Immanuel Kant.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Advertisements

Immanuel Kant ( ).
Immanuel Kant Königsberg,
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Le leggi trascendentali dell’essere
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Immanuel Kant ( ).
La Critica del Giudizio
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
La verità e l’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Empirismo e razionalismo
Kant
Il cielo stellato su di me…
I M N E M A U L K A N T.
Immanuel Kant Clicca qui.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Kant: etica.
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
Il piacere di fare filosofia
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Quindi.
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
Rapporto fra finito e infinito
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Bello, gusto e genio nell’estetica kantiana
Soggetto trascendentale incondizionato,
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Johann Gottlieb Fichte
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La deduzione trascendentale delle categorie
Empirismo e razionalismo
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Transcript della presentazione:

Immanuel Kant

Cosa posso conoscere?

Empirismo↔Razionalismo Locke, Hume, Berkeley Cartesio, Spinoza, Leibniz Tutto viene ricondotto all’esperienza sensibile (che è mutevole) Scetticismo→la conoscenza oggettiva è impossibile (anche questa è una forma di dogmatismo) Tutto viene ricondotto alla ragione e il valore di verità delle sue operazioni è intrinseco alla ragione stessa Dogmatismo→la conoscenza è data a priori dalla ragione e il valore di verità delle sue operazioni è intrinseco alla ragione stessa

Il giudizio permette di affermare qualcosa intorno alla realtà Giudizi analitici a priori Giudizi sintetici a posteriori Universali, necessari Partono dall’esperienza Astratti, in quanto prescindono dall’esperienza Mancano di universalità e necessità

Giudizi sintetici a priori Hanno valore indipendentemente dall’esperienza Sono i giudizi tipici della fisica e della matematica Hanno valore universale e necessario Come sono possibili? Possono riguardare anche l’ambito della metafisica?

La critica della ragion pura

Kant e la “rivoluzione copernicana” Il dualismo fenomeno/noumeno

1. Dottrina degli elementi La facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura 1. Dottrina degli elementi Logica trascendentale Analitica trascendentale Dialettica trascendentale Estetica trascendentale 2. Dottrina del metodo Sensibilità Spazio, tempo Intelletto Categorie Ragione Idee di anima, di mondo e di dio

Analitica trascendentale Categorie → solo in virtù di esse è possibile comprendere il molteplice delle intuizioni e cioè pensare effettivamente un oggetto che le ha come contenuto ↓ Deduzione trascendentale Kant si propone di mostrare le condizioni dell’ “oggettività soggettiva” dei fenomeni e cioè il fatto stesso per cui le condizioni soggettive del pensiero abbiano validità oggettiva È a questo punto che si inserisce il concetto di una “coscienza generale” o “principio unificatore”, che si realizza mediante lo stesso atto del pensare, uno e identico in ogni coscienza “L’ io penso accompagna tutte le mie rappresentazioni”

“Ma come sia possibile questa speciale proprietà della nostra sensitività e quella del nostro intelletto e della nostra appercezione necessaria che sta a fondamento di questo e di ogni pensiero, è questione a cui non si può più dare soluzione né risposta”.

Dall’opera di Kant, in particolare dalla dialettica, emerge un nuovo concetto di matafisica, molto diverso da quello tradizionale. Dalla metafisica dogmatica, si passa ad una metafisica critica, concepita come una scienza di concetti puri, cioè di conoscenze che prescindono dall’esperienza, basandosi comunque sulle strutture razionali della mente umana. La metafisica precedente a Kant, pertanto, appare come una semplice esigenza della ragione, che non ha un fondamento razionale in quanto tenta di applicare il giudizio non al fenomeno, ma al noumeno (=cosa in sé)

La critica della ragion pratica

Con la critica della ragion pura Kant sembrava aver esaurito le argomentazioni filosofiche dalle quali aveva preso le mosse. In realtà, però, con la stessa affermazione delle idee trascendentali, aveva testimoniato l’esigenza inestirpabile di trovare una risposta alla domanda di significato totale che ogni uomo ha. Risposta che Kant, nella critica della ragion pura, non era riuscito a dare. Per queste ragioni la problematica filosofica kantiana non si chiude con la critica della ragion pura, ma viene portata in un altro ambito, quello della MORALE Kant parte dalla semplice constatazione del fatto morale, il quale c’è ed è innegabile per sé. Presupposto fondamentale per l’esistenza del fatto morale è la LIBERTA’, quella libertà che nella prospettiva della ragione teoretica era sembrata un’idea trascendentale.

Gli imperativi ipotetici L’imperativo categorico la legge morale È un oggetto universale e necessario della ragione È alla guida dell’agire umano Si identifica con l’idea del dovere Gli imperativi morali Gli imperativi ipotetici Non hanno in se stessi la loro morale, anche se nell’azione tendono ad adeguarsi alla legge morale L’imperativo categorico È a priori, non sottostà ad alcuna condizione esteriore, ma obbedisce solo alla ragione L’unico movente dell’azione morale è la legge morale stessa, alla quale la volontà si sottomette mediante un atto totalmente libero, perché integralmente conforme alla ragione.

La critica del giudizio

Giudizio riflettente Considera la natura in se stessa, come sistema finalisticamente organizzato, ma non ha comunque alcun valore conoscitivo Giudizio teleologico Giudizio estetico Esprime il sentimento del bello in modo disinteressato, è universale. E prescinde dalla conoscenza → Il sublime, oltre a produrre un piacere estetico, rimanda all’infinito, al soprasensibile