Silvia Giacosa AMISI - SEPI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Il punto di vista dell’Industria
Progetto Tecnico-Didattico
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Riabilitazione psichiatrica: necessità di un approccio scientifico
L’organizzazione scientifica del lavoro:
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Scopriamo la forza che è in noi
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Orientamenti nazionali
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Fondazione di Partecipazione
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Meno alcol…libera mente Classi 1 e 3 Istituto Blaise Pascal ASL TO 3 - Dipartimento Patologia delle dipendenze sede Giaveno ACAT ValSangone.
Dalla comunicazione alla relazione
Università degli Studi di Milano
Advances in stroke management in Regione Lombardia Premiazione Progetto di Ricerca Milano, 26 settembre 2011.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
Cannabis tra mito e realtà
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Giampiero Mosconi Silvia Giacosa
Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PSICOTERAPIA IPNOTICA
STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA
Il Codice di deontologia medica
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
LE PRINCIPALI MULTINAZIONALI DEL FARMACO PROCEDONO COME SEGUE 1. I MEDIA CI INFORMANO ACCENNANDOCI IL PROBLEMA 2. L' INFORMAZIONE A GENITORI E INSEGNANTI.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1.
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Che cos’è l’Ipnosi A corollario della psicoterapia ipnotica indicata nel trattamento di un ampio spettro di disturbi d’ansia, stati depressivi e disturbi.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
L’intervento breve e le capacità personali L’Intervento Breve è solo uno degli strumenti per il potenziamento delle capacità del medico e la massimizzazione.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

Silvia Giacosa AMISI - SEPI L’IPNOSI IN ITALIA Silvia Giacosa AMISI - SEPI anno accademico 2013/2014

“Se mi richiamo ai tempi lontani del mio approccio con l’ipnosi, devo ricordare che l’interesse primario è stato quello di dare un aspetto scientifico al procedimento; perciò diffondere la sua conoscenza e renderne possibile la pratica ad un livello medico, terapeutico.” Giampiero Mosconi 2010 anno accademico 2013/2014

“Se la pratica non viene diffusa e conosciuta è difficile consolidare a livello scientifico le sue proprietà. In effetti anche per questo ho cercato di mantenere l’obiettivo della sua conoscenza a livello accademico universitario.” Giampiero Mosconi 2010 anno accademico 2013/2014

Il terapeuta, la sua formazione, la crescita personale, l’approccio verso se stesso e verso il paziente, la cura, la relazione empatica, l’onestà nella comunicazione ipnotica, i valori individuali, l’assenza di giudizio, la disponibilità ad infrangere i preconcetti propri e quelli del paziente, la coppia terapeutica anno accademico 2013/2014

Codice Deontologico per gli associati della Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi – AMISI allegata la “Versione sintetica da esporre nello studio dell’Associato, a disposizione dei clienti” Milano, settembre 1993 anno accademico 2013/2014

Se sapremo distinguere tra ipnotismo, ipnosi e psicoterapia ipnotica, quest’ultima acquisterà palesemente, assieme alla dignità clinica, la propria identità. Il che è tra gli obiettivi della nostra Scuola. 1995 anno accademico 2013/2014

“L’orientamento scientifico culturale della Scuola fa riferimento al modello di Erickson. Il modello formativo, coerente con il modello scientifico, prepara gli allievi ad una psicoterapia volta ad identificare e modificare i comportamenti disadattavi mediante procedure di tipo pragmatico fra le quali è centrale la tecnica ipnotica” Motivazione della Commissione Ministeriale Esaminatrice che ha approvato il riconoscimento 1998 anno accademico 2013/2014

Per quanto paradossale ci possa sembrare non è l’ipnosi quello che Erickson c’insegna, ma l’uso del procedimento ipnotico 2001 anno accademico 2013/2014