Sistema Tributario Italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SESTO MODULO Elementi di economia.
Advertisements

Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche
Lavoro realizzato dagli alunni
Il Sistema tributario in Italia
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Le fonti del diritto tributario
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
PARTIAMO DA LONTANO… Sia la Rivoluzione inglese che quella francese ribadirono la necessità che quanto più una persona è ricca tanto più deve pagare; la.
“PROGETTO SCUOLA” di G.Cuscina’
Agenzia delle Entrate IL FISCO A SCUOLA
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Il principio di capacità contributiva
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Progetto “Fisco e scuola”
LE REGOLE DI COMPORTAMENTO
Agenzia delle Entrate Ufficio di Lugo.
Progetto “Fisco e scuola”
Le tasse spiegate ai bambini
Fisco dal latino “fiscus” Cesto, canestro, contenitore…
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
Progetto “Fisco e scuola”
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Le entrate dello Stato classificazione delle entrate basata sulla natura delle norme che la disciplinano e non sulla struttura del rapporto o dei fatti.
Progetto “Fisco e scuola”
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
IRES.
Teoria delle imposte introduzione
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Il Sistema Tributario Italiano
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione –
Principi costituzionali e Fonti 23/24 settembre 2015.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Transcript della presentazione:

Sistema Tributario Italiano

Principi generali L' attuale struttura del sistema tributario italiano deriva dalla radicale riforma del 1971; in quanto dopo l'ultima guerra il sistema comprendeva molti tributi scoordinati che non erano più adatti alla situazione economico-sociale. Il sistema doveva anche essere riveduto perché doveva attenersi ai principi della Costituzione ed adeguarsi alle disposizioni della Comunità Europea.

La riforma del 1971 La riforma fu attuata tramite decreti legislativi emanati dal Governo su delega del Parlamento, e presupponeva i seguenti obiettivi: Adeguamento alla capacità contributiva. Semplificare il sistema riducendo il numero delle imposte. Combattere l'evasione. Anche questa riforma aveva dei difetti, perché molti dei tributi eliminati furono mantenuti, le leggi tributarie continuarono ad essere poco chiare, la cattiva organizzazione degli uffici finanziari non riuscì a garantire una corretta applicazione dei tributi e il tasso di evasione rimase quindi alto.

Fonti normative- la Costituzione Art.2 principio della solidarietà economica e sociale (art. 2). L'appartenenza alla comunità statale impone a ciascun consociato "l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale" articolo 23 : "Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge" (principio della riserva di legge). L'articolo 53 "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della propria capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività". Questi due articoli rappresentano la base e i limiti entro i quali il legislatore si può muovere. Innanzitutto nessun tributo può essere istituito se non mediante un atto avente forza di legge (riserva di legge); tutti i tributi sono dovuti in ragione della propria capacità contributiva; tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche siano essi cittadini o non cittadini, residenti o non residenti; il sistema tributario deve essere caratterizzato dal criterio della progressività per cui l'ammontare complessivo del peso tributario varierà in misura più che proporzionale al variare della capacità.

Il sistema tributario italiano si basa su quattro principi fondamentali: 1. legalità dell’imposta: le imposte possono essere istituite solo per legge; 2. universalità dell ‘imposta: tutti i cittadini sono tenuti a contribuire alle spese pubbliche; 3. equità del carico fiscale: i cittadini devono contribuire alle spese pubbliche in funzione delle proprie capacità economiche; 4. progressività dell’imposta: l’imposizione fiscale cresce all’ aumentare della capacità contributiva del cittadino.

Bilancio dello Stato Entrate: Tributarie ( imposte e tasse) Extratributarie (lotterie, enalotto…) Patrimoniali (vendita di beni, enti pubblici, ecc.) Uscite -funzionamento servizi pubblici - Spese in c/capitale (opere pubbliche).

Elementi del tributo Gli elementi costitutivi di un tributo sono: il soggetto attivo: è lo Stato o l’ente pubblico che ottiene il tributo; il soggetto passivo: è il contribuente, ossia la persona fisica, la società o l’ente che deve concorrere al pagamento delle spese pubbliche; il presupposto oggettivo: è la condizione necessaria per l’applicazione di un tributo; la base imponibile: è l’importo sul quale viene calcolato il tributo; l’aliquota: è la percentuale, da applicare alla base imponibile, con cui si calcola il tributo.

Tipologie di Tributi imposte:prelievo sulla produzione e il consumo della ricchezza. Serve per le spese necessarie a fare funzionare lo Stato. tasse: tributo pagato per un servizio specifico reso da un ente pubblico( tasse scolastiche…) contributi : prelievi per chi ottiene particolari opere pubbliche o un servizio pubblico(contributi di urbanizzazione, contributi sociali, ecc)

Imposte dirette- indirette Esistono vari tipi di imposte tra cui: imposte dirette e indirette Sono indirette quelle imposte che colpiscono le manifestazioni di ricchezza quando questa viene consumata o trasferita(Iva- imposta di registro etc). Sono dirette quelle imposte che colpiscono direttamente la capacità contributiva(es. imposte sui redditi IRPEF-IRES)