le questioni disciplinari e i possibili provvedimenti con i colleghi e mantenere la coerenza e l’unità come consiglio di classe mantenere rapporti chiari con la famiglia. Nei casi gravi utilizzare il supporto di consulenti esterni

Compiti degli insegnanti la risposta immediata alla trasgressione deve essere accompagnata da interventi educativi strategici finalizzati alla comprensione delle motivazioni non omologare gli studenti con punizioni di gruppo difronte a precise trasgressioni individuali

Il rapporto genitori insegnanti Esplicitazione delle difficoltà Ricerca di punti in comune per trasmettere al giovane un esempio di unità che vada aldilà dei contenuti Evitamento di sabotaggio reciproco

Il rapporto genitori insegnanti Riconoscimento chiaro dei compiti e dei ruoli all’interno del proprio “territorio educativo”

Il rapporto genitori insegnanti Fiducia reciproca ( oggi carente per diversi motivi ). Lo dimostrano i casi di denunce sempre più frequenti di insegnanti da parte dei genitori………e dei comportamenti di delega educativa più che di collaborazione con critiche in caso di scarsa efficacia

Competenze scolastiche “ chiave “ Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare ( metodo di studio ) Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e creatività Consapevolezza ed espressione culturale Raccomandazione del Parlamento Europeo del 18-12-2006

Life Skills ( le principali individuate dall’OMS ) Decision making : capacità di prendere decisioni. Competenza che aiuta ad affrontare in modo costruttivo i processi decisionali nelle diverse situazioni e nei contesti di vita. Dato che è impossibile non scegliere (anche non scegliere è una scelta ) la cosa importante e cercare di fare le scelte utili ed evolutive. Problem solving : capacità di risolvere i problemi. Capacità di affrontare efficacemente i problemi esplorando in modo creativo le diverse alternative possibili e le conseguenze delle varie operazioni. Comunicazione efficace : capacità di sapersi esprimere sia verbalmente che non verbalmente in modo efficace e congruo al contesto. Esprimere opinioni e desideri, ma anche bisogni e sentimenti ed essere in grado di ascoltare gli altri negli stessi aspetti. Significa inoltre essere capaci, in caso di necessità, di chiedere aiuto Gestione delle emozioni : riconoscere le emozioni in sé e negli altri ( empatia ), essere consapevoli di come le emozioni influenzano il comportamento e riuscire a gestirle in modo appropriato Gestione dello stress : consiste nel riconoscere le cause di tensione e di stress nella vita quotidiana e nel controllarle, sia tramite cambiamenti nel proprio modo di vedere le situazioni o nell’ambiente o nello stile di vita, sia tramite la capacità di rilassarsi Senso critico : riconoscere e valutare i vari fattori che influenzano gli atteggiamenti e il comportamento, quali ad esempio la pressione dei coetanei e l’influenza dei media Conoscenza di sé : conoscenza dei propri punti di forza e di debolezza, dei propri desideri e bisogni, del modo in cui si instaurano relazioni interpersonali positive. Valutazione delle proprie capacità per raggiungere una meta che si desidera raggiungere ( autoefficacia )

L’Orientamento scolastico

Normative Nelle politiche europee e nazionali ( Lisbona 2010, Europa 2020, Definizione delle linee guida del sistema nazionale sull’orientamento permanente del 5-12-2013 ) l’orientamento lungo tutto il corso della vita è riconosciuto come diritto permanente di ogni persona : - imparare in qualunque fase della vita attraverso percorsi di studio flessibili - mobilità dei giovani - possibilità di imparare le lingue, acquisire fiducia in se stessi e capacità di adattamento - maggiore qualità dei corsi - acquisizione di competenze necessarie a lavori specifici - maggiore inclusione e accesso per le persone svantaggiate - implementazione della mentalità creativa, innovativa ed imprenditoriale.

Il sistema di orientamento FAMIGLIA Scuole secondarie di 1° e 2° grado Agenzie di formazione professionale Genitori Parenti Amici e altre relazioni ISTRUZIONE FORMAZIONE COMUNITA’ ALLARGATA Orientamento Servizi di orientamento provinciali Informagiovani Informa lavoro Parrocchie Vicinato Gruppi informali Associazioni SERVIZI LAVORO Centri per l’impiego Imprese Servizi per il lavoro

Concetti base Sviluppo individuale Collegamento con le opportunità lavorative e con il contesto socio-ambientale Teorie di riferimento Orientamento come progetto condiviso

Sviluppo Individuale Valutazione attitudinale ( tests psico-attitudinali ) : capacità, abilità, talenti, rendimento scolastico Carattere ed affettività ( interessi, inclinazioni, desideri, motivazione ) Orientamento educativo ( valutazione all’interno di una relazione educativa dei vari elementi in gioco e co-costruzione dei progetti ). Fare sintesi

Bisogni individuali Il periodo tra gli 11 ed i 16 anni è cruciale per lo sviluppo delle abilità decisionali e per qualsiasi altra capacità cognitiva I ragazzi hanno la necessità di essere riconosciuti nella loro unicità perché essi stessi faticano a ritrovarsi in una nuova dimensione fisica e mentale che li sta trasformando I ragazzi hanno bisogno di qualcuno che li aiuti a fare sintesi tra i diversi consigli, le diverse idee progettuali ed i modelli di riferimento

Collegamento con le opportunità lavorative e con il contesto socio-ambientale Tirocini formativi Visite scolastiche guidate nei posti di lavoro Formazione docenti sulle opportunità di lavoro soprattutto nel proprio territorio Contatti tra scuola e mondo lavorativo ed imprenditoriale Informazione, con particolare attenzione a quella su WEB. Ottica « europea»

Teorie di riferimento Prospettiva socio-cognitiva Orientamento come processo continuo Prospettiva sistemico-relazionale

Prospettiva socio-cognitiva L’individuo è protagonista attivo dl proprio orientamento. Il compito principale degli educatori è quello di favorire : l’autoefficacia, l’autodeterminazione, la fiducia in sé stessi, la sperimentazione di successi ( anche al di fuori dell’ambito scolastico ) Il lavoro sostanziale è quello di far acquisire le competenze sociali ( life skills ) ed in modo particolare le capacità di coping e di decision making.

Orientamento come processo continuo Essendo l’orientamento un processo continuo, secondo il paradigma del «life design» è importante utilizzare : - le narrazioni - l’auto biografia Lavoro di conciliazione tra bisogni, motivazioni e vincoli derivati da aree di vita differenti

Prospettiva sistemico-relazionale Riconoscere nel processo di orientamento il ruolo co-partecipato di vari attori. Riconoscere l’influenza delle aspettative e dei climi familiari Riconoscere l’influenza del contesto sociale e culturale di appartenenza Collaborare e non « delegare», non colpevolizzare o criticarsi a vicenda. Perché tale collaborazione sia efficace è fondamentale la FIDUCIA RECIPROCA.

Climi familiari Nella letteratura si individua innanzitutto un effetto della classe socio-economica secondo cui un livello sociale alto stimola maggiormente l’autorealizzazione (lavorare per realizzarsi) mentre un livello basso privilegia la sicurezza del posto di lavoro e l’autonomia economica (lavorare per guadagnare) Un secondo aspetto rilevante sembra essere il titolo di studio della madre e la professione del padre. La madre sembrerebbe costituire un modello di riferimento per l’investimento educativo e scolastico, mentre il padre parrebbe svolgere un modello di identificazione o differenziazione professionale.

ESEMPI Contrasto tra aspettative dei genitori ed interessi del figlio / figlia Culture diverse del lavoro “Vorrei un lavoro sicuro, non importa quale, per farmi una famiglia” “Vorrei fare un lavoro che mi piace, che mi fa viaggiare” Aspettative dell’insegnante e storia familiare Cambiamento di decisioni dopo il dialogo tra genitori ed insegnanti

Orientamento come costruzione condivisa Partendo dalla prospettiva di vedere il ragazzo nella sua totalità e globalità e tenendo conto delle caratteristiche del contesto familiare e sociale, l’orientamento è l’esito di un lavoro di costruzione condivisa di un progetto futuro. Si parte dai dati di realtà includendo nuove prospettive non considerate dal ragazzo stesso e dalla sua famiglia.

Compito degli insegnanti In questo senso gli insegnanti hanno un delicato compito da svolgere : - collocare l’orientamento in una prospettiva più ampia rispetto alla sola scelta della scuola - promuovere processi di auto-orientamento supportando le capacità decisionali - collaborare con la famiglia e saper affrontare eventuali aggiustamenti di scelta successivi